Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura”
    • Ariccia, i “Carmina Burana in piazza di Corte: musica, magia e passione nel cuore dei Castelli
    • Mondiali nuoto Singapore, Paltrinieri e Taddeucci d’argento anche nella 5 km
    • Cassano attacca Leao: “Gioca per le ragazze”. Lui risponde: “Mi ama molto”
    • Rottamazione-quater, nona rata in scadenza: versamento entro 31 luglio
    • Hiv, il 90% dei pazienti sceglie terapia long acting
    • Istituto naz. tributaristi partecipa a consultazione pubblica Commissione Ue
    • Agricoltura, MartinoRossi in campo per innovazione sostenibile con progetti sperimentali
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Professioni, Cni: “-13% abilitazioni ingegneri”
    Lavoro

    Professioni, Cni: “-13% abilitazioni ingegneri”

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla20 Gennaio 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Appare ormai svanito 'l’effetto Covid' sulle abilitazioni per la professione di ingegnere e ingegnere iunior. Sebbene, infatti, nel 2023 si sia mantenuta la stessa procedura d’esame semplificata dei due anni precedenti, hanno conseguito l’abilitazione alla professione di Ingegnere 9.279 laureati magistrali, quasi il 13% in meno rispetto all’anno precedente, ma soprattutto il 36,5% in meno rispetto al 2021 e al 2022, quando un numero considerevole di laureati colse l’occasione straordinaria di conseguire l’abilitazione professionale con una sola prova orale.  Considerando l’universo potenziale di laureati magistrali dell’anno precedente che avrebbero potuto sostenere l’Esame di Stato (31.241 unità), l’abilitazione è stata conseguita solo da un laureato su tre (29,7%), un dato in netto calo rispetto al recente passato, tra i più bassi mai rilevati, secondo soltanto al 2019 quando la proporzione tra abilitati e laureati fu pari al 26,9%. Lo stesso trend negativo ha coinvolto anche l’abilitazione alla professione di ingegnere iunior che continua ad essere una opportunità poco considerata tra i laureati di primo livello, anche perché la grande maggioranza prosegue gli studi verso il titolo magistrale: nel 2023 il rapporto tra abilitati e laureati di primo livello è pari appena al 3,6%, un valore inferiore rispetto a quello rilevato negli ultimi 3 anni, con una tendenza che sembra ripercorrere il processo declinante degli anni pre-covid quando fu raggiunto il minimo storico dell’1,9%. Sono questi i principali dati che scaturiscono dal consueto rapporto sull’accesso alle professioni di ingegnere e architetto elaborato dal Centro studi del Cni. Considerando che degli ingegneri abilitati, nel 2023 solo 2836 hanno poi optato per l’iscrizione all’Albo professionale, si conferma anche il calo di appeal di quest’ultimo. Il fenomeno viene da lontano. Degli oltre 130mila laureati che hanno conseguito l’abilitazione alla professione di ingegnere negli ultimi 13 anni, oggi ne risultano iscritti all’albo appena 60mila. “Il Consiglio nazionale – afferma Angelo Domenico Perrini, presidente del Cni – anche sulla base delle indicazioni dei puntuali rapporti del suo Centro studi, ormai da anni sta monitorando il fenomeno del calo di interesse da parte degli ingegneri laureati nei confronti dell’abilitazione alla professione e, di conseguenza, dell’albo professionale. Questa situazione è in parte determinata dal fatto che i neo ingegneri preferiscono l’inserimento all’interno delle aziende o nella pubblica amministrazione, piuttosto che affrontare i rischi della libera professione. Questa tendenza va di pari passo con l’attenuarsi delle opportunità professionali che negli ultimi anni erano state garantite dai bonus edilizi e dagli investimenti connessi al Pnrr".  "In questo contesto – sottolinea – il Cni continuerà ad impegnarsi affinché il nostro sistema ordinistico possa garantire una vasta gamma di servizi di alto profilo agli iscritti, a cominciare dalla formazione continua, rendendo l’Albo professionale maggiormente attrattivo. Ma soprattutto insisterà a portare avanti uno dei punti fondamentali dell’azione politica dell’attuale consiliatura, ossia l’obbligo di iscrizione all’Albo per tutti coloro che in qualsiasi forma esercitano la professione di Ingegnere. Solo l’iscrizione all’albo può garantire la competenza dell’ingegnere, il rispetto da parte sua del codice deontologico, l’aggiornamento professionale continuo, l’assunzione di responsabilità rispetto all’attività svolta, il rispetto del principio di concorrenza. In questo senso, è corretto che anche i colleghi che operano nel pubblico e nel privato offrano ai propri committenti le medesime garanzie, il tutto, come sempre, a tutela dei cittadini”. “I dati rilevati – commenta Marco Ghionna, presidente del Centro studi Cni – evidenziano una situazione in normalizzazione rispetto agli andamenti pre-covid, registrando un 13% in meno di abilitati rispetto all’anno precedente ed un 36,5% in meno rispetto ai due anni precedenti. Il dato però risente evidentemente della 'semplificazione' del sistema abilitativo del 2021 e il 2022, anni in cui molti laureati hanno sfruttato l’occasione straordinaria di conseguire l’abilitazione professionale con la sola prova orale. L’impennata del 2021 e 2022, oggi in fase di ridimensionamento, potrebbe dimostrare come l’Esame di Stato nella forma tradizionale rappresenti un disincentivo al completamento del cammino di compiutezza del percorso professionale e all’immissione delle competenze ingegneristiche autonome nel mercato dei servizi di ingegneria ed architettura. Siamo abbastanza convinti che se chiedessimo agli ingegneri abilitati quanto sia stato importante il gate degli esami di stato per la loro attività professionale, magari rispetto ai primi anni di esperienza sul campo, registreremmo risposte in assoluto appannaggio per il percorso di pratica esperienziale. Come è evidente che i dati, oggi come ieri, rappresentino una formazione universitaria scarsamente protesa verso un professionista vocato al lavoro autonomo. Se Atene piange però, Sparta non ride. E’ l’intero comparto tecnico a subire questa brusca carenza di abilitati. Gli architetti, ad esempio nel 2023, fanno segnare il numero di abilitati più basso dal 2000 ad oggi. Un fenomeno quindi evidentemente figlio di una modificazione strutturale e logica della filiera concettuale università-professione-mercato. Ma urge rimarcare il concetto che un dottore in ingegneria non è un ingegnere nel senso compiuto del termine". “Un focus particolare – continua – va dedicato agli ingegneri iunior che appaiono assolutamente disinteressati alla abilitazione professionale. Ciò dimostra quanto questo step formativo rappresenti sempre più un mero passaggio orientato al solo proseguimento degli studi verso il titolo magistrale. Altro problema è quello della successiva iscrizione degli abilitati negli Ordini Professionali, argomento che andrà affrontato e risolto con opportune politiche di categoria, facendo meglio comprendere come un professionista ordinistico, deontologicamente strutturato, sia una garanzia per l’intera società cui rivolge le sue competenze”. Se da un lato i valori assoluti illustrano uno scenario di progressivo rientro allo status quo esistente prima dell’emergenza pandemia, dall’altro la modifica della struttura delle prove di esame ha modificato sensibilmente la composizione dell’universo degli abilitati. Dal 2020 in poi, infatti, si è registrata un’impennata di abilitazioni per la professione di Ingegnere industriale, al punto da costituire, nel 2023, oltre la metà degli abilitati (51,2%). Fino al 2019, invece, la quota più consistente di abilitati era formata dagli ingegneri civili ed ambientali. Un cambio di prospettiva che, va detto, non si concretizza in una maggiore propensione all’iscrizione all’albo da parte degli ingegneri industriali dato che, ad oggi, solo il 14,2% di coloro che si sono abilitati nel 2023 si è effettivamente iscritto all’albo.  Risulta quasi invariata la distribuzione a livello geografico degli abilitati per l’iscrizione alla sezione A: gli atenei del Meridione si confermano quelli con il maggior numero di abilitazioni, sebbene facciano registrare una lieve flessione in percentuale, a vantaggio degli atenei del Nord-Ovest. Praticamente immutata la situazione tra gli abilitati per la sezione B, dove gli ingegneri civili ed ambientali iuniores consolidano la propria leadership (60,4% contro il 60,2% del 2022). Restano sostanzialmente sugli stessi livelli del 2022 i valori per quanto concerne gli ingegneri industriali iuniores (29,9% a fronte del 29,5% del 2022) e degli ingegneri dell’informazione. Per quanto riguarda le performance sugli esiti delle prove degli esami di Stato, dopo aver fatto registrare per tre anni di fila un tasso di successo superiore al 90%, queste tornano sui livelli rilevati nella seconda decade degli anni duemila: nel 2023, ha superato le prove d’esame l’88,1% dei candidati. Tra le tre tipologie di ingegneri, quelli del settore dell’informazione hanno evidenziato i risultati più brillanti, tanto che il tasso di successo medio per costoro è pari al 93,8% contro l’89,6% degli Ingegneri industriali e l’83,9% di quelli civili ed ambientali. Inoltre, dando uno sguardo all’accesso alla professione di architetto, possiamo parlare di una sorta di fuga dall’abilitazione. Nel 2023, infatti, si è registrato il più basso numero di abilitati dal 2000. Hanno sostenuto l’esame di Stato per l’abilitazione meno di 5mila candidati, con un tasso di successo intorno al 65%, sicché il numero di abilitati scende ad appena 3.132, quasi il 21% in meno rispetto all’anno precedente. —lavoro/[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Mondiali nuoto Singapore, Paltrinieri e Taddeucci d’argento anche nella 5 km

    18 Luglio 2025

    Cassano attacca Leao: “Gioca per le ragazze”. Lui risponde: “Mi ama molto”

    18 Luglio 2025

    Rottamazione-quater, nona rata in scadenza: versamento entro 31 luglio

    18 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Economia

    Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura”

    By marco18 Luglio 20251 Economia 1 Min Read

    “Auspichiamo fortemente che il Parlamento Europeo intervenga per modificare e correggere un bilancio dell’Unione Europea…

    Ariccia, i “Carmina Burana in piazza di Corte: musica, magia e passione nel cuore dei Castelli

    18 Luglio 2025

    Santa Maria delle Mole, Ambrogiani: “Compromesso sull’antenna della chiesa? Rimaniamo vigili”

    18 Luglio 2025

    SIC EUROPE PUNTA SUL MADE IN ITALY: ACQUISTATI 1.200 VEICOLI COMMERCIALI STELLANTIS PRO ONE PRODOTTI IN ITALIA

    18 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Tg News - 18/7/2025 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ue, bilancio 2028-2034 da duemila miliardi - Rimini, Bolzano e Venezia le città più a rischio overtourism - Le imprese italiane spingono sulla sostenibilità per crescere - Assegno di invalidità, cambia l’importo minimo sat/mrv
      pillole
    • Tajani "Pizzaballa a Gaza con aiuti, chiediamo cessate il fuoco" 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Sono in costante contatto con il cardinale Pizzaballa che è entrato a Gaza". Così il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine del forum Italia-Balcani sul turismo. "Per noi è fondamentale che arrivino aiuti alla popolazioni civile", ha aggiunto. "Ieri abbiamo chiesto con grande forza il cessate il […]
      pillole
    • Ecco le Bmw 1300 RS e 1300 RT, Salimbeni "Unite dal motore Boxer 13" 18 Luglio 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Queste moto sono unite dal motore che è il Boxer 1.300 che noi abbiamo lanciato con la GS un anno e mezzo fa, tra l'altro abbiamo lanciato la GS e rinnovato anche la 1.300 Adventure. Quindi il motore sicuramente è l'elemento in comune di queste moto". Lo ha detto Alessandro Salimbeni, direttore […]
      pillole
    • Fontana "Dimissioni Sala? Io garantista sempre, non a giorni alterni" 18 Luglio 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Io sono garantista, ma non a giorni alterni: lo sono per tutte le persone che incorrono in questioni di questo genere. Quello che valeva per me deve valere per gli altri. Io sono stato indagato e poi archiviato, ma se facessimo questo ragionamento avrei dovuto dimettermi il giorno dopo aver ricevuto l'avviso […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Tajani “Pizzaballa a Gaza con aiuti, Israele fermi operazioni” / Video
    • Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0
    • Imprese, Rampino “Tra Italia e Paesi arabi cresce l’interscambio”
    • Ai Mondiali di Singapore Paltrinieri e Taddeucci d’argento nelle 5 km
    • Napoli, truffa su crediti investimenti Sud. Sequestrati 97 mln
    • Smantellato traffico di droga dal Sudamerica, 9 arresti in Calabria
    • Trump chiede la divulgazione dei file su Epstein
    • Conte “Per Meloni finito tempo bufale, ha svenduto Italia”
    • Mille giorni Governo, Meloni”Un milione nuovi occupati e aumento salari”
    • Cira, Frosini nominato nuovo presidente per il triennio 2025-2028
    Recenti

    Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura”

    18 Luglio 2025

    Ariccia, i “Carmina Burana in piazza di Corte: musica, magia e passione nel cuore dei Castelli

    18 Luglio 2025

    Mondiali nuoto Singapore, Paltrinieri e Taddeucci d’argento anche nella 5 km

    18 Luglio 2025

    Cassano attacca Leao: “Gioca per le ragazze”. Lui risponde: “Mi ama molto”

    18 Luglio 2025
    Economia

    Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura”

    By marco18 Luglio 20251 Economia 1 Min Read

    “Auspichiamo fortemente che il Parlamento Europeo intervenga per modificare e correggere un bilancio dell’Unione Europea…

    Ariccia, i “Carmina Burana in piazza di Corte: musica, magia e passione nel cuore dei Castelli

    Mondiali nuoto Singapore, Paltrinieri e Taddeucci d’argento anche nella 5 km

    Cassano attacca Leao: “Gioca per le ragazze”. Lui risponde: “Mi ama molto”

    Lavoro

    Istituto naz. tributaristi partecipa a consultazione pubblica Commissione Ue

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Cronaca

    SIC EUROPE PUNTA SUL MADE IN ITALY: ACQUISTATI 1.200 VEICOLI COMMERCIALI STELLANTIS PRO ONE PRODOTTI IN ITALIA

    By marco18 Luglio 202517 Cronaca 3 Mins Read
    Lavoro

    Intoo, 7 donne over 50 su 10 temono impatto sul benessere di carriera prolungata

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20251 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Affitti brevi, Cleanbnb: “Serve una regolamentazione equilibrata non un attacco ideologico”

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20250 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.