(Adnkronos) – Nel 2024, le vendite di SEAT S.A. sono cresciute del 7,5%, nonostante il difficile contesto dell’industria automobilistica mondiale, il forte successo dei marchi SEAT e CUPRA ha permesso di consegnare nel 2024 ben 558.100 vetture nel mondo.
“L’industria automobilistica ha affrontato sfide importanti nel 2024, contraddistinte da condizioni economiche instabili, da un’intensa concorrenza e dalla resistenza dell’industria ad acquistare veicoli completamente elettrici. Ma questi dati positivi sulle consegne ci incoraggiano a perseguire la nostra strategia”, ha dichiarato Wayne Griffiths, CEO di SEAT e CUPRA. “I prossimi mesi metteranno alla prova la nostra determinazione, mentre la nostra trasformazione procede. Siamo impegnati nell’elettrificazione; tuttavia, abbiamo bisogno di misure urgenti da parte del governo e delle parti interessate per garantire un futuro elettrico, perché c’è in gioco il nostro settore”, ha aggiunto. Riguardo CUPRA si parla di un gran successo perchè ha superato le 800.000 consegne di veicoli dal suo lancio nel 2018. Solo l’anno scorso, la CUPRA Formentor ha mantenuto la sua posizione di bestseller con 111.300 consegne in tutto il mondo, mentre la CUPRA Born è stata il secondo modello più popolare del marchio, con 41.800 unità consegnate. Quest'anno poi con l'arrivo di CUPRA Tavascan, il primo SUV coupé 100% elettrico del marchio, e di CUPRA Terramar, il SUV sportivo della casa spagnola, i numeri sono destinati a crescere ancora. —[email protected] (Web Info)
News
- Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl
- Giustizia, Meloni: “La riformiamo per eliminare storture”
- Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto
- Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l’appello dei genitori
- Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute
- Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d’Italia
- Trump nega di aver donato ‘scarabocchio’ a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore
- Dazi, “Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue”