Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Temptation Island, Antonio distrugge il villaggio e crolla in un pianto. La reazione di Bisciglia
    • Temptation Island raddoppia, l’annuncio: due nuove puntate la prossima settimana
    • Siria, raid di Israele a Sweida
    • SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 17 luglio
    • Casa Bianca: “Trump soffre di insufficienza venosa cronica”
    • Malore durante volo con parapendio, muore base jumper Felix Baumgartner
    • Inchiesta urbanistica, FdI e Lega chiedono dimissioni del sindaco Sala. Contestazioni dei cittadini a Palazzo Marino
    • West Nile, l’esperta: “Il virus ‘viaggia’ sulla zanzara Culex e circola anche al Sud”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Turismo enogastronomico, tra Ia, esperienze e gastrodiplomacy i 10 trend del 2025
    Lavoro

    Turismo enogastronomico, tra Ia, esperienze e gastrodiplomacy i 10 trend del 2025

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla3 Gennaio 2025Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Quali saranno le tendenze che plasmeranno il turismo enogastronomico nel 2025? A rispondere a questa domanda ci ha pensato il 'Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano', documento di riferimento in Italia curato da Roberta Garibaldi, docente all’Università di Bergamo e presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.  “Il turismo enogastronomico è il cuore pulsante di un viaggio che non si limita più a un luogo, ma abbraccia storie, identità e innovazione. Il 2025 sarà l’anno in cui tradizione e tecnologia dialogheranno per creare esperienze sempre più immersive e sostenibili. Gli operatori non dovranno solo adattarsi, ma diventare protagonisti di un cambiamento che sta trasformando il modo in cui viviamo e raccontiamo il territorio”, afferma Roberta Garibaldi. Giunto alla settimana edizione, il Rapporto ha il supporto di Visit Emilia e Valdichiana Living, il patrocinio di Federturismo, Fondazione Qualivita, Iter Vitis Les Chemins de la vigne en Europe, e la collaborazione dell’Università degli studi di Bergamo – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, Economics Living Lab e TheFork. Ed ecco, punto per punto, i 10 trend del 2025.  1. Esperienza da vivere in ogni viaggio. Per i turisti europei, il cibo è ormai stabilmente fra le esperienze più desiderate insieme a natura e cultura. Nel breve periodo (ottobre 2024 – marzo 2025), queste proposte pesano rispettivamente per il 15,3%, 16,6% e 14,7% nelle intenzioni dei cittadini europei. L’enogastronomia è ormai una commodity che arricchisce ogni tipologia di viaggio.  2. Crescita delle mete minori e delle destinazioni rurali. La nuova via del turismo passa attraverso le mete meno conosciute: la survey globale condotta da Expedia indica che il 63% dei rispondenti ha intenzione di visitare queste destinazioni nel corso dei viaggi del 2025, l’indagine annuale della piattaforma Booking.com conferma l’alto interesse verso queste località e il 44% degli intervistati di Booking dichiara di non voler taggare questi luoghi sui social media per evitare fenomeni di overtourism. La bellezza e la ricchezza culturale di queste località sono i principali driver di scelta (indicati dall’11,2% e dal 10,3% degli italiani); a queste si aggiunge il patrimonio enogastronomico (8,8%). Per il settore turistico italiano si tratta di una grande opportunità di sviluppo sostenibile, considerando le conseguenze negative dell’overtourism che pesa sulle mete più gettonate: nel 2023, il 48,1% degli arrivi turistici stranieri si è concentrato in sole sei province – nell’ordine: Venezia, Roma, Bolzano, Milano, Firenze e Verona.  3. Enoturismo multiprodotto e multisensoriale. L’enoturismo è in una fase di transizione e trasformazione. Sta emergendo un nuovo modo di fare enoturismo. A degustazioni e visite – che rimangono le proposte più popolari – si affiancano attività che associano la scoperta del vino con l’opportunità di vivere i luoghi in modo coinvolgente, con un alto gradimento anche per tour, itinerari ed eventi tematici. Tra i più giovani, l’interesse per le proposte tradizionali è basso: c’è maggiore voglia di esperienze attive (trekking, vendemmia attiva…) e tour / itinerari a tema vino. La Generazione Z diventa un target verso cui sperimentare proposte creative, immersive, sostenibili e multisensoriali che reinterpretano la cultura del vino. Allargando la sfera e includendo gli altri prodotti che fanno emergere la percezione di un patrimonio enogastronomico unico (olio evo, pizza, pasta, formaggi…) emerge chiaramente come i format tradizionali dell’offerta turistica enogastronomica dovranno essere ripensati, valorizzando le eccellenze enogastronomiche in modo sinergico e puntando su modalità innovative, coinvolgenti e ingaggianti, capaci di raccontare la cultura ed i territori oltre i luoghi comuni. 4. Iperpersonalizzazione. L’iper-personalizzazione rappresenta una delle tendenze più significative per il futuro del turismo. I viaggiatori di oggi non si identificano più con le classiche motivazioni di viaggio, ma cercano esperienze multifunzionali che uniscano diversi stimoli. Questa evoluzione rende indispensabile un ripensamento delle strategie di segmentazione, spostandosi da criteri anagrafici tradizionali verso cluster comportamentali basati su esigenze, desideri e abitudini. Attraverso l’iper-personalizzazione si va a customizzare le proposte e le interazioni con il cliente / turista in base a valori ed azioni in tempo reale, creando esperienze tailor-made.  5. Vivere gli eventi. Gli eventi stagionali o culturali legati al territorio, i fenomeni naturali spettacolari come l’aurora boreale, stanno diventando catalizzatori di flussi turistici. La ricerca di esperienze autentiche e irripetibili spinge i viaggiatori a pianificare itinerari in funzione di questi appuntamenti, che si trasformano in vere e proprie leve di attrattività per le destinazioni enogastronomiche. Il turismo enogastronomico può integrare e reinterpretare questo approccio, offrendo esperienze uniche che abbinano la scoperta della natura con la valorizzazione del cibo locale. Dalla ricerca del tartufo alla fioritura dei ciliegi, dalla raccolta delle olive alla vendemmia, gli eventi stagionali motivano il viaggio, cosi come festival e sagre.  6. Scelta grazie a social e serie Tv. I social network hanno profondamente modificato le dinamiche del processo di acquisto e consumo, in particolare della GenZ che predilige Instagram (70,2%), TikTok (48,9%) e YouTube (38,3%); i Millenials, invece, preferiscono Facebook, per le generazioni precedenti i social pesano meno, affiancandosi a riviste e guide specializzate. I social media contengono una pluralità di consigli e recensioni ed in questo mare magnum gli influencer vengono percepiti come fonti affidabili. Inoltre, serie televisive e produzioni cinematografiche si confermano fonti ispirazionali di viaggio innescando il set-jetting con i turisti / fan che hanno la possibilità di immedesimarsi nei propri personaggi preferiti ed esplorare le località che hanno fatto da sfondo alle serie da loro amate, e hanno concorso ad accrescere (spesso in modo esponenziale) la popolarità di località ed attrazioni meno note. 7. IA per costruire il viaggio. L’Intelligenza Artificiale sta trasformando la capacità di personalizzare le esperienze turistiche, utilizzando algoritmi per analizzare le preferenze individuali dei viaggiatori. Questo permette alle piattaforme turistiche di suggerire itinerari enogastronomici su misura, adattando le proposte ai gusti personali, alle restrizioni dietetiche e ai budget. In futuro, sarà possibile integrare ulteriormente questi strumenti nei sistemi di prenotazione, offrendo esperienze altamente specifiche: più il sistema conosce i tuoi gusti, più elabora recensioni sui prodotti servizi, più riesce ad elaborare soluzioni su misura. I benefici si misurano su: a) ottimizzazione delle prenotazioni e dell’assistenza; b) edutainment e storytelling immersivo; c) gestione sostenibile dei flussi turistici; d) inclusività e accessibilità; e) formazione e sviluppo professionale. 8. Enogastronomia, valore aggiunto per la ricettività. L’evoluzione del food & beverage nell’ospitalità è testimoniata dai numeri. Se nei primi anni 2000 questo servizio era visto come mero costo operativo, oggi il 40% degli alberghi nel Belpaese dispone di un ristorante interno. Questa voce mediamente genera circa il 28% del fatturato totale dell'albergo, generando un valore economico complessivo stimato di 3,5 miliardi di euro. Per quanto riguarda il fine dining, 158 ristoranti stellati Michelin (il 40% del totale) sono ospitati all’interno di strutture alberghiere. Puntare sul food & beverage offre opportunità di branding, permette di diversificare le entrate attraverso eventi e catering e migliora la percezione dell’hotel. Questa crescente attenzione per il mondo del food & beverage sta trasformando i ristoranti ospitati negli alberghi in veri e propri ambasciatori del territorio, con una crescente attenzione verso l’utilizzo di ingredienti locali e approcci eco-friendly, ma anche nel connubio tra cibo e benessere con la nascita dei longevity restaurant. 9. Il paesaggio ritrovato. Sempre più spesso, il paesaggio si configura come un elemento chiave nella scelta di una destinazione turistica, soprattutto per il turismo enogastronomico. Il 59,3% dei turisti coinvolti nella nostra indagine ha indicato il “godimento del paesaggi rurali” come una primaria motivazione dei viaggi realizzati negli ultimi 3 anni, e il 55,3% ha indicato il paesaggio come un forte elemento di interesse nella realizzazione di viaggi futuri. E questo mentre in Italia l’abbandono rurale e delle attività agricole rappresenta una delle principali minacce, compromettendo equilibri costruiti nel tempo grazie al lavoro e alla presenza di agricoltori, allevatori e pastori. È fondamentale intervenire con azioni mirate per preservare il paesaggio rurale italiano.  10. Gastrodiplomacy, il cibo per unire. La gastrodiplomazia si fonda sull’idea che il cibo sia una lingua universale, capace di superare le barriere linguistiche, culturali e politiche. Nei momenti di crisi, il cibo può essere utilizzato per ricordare che, nonostante le divisioni, esistono elementi comuni che uniscono i popoli. —lavoro/[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Temptation Island, Antonio distrugge il villaggio e crolla in un pianto. La reazione di Bisciglia

    17 Luglio 2025

    Temptation Island raddoppia, l’annuncio: due nuove puntate la prossima settimana

    17 Luglio 2025

    Siria, raid di Israele a Sweida

    17 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    CULTURA, MUNDUS – FESTIVAL MONDIALE DELLE ARTI PERFORMATIVE: A ROMA “SI PARTE” PER UN VIAGGIO TRA MUSICA, INCONTRI E RACCONTI

    By marco17 Luglio 20254 Eventi 3 Mins Read

    Dal 21 al 27 luglio appuntamento nel XII Municipio a cura dell’associazione European Alliance of…

    Dal 25 al 27 Luglio apre la 56esima Sagra del Prosciutto di Bassiano

    17 Luglio 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Donne mediatrici di pace ancora troppo poche”

    17 Luglio 2025

    Bilancio Ue, Confeuro: “Von der Leyen da bocciare e agricoltura dimenticata”

    16 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Palermo,Ferrandelli denuncia aggressione "Sto bene, evitato il peggio" 17 Luglio 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Sono appena uscito dalla squadra mobile della questura di Palermo dove ho denunciato l'aggressione ai danni di un giovane imprenditore a cui, intromettendomi e interponendomi, ho evitato il peggio. Sto bene, qualche contusione e tanta indignazione". Lo scrive in un post su Facebook l'assessore all'Emergenza abitativa del comune di Palermo Fabrizio Ferrandelli […]
      pillole
    • Salvini "Obiettivo delle Lega è diventare primo partito in Sicilia" 17 Luglio 2025
      CATANIA (ITALPRESS) - "Ci tengo tanto alla Sicilia: l'obiettivo della Lega è diventare prima partito di questa splendida terra". Così a Catania il leader della Lega, Matteo Salvini, parlando con i giornalisti a margine degli stati generali del partito nell'Isola. "Per troppi anni i siciliani sono stati dimenticati - ha aggiunto - . Abbiamo cantieri […]
      pillole
    • Mattarella riceve nuovi ambasciatori per lettere credenziali 17 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi ambasciatori: S.E. Oumar Ibrahim Sidi, Repubblica del Niger; S.E. Josefa Leonel Correia Sacko, Repubblica di Angola; S.E. Junimart Girsang, Repubblica di Indonesia; S.E. Thandazile Penelope Mbuyisa, Regno di Eswatini; […]
      pillole
    • Infrastrutture, Salvini "Aperti cantieri in Sicilia per 22 miliardi" 17 Luglio 2025
      CALTANISSETTA (ITALPRESS) - "I siciliani di buoni propositi, di promesse, di buone intenzioni sono pieni. Senza i soldi, le strade, le ferrovie, gli acquedotti non li sistemi, quindi abbiamo cantieri aperti e programmati per 22 miliardi sulla rete stradale, ferroviaria, sottoterra per l'acqua, 800 milioni di euro per recuperare anni di ritardi. Quella di oggi […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Conte “Per Meloni finito tempo bufale, ha svenduto Italia”
    • Mille giorni Governo, Meloni”Un milione nuovi occupati e aumento salari”
    • Cira, Frosini nominato nuovo presidente per il triennio 2025-2028
    • Tappa e maglia gialla per Pogacar al Tour “Dedicato a Privitera”
    • Jorge Martin scioglie i dubbi “In Aprilia anche nel 2026”
    • Ucraina, Zelensky “Putin non è pronto a scendere a compromessi”
    • Silvio Baldini nuovo tecnico Under 21 “Felice ed emozionato”
    • Governo, Renzi “Dopo mille giorni l’incantesimo si sta esaurendo”
    • Ue, Urso incontra Virkkunen. Intesa sui dossier tecnologici
    • Gaza, Papa “Profonda tristezza per le vittime, subito cessate il fuoco”
    Recenti

    Temptation Island, Antonio distrugge il villaggio e crolla in un pianto. La reazione di Bisciglia

    17 Luglio 2025

    Temptation Island raddoppia, l’annuncio: due nuove puntate la prossima settimana

    17 Luglio 2025

    Siria, raid di Israele a Sweida

    17 Luglio 2025

    SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 17 luglio

    17 Luglio 2025
    Primo Piano

    Temptation Island, Antonio distrugge il villaggio e crolla in un pianto. La reazione di Bisciglia

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – La terza puntata di Temptation Island si è aperta con la coppia formata…

    Temptation Island raddoppia, l’annuncio: due nuove puntate la prossima settimana

    Siria, raid di Israele a Sweida

    SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 17 luglio

    Lavoro

    Intoo, 7 donne over 50 su 10 temono impatto sul benessere di carriera prolungata

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20251 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Affitti brevi, Cleanbnb: “Serve una regolamentazione equilibrata non un attacco ideologico”

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Nhrg, nel primo semestre 2025 segnali positivi per il mercato del lavoro

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20250 Lavoro 8 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.