Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Lettera oscena a Epstein, Wsj: disegno di donna nuda e firma di Trump al posto dei peli pubici
    • Taglio dei vitalizi, il legale di Ilona Staller: “Battaglia continua, sentenza è nulla”
    • Tetto mobile sul prezzo del petrolio e stop a Nord Stream, le nuove sanzioni Ue alla Russia
    • Sequestrati in auto per ore e rapinati, notte di terrore per due giovani di Ardea: arrestata coppia
    • Kyrgios attacca Sinner, Cash lo difende: “Lui campione, non dopato”
    • Sanzioni alla Russia, hanno funzionato? Cosa dicono i numeri e lo scenario in Ucraina
    • Medicina, Vittorio Miele presidente federazione società radiologiche: “Aggiornare i macchinari”
    • Harry e il viaggio in Angola, tabloid Uk all’attacco: “Imitatore di Diana”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Cnel, valorizzare capitale umano per rispondere a squilibri demografici
    Lavoro

    Cnel, valorizzare capitale umano per rispondere a squilibri demografici

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla27 Dicembre 2024Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – L’assemblea del Cnel, nella seduta del 18 dicembre, ha approvato il documento 'Demografia e forza lavoro', curato dal consigliere Alessandro Rosina. “Per rispondere agli squilibri demografici in atto, continuando a garantire benessere e sviluppo – ha sottolineato il consigliere Rosina- non c’è altra strada che rafforzare attrattività e valorizzazione del capitale umano. La qualità della formazione e del lavoro, l’efficienza dei servizi di incontro tra domanda e offerta, oltre che la disponibilità e l’accessibilità degli strumenti per la conciliazione dei percorsi professionali con le scelte di vita, devono essere posti come punti chiave delle politiche di sviluppo. Si tratta dell’investimento migliore che l’Italia può fare per dare maggior solidità ad un futuro che oggi poggia su basi molto fragili".  "Agire in tale direzione – ha spiegato – ha infatti ricadute positive anche sulla natalità, perché mette giovani e donne nelle condizioni di poter scegliere, se lo desiderano, di avere un figlio senza continuo rinvio che porta poi spesso a rinuncia. Aiuta a ridurre i divari territoriali perché gli svantaggi di genere e generazionali sono maggiormente presenti nel Mezzogiorno. Migliora l’immigrazione da domanda perché i contesti più attrattivi e con migliori possibilità di integrazione sono quelli che mettono a fattore comune le differenze senza trasformale in diseguaglianze; offrendo in particolare adeguate opportunità a giovani e donne, indipendentemente dalla provenienza sociale e territoriale”. Sono tre le principali evidenze. 1) Gli squilibri demografici che compromettono lo sviluppo del paese. L’Italia sta entrando in una nuova fase della sua storia che corrisponde a un inedito impoverimento del potenziale della forza lavoro. Questo indebolimento della componente più strategica dello sviluppo del paese si combina con l’aumento della popolazione anziana nelle età tradizionalmente inattive. Se questa trasformazione non viene gestita con approccio nuovo e strumenti efficaci, il rischio è quello di un avvitamento verso il basso delle possibilità di sviluppo, di competitività, di produzione di ricchezza, di sostenibilità del sistema sociale. L’Italia ha un indice di dipendenza degli anziani (rapporto tra 65 e più su popolazione tra i 20 e i 64 anni) che ha superato il 40% e si trova di circa 14 punti percentuali sopra la media Ue-27. Secondo le previsioni Eurostat potrebbe continuare a salire fin oltre il 65%. L’indice di dipendenza economica (inattivi di 65 anni e oltre su occupati tra i 20 e i 64 anni) ha superato il 60%, anch’esso circa 14 punti percentuali sopra la media europea). Il problema non è l’aumento del numeratore, legato all’aumento della longevità (sfida comune a tutte le economie mature avanzate), quanto la maggior riduzione del denominatore. In particolare, da dieci anni è entrata in fase di continua e sensibile riduzione la componente che tradizionalmente è stata al centro della crescita economica del paese. La popolazione maschile nella fascia 35-49 è, infatti, scesa da oltre 7 milioni nel 2014 a 5,7 milioni nel 2024 e continuerà inesorabilmente a ridursi nei prossimi decenni. Il tasso di occupazione degli uomini di tale età è attorno all’85%, valore molto vicino alla media europea. Il ridimensionamento demografico della componente maschile al centro della vita adulta lavorativa può essere considerato il processo principalmente responsabile dell’indebolimento del potenziale della forza lavoro italiana. Si tratta di una riduzione di entità inedita rispetto al passato e maggiore rispetto al resto d’Europa. Rischia, pertanto, di esporre l’Italia ad uno svantaggio competitivo rispetto alle capacità di sviluppo dei paesi con cui ci confrontiamo. Va, inoltre, a mettere in crisi la sostenibilità della spesa pubblica (essendo tale fascia quella che maggiormente contribuisce non solo alla crescita del Pil ma anche, attraverso contributi e tasse, alla fiscalità generale). 2) La debole presenza di giovani e donne nel mercato del lavoro. Il numero complessivo di occupati nella fascia 35-49 è sceso da circa 10,5 milioni nel 2014 a meno di 8,8 milioni del 2024. Il margine per controbilanciare tale declino sta nella misura dell’aumento dell’occupazione femminile, il cui valore è attualmente attorno al 65% in tale fascia (il più basso tra i paesi Ue-27, circa 13 punti sotto la media). Ampio margine di miglioramento può arrivare anche dall’occupazione degli under 35, anch’essa tra le più basse in Europa. In particolare, i residenti in Italia nella fascia di età tra i 25 e i 34 anni sono circa 6,2 milioni. Negli ultimi vent’anni sono diminuiti di circa 2,3 milioni (erano oltre 8,5 milioni nel 2004). Nello stesso periodo gli occupati in tale fascia d’età sono scesi da 6 milioni a circa 4,2 milioni (quelli nella classe più ampia 15-34 da oltre 7,5 milioni a meno di 5,5 milioni). La popolazione nella fase di entrata in età adulta non è mai stata così demograficamente debole nella storia del nostro paese. Il tasso di occupazione nello stesso periodo è rimasto su livelli bassi, addirittura sceso nella fascia 15-24 (da circa il 27% del 2004 al 20% del 2023), mentre gli occupati sono poco più di 2 su 3 nella fascia 25-34 (erano il 70% nel 2004). Da segnalare però l’aumento in quest’ultima fascia dal 63% nell’anno precedente la pandemia di Covid-19 al 68% del 2023. Un segnale che la carenza di manodopera sta incentivando le aziende e le organizzazioni a cercare di essere più attrattive verso le nuove generazioni. Il divario rispetto alla media Eu-27 rimane però molto ampio: di quasi 15 punti percentuali per la fascia 15-24 e di oltre 10 punti percentuali per la fascia 25-34. In termini relativi l’incidenza degli under 35 sul totale degli occupati è scesa negli ultimi vent’anni da valori superiori al 33% (quindi oltre 1 su 3) al 23% (meno di 1 su 4). Al contrario l’incidenza degli occupati di 50 anni e oltre è aumentata (sia per le dinamiche demografiche sia per l’aumento dei tassi di occupazione, favoriti anche dallo spostamento in avanti dell’età alla pensione) passando da poco più del 20% a oltre il 40%. La fascia centrale tra i 35 e i 49 anni, come abbiamo detto, è entrata in diminuzione più recentemente, scendendo dal 47% al 37%. 3) I margini per contrastare il declino e riequilibrare l’offerta di lavoro. In che misura è ancora possibile contenere la riduzione dell’offerta di lavoro nei prossimi decenni a fronte delle trasformazioni demografiche in atto?Nella prima parte del Rapporto, oltre alla descrizione delle dinamiche della popolazione attiva degli ultimi vent’anni in ottica comparativa europea, viene presentato un esercizio di simulazione allo scopo di valutare quali margini l’Italia ancora ha di controbilanciare la riduzione quantitativa della popolazione in età lavorativa e del numero degli occupati. Lo scenario 'target' è quello di un percorso del Paese che nei prossimi 15 anni si allinea alle ipotesi più favorevoli delle previsioni Istat sulle dinamiche della natalità e dei flussi migratori (con un numero medio di figli per donna che entro il 2040 converge ai valori medi europei, ovvero attorno a 1,5, e un saldo migratorio con l’estero che oscilla attorno a 240 mila). In coerenza con tali dinamiche demografiche si ipotizza inoltre una convergenza dei tassi di occupazione giovanile (under 35) e femminile adulta (35-54) all’attuale media europea (mentre l’occupazione maschile adulta e quella degli over 55 è già vicina alla media Ue-27). Quello che si ottiene è un aumento di circa 1,3 milioni di occupati under 35 rispetto ai livelli attuali (che risulta tale da compensare la riduzione subita da tale componente negli ultimi 15 anni). E un numero di donne occupate in età 35-54 che anziché diminuire come effetto dell’azione demografica rimane di fatto costante (superiore ai 5 milioni, a tassi di occupazione fissi scenderebbe di circa 1 milione).  Questo significa, anche, che senza favorire nei prossimi anni una convergenza verso la media europea dei tassi di occupazione di tali due gruppi, andrebbe ulteriormente a indebolirsi il peso relativo dei giovani nella forza lavoro e il peso relativo e assoluto delle donne, con conseguente ulteriore e progressivo sbilanciamento verso le età più mature. Come evidenziano i capitoli di approfondimento della Parte II del Rapporto, oltre a politiche pubbliche più incisive (sulla transizione scuola-lavoro, sulla conciliazione tra tempi di vita e lavoro, sull’integrazione) serve anche una maggiore capacità delle aziende e delle organizzazioni italiane di andar oltre l’idea di una forza lavoro tipica del XX secolo con al centro la figura del maschio adulto per valorizzare tutte le componenti della popolazione in età attiva, con attenzione alle loro specificità (nuove generazioni, donne, immigrati) e favorendo condizioni di una lunga vita attiva (attraverso le misure di Age management).  Paradossalmente, proprio per il fatto di aver sottoutilizzato tali componenti l’Italia ha attualmente maggior margine di spinta positiva su occupazione e crescita economica. Una migliore valorizzazione da combinare anche con le opportunità, non scontate, offerte dalle nuove tecnologie. —lavoro/[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Lettera oscena a Epstein, Wsj: disegno di donna nuda e firma di Trump al posto dei peli pubici

    18 Luglio 2025

    Taglio dei vitalizi, il legale di Ilona Staller: “Battaglia continua, sentenza è nulla”

    18 Luglio 2025

    Tetto mobile sul prezzo del petrolio e stop a Nord Stream, le nuove sanzioni Ue alla Russia

    18 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Economia

    Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura”

    By marco18 Luglio 20251 Economia 1 Min Read

    “Auspichiamo fortemente che il Parlamento Europeo intervenga per modificare e correggere un bilancio dell’Unione Europea…

    Ariccia, i “Carmina Burana in piazza di Corte: musica, magia e passione nel cuore dei Castelli

    18 Luglio 2025

    Santa Maria delle Mole, Ambrogiani: “Compromesso sull’antenna della chiesa? Rimaniamo vigili”

    18 Luglio 2025

    SIC EUROPE PUNTA SUL MADE IN ITALY: ACQUISTATI 1.200 VEICOLI COMMERCIALI STELLANTIS PRO ONE PRODOTTI IN ITALIA

    18 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • La Russa "Auguri a Modiano, testimone contro odio e antisemitismo" 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Ho il piacere di porgere anche quest'anno i miei migliori auguri a Sami Modiano per il suo compleanno". Lo dice il presidente del Senato Ignazio La Russa in un videomessaggio per i 95 anni del superstite dell'Olocausto. Modiano "continua ad essere nei nostri cuori un punto di riferimento importante contro l'odio, contro […]
      pillole
    • Amiloidosi cardiaca, istituito un gruppo di lavoro 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Affrontare le persistenti criticità nella gestione dell’amiloidosi cardiaca, con un focus prioritario sulla promozione della diagnosi tempestiva e sull’attivazione di percorsi di presa in carico equi e inclusivi per i pazienti over 80: è questo l’obiettivo del gruppo di lavoro multidisciplinare, composto da rappresentanti delle Istituzioni ed esperti clinici, istituito con il […]
      pillole
    • Tg News - 18/7/2025 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ue, bilancio 2028-2034 da duemila miliardi - Rimini, Bolzano e Venezia le città più a rischio overtourism - Le imprese italiane spingono sulla sostenibilità per crescere - Assegno di invalidità, cambia l’importo minimo sat/mrv
      pillole
    • Tajani "Pizzaballa a Gaza con aiuti, chiediamo cessate il fuoco" 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Sono in costante contatto con il cardinale Pizzaballa che è entrato a Gaza". Così il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine del forum Italia-Balcani sul turismo. "Per noi è fondamentale che arrivino aiuti alla popolazioni civile", ha aggiunto. "Ieri abbiamo chiesto con grande forza il cessate il […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Tajani “Pizzaballa a Gaza con aiuti, Israele fermi operazioni” / Video
    • Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0
    • Imprese, Rampino “Tra Italia e Paesi arabi cresce l’interscambio”
    • Ai Mondiali di Singapore Paltrinieri e Taddeucci d’argento nelle 5 km
    • Napoli, truffa su crediti investimenti Sud. Sequestrati 97 mln
    • Smantellato traffico di droga dal Sudamerica, 9 arresti in Calabria
    • Trump chiede la divulgazione dei file su Epstein
    • Conte “Per Meloni finito tempo bufale, ha svenduto Italia”
    • Mille giorni Governo, Meloni”Un milione nuovi occupati e aumento salari”
    • Cira, Frosini nominato nuovo presidente per il triennio 2025-2028
    Recenti

    Lettera oscena a Epstein, Wsj: disegno di donna nuda e firma di Trump al posto dei peli pubici

    18 Luglio 2025

    Taglio dei vitalizi, il legale di Ilona Staller: “Battaglia continua, sentenza è nulla”

    18 Luglio 2025

    Tetto mobile sul prezzo del petrolio e stop a Nord Stream, le nuove sanzioni Ue alla Russia

    18 Luglio 2025

    Sequestrati in auto per ore e rapinati, notte di terrore per due giovani di Ardea: arrestata coppia

    18 Luglio 2025
    Primo Piano

    Lettera oscena a Epstein, Wsj: disegno di donna nuda e firma di Trump al posto dei peli pubici

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – Il disegno di una donna nuda e la firma "Donald" collocata al posto…

    Taglio dei vitalizi, il legale di Ilona Staller: “Battaglia continua, sentenza è nulla”

    Tetto mobile sul prezzo del petrolio e stop a Nord Stream, le nuove sanzioni Ue alla Russia

    Sequestrati in auto per ore e rapinati, notte di terrore per due giovani di Ardea: arrestata coppia

    Lavoro

    Istituto naz. tributaristi partecipa a consultazione pubblica Commissione Ue

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Cronaca

    SIC EUROPE PUNTA SUL MADE IN ITALY: ACQUISTATI 1.200 VEICOLI COMMERCIALI STELLANTIS PRO ONE PRODOTTI IN ITALIA

    By marco18 Luglio 202518 Cronaca 3 Mins Read
    Lavoro

    Intoo, 7 donne over 50 su 10 temono impatto sul benessere di carriera prolungata

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20251 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Affitti brevi, Cleanbnb: “Serve una regolamentazione equilibrata non un attacco ideologico”

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20250 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.