Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Lazio, sfrattato da Formello l’ex falconiere Bernabé
    • Nozze Bezos, stasera la festa da ballo: resta il mistero sul cantante
    • Iran, Cnn: Usa non hanno impiegato bombe anti-bunker per profondità sito Isfahan
    • Gp Assen, Quartararo in pole position. La griglia di partenza del Gran Premio d’Olanda
    • MotoGp, super pole di Quartararo ad Assen. Bagnaia secondo
    • Carlucci: “Ferragni a Ballando? L’ho chiamata ma al momento non se l’è sentita”
    • Parigi capitale della medicina della riproduzione, 41° Congresso Eshre con 12mila esperti
    • Covid, l’origine rimane un ‘mistero’. Oms: “Esperti divisi e Cina non dà dati”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Il Corridoio Vasariano apre per la prima volta al grande pubblico
    Italia

    Il Corridoio Vasariano apre per la prima volta al grande pubblico

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla20 Dicembre 2024Nessun commento3 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Il Corridoio Vasariano degli Uffizi come al tempo dei Granduchi di Toscana: riapre, domani, sabato 21 dicembre, dopo una chiusura di otto anni (era il 2016) per consentire la realizzazione di necessari interventi di adeguamento alle più recenti norme sulla sicurezza. Reso per la prima volta accessibile a tutto il pubblico, visitatori da ogni parte del mondo potranno quotidianamente godervi una passeggiata panoramica unica sopra il centro di Firenze: un percorso che, prendendo avvio da un apposito ingresso al primo piano dalla Galleria delle Statue e delle Pitture del museo, li porterà a camminare sopra il Ponte Vecchio, in modo da raggiungere, di là dall'Arno, il giardino di Boboli e la reggia di Palazzo Pitti.  Più che un viaggio, sarà un vero e proprio salto indietro nel tempo di quasi mezzo millennio, quando il Corridoio fu voluto dal duca Cosimo I de' Medici e realizzato nel 1565 da Giorgio Vasari. Riportato oggi alla sua originaria nudità, si mostra al visitatore come un semplice 'tunnel aereo', lungo oltre settecento metri sopra il cuore della città, esattamente come appariva all'epoca in cui i Granduchi lo percorrevano per arrivare in brevissimo tempo alla sede del governo in Palazzo Vecchio, indisturbati e sicuri, dalla loro dimora privata a Palazzo Pitti. Il progetto di consolidamento e recupero per la riapertura del Corridoio Vasariano è stato realizzato da Uffizi e Soprintendenza e presentato nel febbraio 2019 dopo 18 mesi di studi, ricerche e indagini che hanno coinvolto decine di specialisti (oltre mille le pagine del programma, 201 i metri quadrati di elaborati realizzati, 23 le relazioni specialistiche redatte, 2435 fotografie, decine le prove e i saggi sui materiali compiuti). I lavori, per circa 10 milioni di euro – ai quali vanno aggiunto un milione di dollari donato nel 2023 dall'imprenditore statunitense Skip Avansino – sono partiti nel 2022, terminando nelle scorse settimane. L'ultimo restauro del Vasariano risale agli anni Novanta. Il nuovo percorso del Corridoio garantisce completa accessibilità per i disabili, con un sistema integrato di rampe, pedane ed ascensori che consentono l'agevole superamento di ogni dislivello lungo l'itinerario; è dotato di servizi igienici; ha una illuminazione a led a basso consumo energetico ed è interamente videosorvegliato. Tra gli interventi principali previsti dal progetto, la realizzazione di nuove uscite di sicurezza. Tra queste – complessivamente cinque – una è stata ricavata all'interno del vano di un pilone dopo Ponte Vecchio, in Oltrarno, in corrispondenza di via de' Bardi, e un'altra all'altezza del Cortile delle Cacce, nel giardino di Boboli. Il programma di interventi ha anche previsto operazioni di consolidamento strutturale (nell'ambito del piano di prevenzione antisismica) e il restauro degli interni: in particolare, intonaci, incannicciati, e il pavimento in cotto. Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha salutato l'evento con un messaggio: "Dopo otto anni di attesa, la riapertura del Corridoio Vasariano restituisce a Firenze e all'Italia un capolavoro nel capolavoro. Il 'passetto fiorentino', infatti, realizzato dal genio di Giorgio Vasari per collegare la residenza medicea di Palazzo Pitti alla sede del governo di Palazzo Vecchio, offre una passeggiata panoramica mozzafiato nel cuore di una città senza eguali. Grazie agli interventi di consolidamento strutturale e restauro, alla sapienza e maestria dei restauratori, alla professionalità delle maestranze, il tutto coordinato da Uffizi e Soprintendenza, il Corridoio è nuovamente a disposizione del pubblico. Accessibilità, sicurezza e sostenibilità energetica contraddistinguono un itinerario che, nella sua complessa stratificazione storico-urbanistica e monumentale, consente di ammirare Firenze in tutto il suo splendore". Il direttore degli Uffizi, Simone Verde, ha dichiarato durante l'incontro di presentazione: "Mantenendo un impegno preso con i cittadini l'indomani del mio insediamento nel gennaio scorso, il Corridoio Vasariano riapre entro la fine del 2024 al pubblico. Per il Complesso degli Uffizi si tratta di un momento di strategica importanza che permette di ricucire, anche nella sua fruibilità, l'unitarietà della sua storia monumentale e collezionistica. Dal 21 dicembre, infatti, i visitatori che vorranno farlo potranno passare da una parte all’altra dell'Arno, apprezzando in tutta la sua tentacolare estensione la vastità, la coerenza e la ricchezza della cittadella medicea del potere e delle arti. Questa apertura, infatti, va di pari passo con l’opera sistematica di riqualificazione e di ricomposizione museale in corso e che vede concentrate allo stesso livello cure sia sul complesso vasariano degli Uffizi che su Boboli e Palazzo Pitti". Al Corridoio Vasariano si accede acquistando il biglietto della Galleria degli Uffizi con un supplemento speciale, al prezzo complessivo di 43 euro. E' obbligatoria la prenotazione. Il biglietto Uffizi-Vasariano permette a coloro che fissano la visita al Corridoio di entrare due ore prima agli Uffizi per visitare il museo. E' anche possibile, per chi abbia già un biglietto della Galleria degli Uffizi, aggiungere in un secondo momento il supplemento per il Vasariano al costo di 20 euro, qualora vi sia spazio negli slot di accesso al Corridoio previsti per il giorno della visita in Galleria (in un orario successivo a quello indicato per l’ingresso in museo). Restano valide le gratuità e le riduzioni previste dalla legge.  Al Vasariano si accede dal martedì alla domenica, all'orario prenotato, un gruppo alla volta, per un massimo 25 persone (più due addetti del personale in veste di accompagnatori), dallo spazio antistante la Cappellina Veneziana (sale verdi della pittura veneta) al primo piano della galleria. Il primo gruppo della giornata potrà visitare il Corridoio alle ore 10,15, l'ultimo alle 16,35. Il Corridoio è percorribile solo in direzione Uffizi-Giardino di Boboli: si uscirà dalla porta di fianco alla Grotta Buontalenti, per essere accompagnati all'uscita dal cortile di Palazzo Pitti. Non sarà possibile prenotare più di 5 ticket per volta, anche per date diverse. Sul biglietto ci sarà un link di collegamento alla mappa con il percorso per raggiungere il varco di accesso al Corridoio; un Qr code per visualizzarla è stato incluso anche nella cartellonistica predisposta in Galleria. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Lazio, sfrattato da Formello l’ex falconiere Bernabé

    28 Giugno 2025

    Nozze Bezos, stasera la festa da ballo: resta il mistero sul cantante

    28 Giugno 2025

    Iran, Cnn: Usa non hanno impiegato bombe anti-bunker per profondità sito Isfahan

    28 Giugno 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    E’ NATA UNA COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI #ARDEA E #LANUVIO PER COMBATTERE IL FENOMENO DEI RIFIUTI ABBANDONATI

    By marco27 Giugno 202517 Eventi Updated:27 Giugno 20252 Mins Read

    Il Vice Sindaco di Ardea, Lucia Anna Estero, assessore all’Ambiente, ha recentemente delineato un’importante iniziativa…

    Associazione Giornalisti 2.0: ad Ariccia un’assemblea partecipata dedicata all’informazione e al territorio

    27 Giugno 2025

    ADM: PROSEGUE TUTELA CITTADINI DA GIOCO ILLEGALE GRAZIE AL COPREGI

    27 Giugno 2025

    Agricoltura, Confeuro: “No a PAC in fondo unico. Pilastro Assicurazioni è la strada”

    27 Giugno 2025
    RSS VIDEO
    • Turismo Magazine - 28/6/2025 28 Giugno 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - In India cresce la voglia d'Italia - In arrivo i fondi per gli alloggi dei lavoratori del settore - Il futurismo siciliano in mostra a Centuripe mgg/azn
      pillole
    • Obesità femminile in aumento, ma nuovi farmaci fanno ben sperare 28 Giugno 2025
      ALBANO LAZIALE (ITALPRESS) - Negli ultimi decenni, specie in corso e nel post pandemia, l’obesità ha subito una forte crescita con un incremento del 38% tra il 2003 e il 2023, secondo gli ultimi dati Istat, coinvolgendo circa 6 milioni di italiani, a discapito soprattutto delle donne che presentano un'incidenza triplicata a fronte di numeri […]
      pillole
    • QuiEuropa Magazine - 28/6/2025 28 Giugno 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questo numero: - Il Consiglio Europeo si divide su Israele - Difesa, dalla Commissione procedure più semplici per gli investimenti - Nel 2025 mercato dell’auto in calo sat/gsl
      pillole
    • SkinLongevity Magazine - Puntata del 28/6/2025 28 Giugno 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Tutto per una lunga vita della pelle, sana, giovane e bella. Nella diciottesima puntata di Skinlongevity Magazine, format Tv dell'agenzia di stampa Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano del Gruppo San Donato, intervista Giuseppe Argenziano, presidente della Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST), […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Allarme AME, in Italia una donna su dieci è obesa. Incidenza in aumento
    • Raccolta fondi della Shro per la ricerca contro il cancro
    • Anas, cerimonia di apertura per il nuovo tunnel di Tenda
    • McLaren subito in evidenza in Austria, quinto tempo per Leclerc
    • Fmi, Giorgetti “Fondamentale restare uniti per essere forti e incisivi”
    • Quartararo il più veloce nel venerdì di Assen
    • Università Palermo lancia “TiSento” per una rete idraulica intelligente
    • Ue, Urso incontra Tzitzikostas “Piena sintonia su politica industriale”
    • Amazon, un audiolibro al mese per i clienti in Italia e in altri 4 Paesi
    • Benigni torna su Rai1 per raccontare San Pietro
    Recenti

    Lazio, sfrattato da Formello l’ex falconiere Bernabé

    28 Giugno 2025

    Nozze Bezos, stasera la festa da ballo: resta il mistero sul cantante

    28 Giugno 2025

    Iran, Cnn: Usa non hanno impiegato bombe anti-bunker per profondità sito Isfahan

    28 Giugno 2025

    Gp Assen, Quartararo in pole position. La griglia di partenza del Gran Premio d’Olanda

    28 Giugno 2025
    Primo Piano

    Lazio, sfrattato da Formello l’ex falconiere Bernabé

    By Fabrizio Gerolla28 Giugno 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – Juan Bernabé, ex falconiere della Lazio, è stato sfrattato dal centro sportivo di…

    Nozze Bezos, stasera la festa da ballo: resta il mistero sul cantante

    Iran, Cnn: Usa non hanno impiegato bombe anti-bunker per profondità sito Isfahan

    Gp Assen, Quartararo in pole position. La griglia di partenza del Gran Premio d’Olanda

    Lavoro

    Ferie: quante ne spettano e come maturano, ecco la guida operativa dei consulenti del lavoro

    By Fabrizio Gerolla27 Giugno 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’

    By Fabrizio Gerolla27 Giugno 20250 Lavoro 7 Mins Read
    Lavoro

    Assegno di Inclusione. Paolo Capone, Leader UGL: “Favorevoli al contributo straordinario per i nuclei familiari più fragili”

    By admin27 Giugno 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Bitget, con Unicef per accrescere le competenze digitali di 300.000 persone

    By Fabrizio Gerolla27 Giugno 20251 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.