Un gesto solidale arricchisce chi lo mette in pratica e dona speranza a chi lo riceve
Si è svolto ieri sera, sabato 14 dicembre, presso l’aula consiliare Sandro Pertini ad Ardea, un evento di solidarietà per raccogliere fondi da destinare all’Associazione Dravet Italia Onlus, un ente no-profit che si prefigge di aiutare i bambini colpiti da una patologia rara, una forma grave di epilessia che comporta conseguenze psicofisiche, altamente invalidanti. Medici esperti e genitori sono uniti in questo sodalizio con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti dalla Sindrome di Dravet e delle loro famiglie.
A tale scopo, gli organizzatori dell’evento, nella persona di Rosanna Casino, presidente dell’Associazione “Coro Polifonico Incontrocanto” di Ardea, hanno voluto creare un format che comprendesse momenti di interesse socio culturale, spettacolo ed arti visive, con l’intento di perseguire il nobile fine della solidarietà.
Gli interventi dei relatori, sono stati aperti con un saluto da parte delle autorità del Comune di Ardea che ha patrocinato l’evento: il Sindaco Maurizio Cremonini, l’Assessore alle Politiche Sociali, la Dott.ssa Barbara Assaiante e il Consigliere comunale, Raffaella Necoliti, che hanno voluto, altresì, manifestare con la propria presenza l’attenzione di tutto il consiglio comunale e della giunta nei confronti di iniziative di questo genere.
All’evento, era presente anche Andrea, un ragazzo di Ardea affetto dalla sindrome di Dravet, accompagnato dalla sua mamma, la Sig.ra Cinzia che, nella parte centrale della serata dedicata alle testimonianze di chi vive direttamente la patologia qui sinteticamente descritta, ha evidenziato le difficoltà nel gestire la persona che ne soffre e come ci sia bisogno per tutto l’arco della sua vita, di assisterla H24. Questo, perché gli attacchi epilettici che caratterizzano la sindrome di Dravet e comunque i disturbi cognitivi e psico comportamentali che tale patologia può generare, sono improvvisi e richiedono l’intervento di una persona che sappia come contenerli quando sopraggiungono. Insieme alla Sig.ra Cinzia, è intervenuta anche Donatella Biagioli (volontaria della Protezione civile CB Rondine) che ha voluto dare risalto al fatto che, se oggi ad Ardea esiste il servizio sanitario di Pronto Soccorso del 118 , in qualche modo lo si deve ad Andrea.
All’evento è stato invitato a partecipare anche il Dott. Mariano Amici, noto medico che tanti anni fa ha ricoperto anche il ruolo di Sindaco della città di Ardea. A lui è spettato il delicato compito di parlare della sindrome di Dravet da un punto di vista medico-scientifico e quali potrebbero essere le cause, secondo il suo punto di vista, che possono generare determinate patologie, come quella, appunto della sindrome di Dravet. L’intervento del Dott. Amici, ha anche aperto un dibattito con il pubblico presente in sala, che ha messo in risalto come dal confronto su tematiche di interesse socio-sanitario che riguardano l’intera collettività, ognuno di noi può attingere per farsi un’idea più ampia e non ristretta delle possibili cause e soluzioni relative all’argomento specifico trattato.
Ma l’evento, come abbiamo evidenziato in apertura, aveva in programma una parte dedicata allo spettacolo musicale, condotto magistralmente dal M° Francesco De Stefani che ha diretto con grande sensibilità artistica il suo “Coro Polifonico Incontrocanto”. Le performance delle coriste guidate dal M° De Stefani sono state molto apprezzate dal pubblico presente che ha dedicato loro diversi minuti di applausi.
Nel corso della serata, all’insegna della solidarietà, non poteva mancare lo spazio dedicato esclusivamente alla raccolta fondi per l’Associazione Dravet Italia Onlus, per cui è stata organizzata un’asta di quadri e di un libro, messi a disposizione dai seguenti pittori: Alessandra Baroni; Luigi Vita; Natalia Chushel; dalla ritrattista: Claudia Massari; dalla scrittrice: Rosa Runco. Il ruolo di battitore d’asta è toccato a Federico Pagnozzi, persona molto attiva nel sociale che ha voluto anch’egli dare il proprio contributo in questo evento.
Per onor di cronaca, si sono aggiudicate le opere messe all’asta, le seguenti persone:
Carmela Casino (2 quadri);
Francesco Cerulli (libro)
Massimo Catalucci (quadro)
Mariano Amici (quadro)
Franco d’Urso (quadro)
La settima opera di Natalia Chushel che era stata anch’essa dedicata all’asta, è stato deciso di ritirarla per donarla direttamente ad Andrea, che ne era rimasto piacevolmente attratto.
L’evento proseguiva con altri brani musicali interpretati dal Coro Polifonico Incontrocanto e la recitazione di altri versi del libro di Rosa Runco “Momenti“, recitati da Mary Potenza.
C’era ancora spazio per far estrarre ad Andrea alcuni premi messi a disposizione dagli sponsor: MC Donald’s; Yshi Salute e Benessere; Snack Bar Enea, a cui vanno aggiunti altri enti che hanno contribuito ognuno a proprio modo per la riuscita della serata solidale, quali: Comitato Donne Le AlbeRosa; Chorus Inside Lazio; Dravet Italia Onlus; Protezione Civile cb Rondine; Midas Immobiliare; Cambio Auto 85; La Briciola catering; Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0; Martorelli Car’s; White Cloud.
L’evento, per la sua parte socio-culturale e di spettacolo, si concludeva sulle note di Happy Days cantata dal Coro Polifonico Incontrocanto, ma la serata proseguiva con un conviviale ed un ricco buffet offerto a tutti i presenti.