Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Neonati morti in ospedale a Bolzano, batterio killer nel dispenser per lavare i biberon
    • Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online: lo stop del Garante
    • Un anno fa il naufragio del Bayesian, è guerra di polizze
    • Estate e ansia da rientro, lo psichiatra: “Per il post vacanze prima regola è gradualità”
    • Siena, il Palio che incanta il mondo: Madonna e Sting tra gli ospiti d’onore (foto)
    • Genova, altro morto per il taser: è un 47enne. Secondo caso in 24 ore
    • Bassiano sotto shock: minacce di morte al Presidente del Consiglio Comunale Cantali durante la processione di San Rocco
    • Genova, 19enne in ospedale: “Violentata su traghetto dalla Sardegna”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » L’Arte di ispirare: il viaggio emozionale di un organizzatore di eventi enogastronomici nelle scuole alberghiere
    Cucina

    L’Arte di ispirare: il viaggio emozionale di un organizzatore di eventi enogastronomici nelle scuole alberghiere

    RedazioneBy Redazione27 Gennaio 2025Nessun commento26 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    scuole alberghiere
    Classe 4S e Carol Agostini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    C’è qualcosa di magico che accade quando si varca la soglia di una scuola alberghiera. Un’energia palpabile, un mix di eccitazione e nervosismo che permea l’aria. È in questi momenti che mi rendo conto di quanto sia privilegiato il mio ruolo di organizzatore di eventi enogastronomici. Non si tratta semplicemente di mettere insieme ingredienti, ricette e tecniche culinarie. No, è molto di più. È un viaggio emozionale, un’avventura che tocca le corde più profonde dell’anima, un’opportunità di plasmare il futuro attraverso il potere del cibo e del vino.

    Ricordo come fosse ieri la prima volta che ho organizzato l’ evento come “Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini”. L’emozione era tangibile, le mani mi tremavano leggermente mentre sistemavo gli ultimi dettagli. Ma non era paura, era pura adrenalina, la consapevolezza di essere sul punto di creare qualcosa di straordinario. Perché in quel momento, non stavo solo preparando un evento, stavo gettando le basi per i sogni di decine di giovani aspiranti chef, sommelier e professionisti dell’ospitalità.

    Il cuore dell’evento sono sempre i banchi di assaggio. Li chiamo “finestre sull’anima del territorio”. Immaginate la scena: file di tavoli elegantemente apparecchiati, ciascuno un piccolo universo di sapori e profumi. Formaggi artigianali che raccontano storie di pascoli verdi e mani sapienti, oli extravergini che catturano l’essenza del sole mediterraneo, salumi che parlano di tradizioni secolari e vini che sono poesie liquide del territorio.

    Ma la vera magia accade quando vedo gli studenti avvicinarsi a questi banchi. All’inizio sono timidi, quasi intimoriti dalla ricchezza di sapori che li circonda. Li osservo mentre si avvicinano cautamente, annusando con circospezione, assaggiando con riserva. E poi, come per magia, vedo i loro occhi illuminarsi. È in quel preciso istante che so di aver fatto centro.

    Ricordo un ragazzo in particolare, Marco. All’inizio dell’evento era in un angolo, quasi nascosto, con lo sguardo basso e le spalle curve. Lo invitai a unirsi al banco dei formaggi, guidandolo gentilmente. Gli spiegai la storia di quel pecorino stagionato, le ore di lavoro del pastore, la cura nella stagionatura. Mentre parlavo, vidi il suo sguardo cambiare. Da timido divenne curioso, da curioso entusiasta. Alla fine dell’evento, Zak era diventato l’ambasciatore non ufficiale di quel formaggio, spiegando con passione a chiunque si avvicinasse al banco la storia e i sapori di quel prodotto.

    È in momenti come questi che mi rendo conto del potere trasformativo del cibo. Non si tratta solo di nutrire il corpo, ma di alimentare l’anima, di accendere passioni, di aprire orizzonti. Ogni volta che organizzo un evento, il mio obiettivo non è solo creare un’esperienza gastronomica, ma un’esperienza di vita.

    Uso spesso tecniche di programmazione neurolinguistica (PNL) per aiutare gli studenti a superare le loro insicurezze. Li guido in esercizi di visualizzazione, invitandoli a immaginare se stessi come futuri professionisti di successo. “Chiudete gli occhi”, dico loro, “e immaginate di essere in una cucina professionale tra dieci anni. Sentite il calore dei fornelli, l’aroma dei piatti che state preparando, il rispetto dei vostri colleghi. Ora, aprite gli occhi e portate con voi quella sensazione di sicurezza e competenza.”

    Vedo i loro volti cambiare, le loro posture raddrizzarsi. È come se avessero indossato un mantello invisibile di fiducia in se stessi. E questo è solo l’inizio.

    Lo showcooking è sempre uno dei momenti più attesi. È qui che l’arte culinaria si fonde con lo spettacolo, creando una sinergia unica. Collaborare con chef del calibro di Laura Marciani e Gabriele Amicucci è un’esperienza che mi emoziona ogni volta. Vederli all’opera è come assistere a una danza perfettamente coreografata. Ogni movimento è preciso, ogni gesto ha un significato. E gli studenti lo percepiscono.

    Ricordo un momento particolare durante l’ultimo evento. Laura stava preparando un risotto al tartufo, un piatto apparentemente semplice ma che richiede una maestria incredibile. Gli studenti erano in cerchio intorno a lei, gli occhi fissi su ogni suo movimento. Quando arrivò il momento di mantecare il risotto, Laura si fermò e disse: “Ora, ascoltate.” Il silenzio calò nella sala. Si sentiva solo il leggero sfrigolare del riso che si fondeva con il burro e il formaggio. “Questo”, disse Laura, “è il suono della perfezione.”

    Vidi gli occhi degli studenti illuminarsi. In quel momento, capirono che la cucina non è solo una questione di ricette e ingredienti, ma di passione, dedizione e attenzione ai dettagli più minuti. È in momenti come questi che si forgiano le vocazioni.

    Ma un evento enogastronomico non sarebbe completo senza la parte dedicata ai cocktail. E qui entra in gioco Alessandro Silvi, un bartender di fama internazionale che ho la fortuna di avere come collaboratore. Alessandro non si limita a preparare drink, crea vere e proprie opere d’arte liquide. Lo vedo mentre lavora fianco a fianco con gli studenti, insegnando loro non solo le tecniche, ma l’importanza di mettere il cuore in ogni creazione.

    Durante l’ultimo evento, Alessandro ha sfidato gli studenti a creare un cocktail che rappresentasse la loro terra d’origine. Era commovente vedere l’impegno e la creatività che mettevano in ogni drink. C’era chi utilizzava erbe locali, chi si ispirava ai colori del paesaggio, chi cercava di catturare l’essenza di un ricordo d’infanzia in un bicchiere. Alla fine, ogni cocktail era una storia, un pezzo di anima versato in un bicchiere.

    Ma il mio ruolo non si limita all’organizzazione dell’evento. Sono anche formatore e relatore, e questa è forse la parte che mi emoziona di più. Perché è qui che ho l’opportunità di toccare direttamente le vite dei giovani, di aprire le loro menti a nuove possibilità.

    Nei miei corsi sul vino e sulla sensorialità, cerco sempre di andare oltre la semplice teoria. Voglio che i partecipanti vivano un’esperienza totalizzante. Li guido in un viaggio che inizia con l’olfatto, si arricchisce con il gusto e culmina nell’emozione. Anche un semplice esercizio come assaggiare un pezzo di pane con Nutella può diventare un’esperienza profonda se guidata nel modo giusto.

    “Chiudete gli occhi”, dico loro. “Ora, portate il pane al naso. Cosa sentite? Non pensate, sentite. Lasciate che i profumi vi parlino, vi raccontino una storia.” Vedo i loro volti concentrati, le narici che si dilatano leggermente. “Ora, mordetelo. Sentite la croccantezza del pane, il modo in cui si fonde con la cremosità della Nutella. Percepite come i sapori si evolvono sulla lingua.”

    È in momenti come questi che vedo le barriere cadere. Gli studenti non stanno più semplicemente mangiando, stanno vivendo il cibo. Stanno imparando a usare tutti i loro sensi, a essere presenti nel momento. E questa consapevolezza, questa capacità di vivere pienamente l’esperienza del cibo, è ciò che li distinguerà come professionisti in futuro.

    Ma insegnare non è solo trasmettere conoscenze. È ispirare, motivare, accendere una scintilla. Uso spesso tecniche di PNL per aiutare gli studenti a superare i loro blocchi mentali. Li guido in esercizi di visualizzazione, li aiuto a riformulare le loro convinzioni limitanti. “Non siete solo studenti”, dico loro. “Siete i custodi di una tradizione millenaria, siete gli innovatori che plasmeranno il futuro della gastronomia.”

    Vedo i loro occhi brillare quando parlano dei loro sogni. C’è chi vuole aprire un ristorante stellato, chi sogna di diventare un critico gastronomico, chi vuole dedicarsi alla ricerca e all’innovazione culinaria. E in ognuno di questi sogni, vedo il riflesso della mia passione, della mia missione.

    Organizzare eventi e tenere corsi non è solo un lavoro per me. È un modo per lasciare un’impronta, per contribuire a creare un futuro migliore attraverso il cibo e il vino. Ogni volta che vedo uno studente superare le proprie paure, ogni volta che assisto a un momento di illuminazione, ogni volta che vedo nascere una nuova passione, sento che sto facendo la differenza.

    Ma il mio lavoro non sarebbe possibile senza la rete di professionisti e amici che mi supportano. Dietro ogni evento c’è un team di persone dedicate e appassionate. Chef, produttori, giornalisti, amministratori locali: ognuno gioca un ruolo fondamentale nel successo di ogni iniziativa.

    Ricordo con gratitudine il supporto dell’Amministrazione Comunale di Magliano Sabina per l’evento “Scuola Aperta”. Il loro coinvolgimento non è stato solo formale, ma hanno dimostrato un vero interesse nel promuovere l’educazione gastronomica e nel valorizzare il territorio. È questa sinergia tra istituzioni, scuola e professionisti che crea un impatto duraturo.

    Gli sponsor, come le aziende agricole e le cantine locali, non sono semplici fornitori di prodotti. Sono veri e propri partner educativi. La loro presenza agli eventi non solo arricchisce l’esperienza degli studenti, ma crea un ponte tangibile tra la formazione e il mondo del lavoro. Vedere un produttore spiegare con passione la storia del suo vino o del suo formaggio a uno studente è un momento magico. È lì che teoria e pratica si fondono, che la tradizione incontra l’innovazione.

    Ma forse l’aspetto più emozionante del mio lavoro è vedere la trasformazione dei giovani. Ogni studente è un universo di potenzialità, spesso nascoste sotto strati di insicurezza o timidezza. Il mio compito è quello di aiutarli a scoprire queste potenzialità, di dar loro gli strumenti per esprimerle.

    Ricordo una ragazza, Alessandra, che all’inizio del corso era così timida che a malapena riusciva a parlare davanti agli altri. Lavorai con lei, usando tecniche di PNL per aiutarla a superare la sua paura del pubblico. La guidai in esercizi di respirazione, l’aiutai a visualizzare il successo. Alla fine del corso, Alessandra tenne una presentazione sul vino della sua regione che lasciò tutti a bocca aperta. La sua voce era ferma, il suo sguardo sicuro. In quel momento, non stavo solo vedendo una studentessa che aveva superato la sua paura, stavo assistendo alla nascita di una futura professionista.

    Ogni evento, ogni corso è un’opportunità per creare questi momenti di trasformazione. Non si tratta solo di insegnare tecniche o nozioni, ma di ispirare, di accendere passioni, di mostrare possibilità. Quando vedo un giovane alzare un calice con sicurezza, descrivendo con precisione le note olfattive di un vino, o quando osservo uno studente presentare un piatto con orgoglio, spiegando la filosofia dietro la sua creazione, so di aver fatto la differenza.

    Ma il mio lavoro non si ferma alla fine dell’evento o del corso. Cerco sempre di mantenere i contatti con gli studenti, di seguire i loro progressi, di essere un punto di riferimento nel loro percorso professionale. Ricevo spesso messaggi da ex studenti che mi raccontano dei loro successi, delle sfide che hanno superato, dei sogni che stanno realizzando. E ogni volta, sento una fiamma di orgoglio e gratitudine accendersi nel mio cuore.

    Organizzare eventi enogastronomici nelle scuole alberghiere è molto più che mettere insieme aziende, chef e studenti. È creare un ecosistema di apprendimento, ispirazione e crescita. È costruire ponti tra il passato e il futuro, tra la tradizione e l’innovazione. È dare ai giovani gli strumenti non solo per diventare professionisti competenti, ma per diventare ambasciatori di una cultura gastronomica ricca e variegata.

    Ogni volta che entro in una scuola alberghiera, sento il peso di questa responsabilità. Ma è un peso che porto con gioia, perché so che attraverso il mio lavoro sto contribuendo a plasmare il futuro del mondo enogastronomico. Sto aiutando a formare non solo chef, sommelier e manager, ma veri e propri artisti del gusto, custodi di tradizioni e pionieri di innovazioni.

    E mentre guardo gli studenti muoversi con crescente sicurezza tra i banchi di assaggio, mentre li osservo discutere con passione di abbinamenti cibo-vino, mentre li vedo collaborare e supportarsi a vicenda, so che sto assistendo a qualcosa di straordinario. Sto vedendo il futuro prendere forma, un futuro in cui il cibo e il vino non sono solo piaceri, ma strumenti di connessione, di comprensione, di crescita personale e sociale.

    In conclusione, il mio viaggio come organizzatore di eventi enogastronomici nelle scuole alberghiere è un percorso fatto di sfide e soddisfazioni, di sogni condivisi e traguardi raggiunti insieme. È un cammino emozionale che mi arricchisce ogni giorno, che mi spinge a dare il meglio di me stesso per ispirare e guidare la prossima generazione di professionisti del settore.

    Ogni evento è un nuovo capitolo di questa avventura, ogni corso è un’opportunità per toccare vite e accendere passioni. E mentre continuo questo viaggio, so che sto contribuendo a scrivere una storia più grande, una storia di gusto, di cultura, di connessioni umane. Una storia che si snoda attraverso i sapori e i profumi della nostra terra, che unisce passato e futuro in un presente ricco di possibilità.

    E così, ogni volta che vedo un giovane alzare un calice con orgoglio o presentare un piatto con passione, so che quel segno che sto cercando di lasciare sta crescendo, si sta diffondendo, sta prendendo vita. Ed è questa consapevolezza che mi spinge a continuare, a innovare, a ispirare. Perché so che attraverso il cibo e il vino, attraverso l’arte dell’ospitalità, stiamo creando non solo professionisti, ma ambasciatori di una cultura, custodi di tradizioni, creatori di esperienze che arricchiscono la vita.

    Carol Agostini

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Bassiano sotto shock: minacce di morte al Presidente del Consiglio Comunale Cantali durante la processione di San Rocco

    18 Agosto 2025

    Sabaudia: Premi Spadolini per il Talento 2025, questa sera all’Oasi di Kufra un evento di cultura e prestigio

    18 Agosto 2025

    Lanuvio set del nuovo videoclip di Tommy Cash in collaborazione con i Lionfield (foto)

    17 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cultura

    Sabaudia: Premi Spadolini per il Talento 2025, questa sera all’Oasi di Kufra un evento di cultura e prestigio

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20255 Cultura 2 Mins Read

    Tutto pronto all’Hotel Oasi di Kufra a Sabaudia per l’attesa edizione dei Premi Spadolini per…

    ARDEA – 14 AGOSTO: GIORNATA ECOLOGICA E NUOVE SOLUZIONI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IN SPIAGGIA PER LA NOTTE DI FERRAGOSTO

    13 Agosto 2025

    RINASCITE- UN PONTE DA ROMA A L’AQUILA PER LA PERDONANZA 2025 26 ARTISTI D’ARTE CONTEMPORANEA PER UN INCONTRO TRA GENERAZIONI

    13 Agosto 2025

    DAZI, FOLGORI (FEOLI): RIPENSARE POLITICA ENERGETICA E SU AUTOMOTIVE

    13 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Baudo, Giorgia "Porterò sempre con me la sua dolcezza" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Di ricordi ne ho tanti, nelle conversazioni con Pippo c'era sempre da imparare qualcosa. Negli ultimi anni è uscita fuori la sua dolcezza che porterò con me per sempre. Lui credeva tanto in me, è stato importante anche in questo senso. Stiamo salutando una parte della nostra storia e della nostra cultura, […]
      pillole
    • Baudo, Morandi "Perdo un amico, ho solo parole d'affetto per lui" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Ho soltanto parole d'affetto per Pippo perché mi ha aiutato nei momenti di difficoltà; ricordo che agli inizi degli anni Ottanta ero un po' sparito dal giro, non mi cercava più nessuno e lui mi chiamò invitandomi a 'Fantastico'. Devo dirgli ancora grazie. Oggi piango anche un amico, ci sentivamo e ci […]
      pillole
    • Baudo, Edoardo Vianello "Lascia un vuoto enorme" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - “Lo ricordo soprattutto negli ultimi tempi perché eravamo diventati molto amici, gli volevo molto bene. Lascia un vuoto enorme”. Così Edoardo Vianello alla camera ardente di Pippo Baudo. xb1/sat/mca2
      pillole
    • Baudo, Insinna "Un gigante, era di un'altra categoria" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "E' stata una persona che ha cambiato le mie giornate in meglio, un grande insegnante, un maestro, un gigante. Mi ha insegnato a lavorare, a studiare, a essere curioso, mi ha insegnato ad amare il talento degli altri e a scoprire la loro bravura". Così Flavio Insinna alla camera ardente di Pippo […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • A giugno surplus commercio estero area euro in calo
    • Ucraina: Zelensky “Nessuna ricompensa alla Russia per questa guerra”
    • Tra gusto e devozione, sagre e feste negli 11 Comuni del Gal Etna
    • Addio a Pippo Baudo, oggi la camera ardente a Roma
    • Meloni a Washington per il vertice con Trump e Zelensky
    • Jasmine Paolini in finale a Cincinnati, Kudermetova ko
    • Milan, Pisa e Parma avanti in Coppa, colpo Frosinone a Monza
    • Ucraina, Volenterosi “Mantenere pressione collettiva sulla Russia”
    • Ucraina, Zelensky “Putin fermi uccisioni, serve negoziato reale”
    • I funerali di Pippo Baudo il 20 agosto a Militello Val di Catania
    Recenti

    Neonati morti in ospedale a Bolzano, batterio killer nel dispenser per lavare i biberon

    18 Agosto 2025

    Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online: lo stop del Garante

    18 Agosto 2025

    Un anno fa il naufragio del Bayesian, è guerra di polizze

    18 Agosto 2025

    Estate e ansia da rientro, lo psichiatra: “Per il post vacanze prima regola è gradualità”

    18 Agosto 2025
    Primo Piano

    Neonati morti in ospedale a Bolzano, batterio killer nel dispenser per lavare i biberon

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – Tracce del batterio che avrebbe provocato la morte, la settimana scorsa, di due…

    Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online: lo stop del Garante

    Un anno fa il naufragio del Bayesian, è guerra di polizze

    Estate e ansia da rientro, lo psichiatra: “Per il post vacanze prima regola è gradualità”

    Cronaca

    Manovra economica, Folgori (FEOLI): “Bene tagli a Irpef e Ires, ora servono misure per ridurre il costo del lavoro”

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20252 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Food: non solo cibo di strada, la Piadina romagnola diventa gourmet e anche dessert

    By Fabrizio Gerolla14 Agosto 202511 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Overtourism o caro vacanze? La startup Unexpected Italy rilancia il Manifesto dell’ospitalità etica

    By Fabrizio Gerolla14 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, ottime opportunità per i professionisti ad elevata specializzazione

    By Fabrizio Gerolla13 Agosto 20253 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.