Durante la primavera e l’estate gli spazi outdoor in città sono molto più vissuti ma anche in autunno ed inverno, specialmente nelle giornate di sole, sono tante le persone che desiderano fare un pieno di vitamina D praticando sport o semplicemente rilassandosi e passeggiando.
Ecco perché tanto nelle grandi città quanto nei piccoli paesi si stanno allestendo aree pubbliche dedicate. Ma come si progetta un parco urbano? Quali sono le cose che non si devono trascurare? Vediamolo insieme.
Panchine
Il primo prodotto che consigliamo è una seduta comoda e allo stesso tempo di design. Indipendentemente dalla dimensione dell’area adibita a giardino, posizionare delle panchine arredo urbano può fare la differenza rendendo la zona molto più attrattiva.
Sono una scelta ottima per offrire un luogo dove riposarsi, godersi il panorama o chiacchierare con amici e familiari. Chiaramente va scelto con cura il materiale, adatto all’outdoor e quindi resistente alle intemperie. Marcia in più? Trovare un’estetica che si armonizzi con il resto dell’ambiente.
Poi bisogna scegliere dove posizionarle: non solo nei viali principali, anche negli spazi relax vicino alle zone di gioco per i bambini così da offrire un supporto comodo per genitori e nonni. Magari abbellire il parco con piante che creano ombra o pergolati può rivelarsi un’idea vincente.
Cestini
Lo spazio urbano per risultare davvero bello da vivere deve essere pulito; per questo motivo non devono mancare i cestini. I contenitori per rifiuti sono ormai un elemento di design che ben si armonizza con il paesaggio e vengono prodotti in diverse varianti per poter garantire una raccolta differenziata che promuove uno stile di vita molto più sostenibile.
In più si possono posizionare dei cestini appositi per le deiezioni canine: una scelta top per rendere gli spazi più inclusivi e allo stesso tempo puliti.
Fioriere
Non solo prodotti funzionali, anche l’estetica vuole la sua parte. Nei parchi cittadini aggiungere delle fioriere è d’aiuto nell’abbellire un nuovo parchetto; chiaramente andrà messa a budget la manutenzione degli spazi verdi con il supporto di professionisti ed è consigliato scegliere specie piuttosto resistenti e forti così da non dover essere sostituite con alta frequenza.
Si possono posizionare le fioriere in punti strategici, ad esempio delimitando percorsi pedonali, creando angoli relax o migliorando aree di sosta.
Portabici
Restando in tema eco-friendly, non possiamo non suggerire il posizionamento di portabici. La mobilità sostenibile promuove sempre più l’uso della bicicletta in città ed ecco quindi che per poter garantire una zona in cui legare le bici e mantenerle parcheggiate in modo ordinato riduce i furti e incoraggia l’uso delle due ruote. Andranno posizionati in maniera furba, vicino agli ingressi e in punti di socialità.
Per progettare un parco urbano bisogna creare uno spazio bello da vedere e al tempo stesso funzionale e accessibile a tutti. Installare elementi quali panchine, cestini, portabici e fioriere è fondamentale. Investire in un’adeguata progettazione e nella scelta di materiali durevoli contribuirà a rendere il parco un luogo di incontro, svago e benessere per l’intera comunità.
Che si tratti di città di grandi dimensioni o paesi più piccoli, creare giardini e aree outdoor fruibili ma soprattutto curati fa la differenza, aumentando il senso di comunità.

