(Adnkronos) – E' stato un 2024 record quello messo a segno da Lexus, il brand premium del gruppo Toyota, che a livello globale ha registrato 851.214 unità vendute, pari a un aumento del 3,3% rispetto all'anno precedente: di queste più della metà (il 52%) sono vetture elettrificate, una tipologia che in Europa occidentale sale al 99%. Un'Europa che peraltro ha visto lo scorso anno un massimo storico di vendite per Lexus con 88.184 veicoli (+20%) e la migliore quota di mercato premium di sempre. A trainare i risultati del marchio anche il Nord America, la forte domanda dei clienti ha portato ad un aumento dei volumi del 6,7%. A livello globale, Lexus segnala la buona accoglienza del nuovo urban crossover LBX ed del Luxury Mover LM mentre i modelli principali RX ed NX hanno confermato i risultati positivi e RZ Full Electric ed UX Full Electric hanno registrato un aumento delle vendite del 19%. I primi tre modelli in Europa sono stati NX con 26.635 unità, LBX con 23.018 unità ed RX con 13.772 unità. Anche l’Italia ha contribuito attivamente a questo successo con dei numeri da record, il marchio ha infatti chiuso l’anno con 6.095 immatricolazioni (+62% sul 2023), il risultato migliore di sempre in Italia. Come ricorda il Presidente di Lexus International, Takashi Watanabe, "nel 2025 lanceremo nuovi modelli e presenteremo progetti innovativi, rimanendo sempre concentrati sul nostro obiettivo principale: rimodellare il futuro della mobilità attraverso un'ingegneria innovativa e migliorare lo stile di vita con servizi incentrati sul cliente. Il nostro desiderio è continuare a garantire il valore distintivo che definisce l'esperienza Lexus". —[email protected] (Web Info)
News
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

