La Soluzioni Ingegneria Sviluppo Srl ha ufficialmente consegnato la piattaforma di gestione logistica per il nuovo piano pandemico, denominata PANFLU, al Ministero della Salute.
L’esperienza del Covid-19 ha insegnato una lezione fondamentale: nella gestione delle emergenze sanitarie, rapidità ed efficienza sono essenziali.
La piattaforma rappresenta un chiaro esempio di joint venture tra il Ministero della Salute e il Ministero della Difesa che, attraverso il dipendente Ispettorato Generale della Sanità Militare – IGESAN, ha consentito la realizzazione di uno studio approfondito, a carattere strategico sanitario, dal quale sono discese le linee guida per una risposta efficace a una eventuale nuova crisi pandemica che ha determinato l’affidamento alla Soluzioni Ingegneria Sviluppo Srl dello sviluppo della piattaforma PANFLU, un sistema integrato per la gestione delle scorte sanitarie strategiche, rappresentando un significativo passo avanti nella preparazione per la gestione delle crisi sanitarie, con l’obiettivo di migliorare la risposta alle future emergenze.
La piattaforma software, sviluppata dalla SIS Srl, consente di monitorare la disponibilità di dispositivi di protezione individuale, farmaci antivirali e vaccini su tutto il territorio nazionale; il sistema integra i dati provenienti dalle diverse regioni, permettendo una gestione coordinata delle scorte strategiche.
PANFLU struttura la collaborazione tra le Istituzioni coinvolte nella gestione delle emergenze sanitarie: il Ministero della Salute definisce le linee guida strategiche, mentre le Regioni si occupano della distribuzione territoriale.
“La piattaforma monitora inoltre il contributo degli operatori del settore sanitario, che forniscono dati aggiornati sulle disponibilità di materiali e farmaci, consentendo di avere una visione completa della situazione delle scorte a livello nazionale e regionale. Inoltre, grazie a un algoritmo avanzato, consente di programmare gli approvvigionamenti in modo efficiente e di intervenire tempestivamente in caso di necessità”, hanno dichiarato i responsabili del progetto.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto europeo di preparazione alle emergenze sanitarie, proponendo un modello organizzativo basato sull’integrazione tra sistemi informativi e procedure operative standardizzate.
Questo approccio mira a garantire una gestione efficiente delle risorse e una risposta tempestiva alle future emergenze sanitarie.
In un contesto nel quale la preparazione alle crisi sanitarie rappresenta una priorità, PANFLU si configura come uno strumento concreto per migliorare la capacità di risposta del sistema sanitario nazionale, valorizzando l’esperienza maturata durante la recente pandemia.

