Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    • Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
    • La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Per una società libera dalle mafie e da ogni forma di illegalità
    Eventi

    Per una società libera dalle mafie e da ogni forma di illegalità

    marcoBy marco14 Febbraio 2025Nessun commento22 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Si è svolto nella mattinata di oggi, 14 febbraio, l’incontro organizzato a Palazzo Chigi dal Presidio dei Castelli Romani “Natale De Grazia” di “Libera” e il movimento “Vento di Legalità”, in collaborazione con il comune di Ariccia.

    Palazzo Chigi ad Ariccia è stato la sede dell’incontro “Per una società libera dalle mafie e da ogni forma di illegalità” che il Presidio dei Castelli Romani “Natale De Grazia” di “Libera” e il movimento “Vento di Legalità”, hanno organizzato in collaborazione con il comune di Ariccia, coinvolgendo sedici istituti del territorio.

    Una platea di quasi 300 studenti ha preso parte all’incontro che ha visto come relatori Elisabetta Garzo, Presidente del Tribunale di Napoli, Ottavio Sferlazza, già Procuratore della Repubblica di Palmi e Gianpiero Cioffredi, Referente di Libera per il Lazio: figure prestigiose che hanno portato una testimonianza importante per tutti gli studenti.

    Caterina Viola, referente del presidio di Libera dei Castelli Romani e del movimento “Vento di Legalità”, che ha moderato l’incontro, oltre i sentiti ringraziamenti a chi ha lavorato all’organizzazione della giornata, si è soffermata su quanto sia stato difficile intraprendere il percorso di cui questo evento fa parte: “Coinvolgere le scuole sulla diffusione del tema della legalità non è stato immediato, ma dopo aver conquistato la fiducia dei dirigenti scolastici e dei ragazzi, vedere una platea cosi piena e partecipativa è certamente motivo di orgoglio e mi sprona ad andare avanti senza sosta in un lavoro importante e faticoso, ma che dà tante emozioni. Durante gli incontri nelle scuole abbiamo affrontato ed elaborato insieme riflessioni sulla mafia e nelle varie forme in cui agisce come l’usura, il narcotraffico, ecomafie, appalti truccati e altri aspetti criminali”.

    Significativi anche i saluti istituzionali del sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli e del Procuratore Capo della Repubblica di Velletri Giancarlo Amato. La percezione di quanto il lavoro svolto oggi sia stato importante, arriva già dal saluto del primo cittadino di Ariccia, Gianluca Staccoli, che nel suo intervento ha sottolineato come la mafia “Si nutre di omertà, paura e ignoranza. È per questo che la conoscenza è il primo passo per combatterla. […] Dal lavoro della Dottoressa Caterina Viola, emerge un’attenzione particolare a come la mafia si insinua nella vita quotidiana delle persone, mostrando con chiarezza che non è solo una questione di criminalità, ma un attacco diretto ai valori fondamentali della dignità e della giustizia”. La conoscenza di questo fenomeno sociologico che va eliminato è proprio il senso degli incontri che gli studenti presenti hanno intrapreso, accompagnati dal Presidio di Libera dei Castelli Romani che include nella sua sfera di competenza diciassette comuni.

    Un percorso basato su testimonianze e storie riguardanti il contrasto alle mafie e alla criminalità organizzata per apprendere il modo di agire e di condurre, da parte di queste associazioni, affari illeciti ai danni di chi invece, con orgoglio e convinzione, crede in una società libera dalle mafie e da ogni forma di illegalità.

    “Quella odierna è una bellissima platea, io voglio solo dire che i protagonisti di questa giornata siete voi, noi siamo qui per rispondere alle vostre domande arrivando a soddisfare ogni vostra curiosità. Noi siamo chiamati a dare questa risposta voi dovete comprendere quali sono i veri valori della legalità, che è soprattutto cultura e che non dovete cedere ai tentativi di acquisizione della vostra persona dalla criminalità organizzata. Non rendete il vostro futuro drammatico cedendo nell’illusione di un facile guadagno immediato, affidatevi alla vostra cultura. Rispetto alla violenza di genere voglio dirvi abbiate rispetto di voi stessi e nei confronti degli altri, non dovete sopraffarvi tra di voi”, così Elisabetta Garzo, prima donna a ricoprire il ruolo di Presidente del Tribunale di Napoli, nel suo intervento.

    Ottavio Sferlazza, già Procuratore della Repubblica di Palmi che nella sua lunga e brillante carriera si è occupato anche del procedimento contro i mafiosi che hanno assassinato il Giudice Livatino, ha voluto sottolineare alcuni punti fondamentali che devono essere dei riferimenti per tutti: “come ci hanno insegnato due grandi uomini come Paolo Borsellino e Rosario Livatino dobbiamo nella vita essere coerenti e credibili. Un altro messaggio che ci ha lasciato Paolo Borsellino è la convinzione che se i giovani negheranno il consenso alla mafia, questa sarà destinata a sparire. Ecco perché io interpreto il compito di portare la mia testimonianza nelle scuole e in queste occasioni non come una passerella, ma per la necessità di ricordare il passato perché è importante per costruire il futuro”. Infine ha voluto mettere l’accento su come “Cosa Nostra” sia ancora attiva richiamando proprio i fatti recentissimi di questi giorni, e di quanto siano importanti questi incontri nelle scuole per formare le nuove generazioni sui temi della legalità.

    Al giudice Livatino, beatificato dalla Chiesa Cattolica, è intitolata la biblioteca dell’I.P.S.S.A.R. “Ugo Tognazzi” di Velletri, ricordato durante l’incontro, e in cui si è svolta la seconda parte dell’evento che ha visto coinvolti alcuni studenti dell’istituto. Qui, dal 5 marzo al 4 aprile ci saranno una serie di incontri condotti dalla referente del presidio Libera dei Castelli Romani, Caterina Viola con alcuni volontari, fortemente voluti dalla dirigente e dal corpo docente, impegnati costantemente alla diffusione della cultura della legalità tra i ragazzi che al termine del ciclo scolastico dovranno affrontare da subito il mondo del lavoro e la vita vera. Per questo l’istituto è determinato a fornire tutti gli strumenti utili a costruire il loro futuro in un ambito di legalità.

    Gianpiero Cioffredi, responsabile regionale di “Libera”, conoscitore dei fenomeni mafiosi, ha voluto ricordare che Libera è una pluralità di associazioni che quest’anno compie 30 anni. Un cammino nato dal dolore di una mamma, raccolto da Don Luigi Ciotti che è arrivato a essere una realtà tale da provare a riaccreditare, attraverso percorsi idonei, giovani che hanno commesso reati. Ragazzi come i tanti oggi presenti ad ascoltare queste testimonianze che devono essere motivo di crescita.

    I ragazzi, veri protagonisti dell’evento, hanno sottoposto domande sulle esperienze personali dei relatori, su come si conduce il lavoro di investigazione e cercando risposte su curiosità personali come la cybermafia. Ma è stata anche l’occasione per dichiarare con fermezza e convinzione di voler crescere in un ambito di legalità.

    Una lotta continua, quella alla criminalità organizzata condotta ogni giorno, dalle istituzioni, ma anche nell’educazione scolastica che serve per costruire, a favore non solo degli studenti presenti a Palazzo Chigi, ma di tutti, un futuro libero da ogni forma di associazione criminale.

    In questi valori hanno creduto e per questi principi hanno sacrificato la loro vita le 1081 vittime di mafia ufficialmente riconosciute e che saranno ricordate il prossimo 21 marzo in occasione della XXX giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, dal titolo “Il Vento della Memoria semina giustizia”. Un vento che oggi soffiava forte anche a Palazzo Chigi ad Ariccia, che ha ispirato i giovani presenti e dato nuova linfa a quanti sono impegnati, ogni giorno, in questa dura lotta.

    NOTE
    Istituti coinvolti: Albano Laziale, Ist. Compr. Albano-Cecchina, Ist. Compr. “A.Gramsci”, I.I.S. “S. Pertini”, CFP FormAlba; Ariccia, Ist. Compr. “V. Volterra”, Liceo” J. Joyce”; Castelgandolfo: Ist. Compr. Castelgandolfo; Frascati, I.P.S.” M. Pantaleoni; Genzano di Roma, Ist. Compr. G. Garibaldi, I.I.S. “S. Pertini”; Lanuvio, Ist. Compr. “M. Dionigi”; Marino, Ist. Compr. S. Maria delle Mole; Nemi, Ist. Compr. “M. Dionigi”; Velletri: I.T.I.S.” G. Vallauri”, Liceo Scientifico e linguistico” A. Landi”, I.P.S.S.A.R. “U. Tognazzi”.

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    marco

    Related Posts

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202510 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    URSO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI D’IMPRESA SU TRANSIZIONE 5.0

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Lusetti "Consumi fermi, per la crescita non basta l'export" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Oltre 200 contratti “pirata” su 250 nei settori del terziario. Una perdita che può arrivare fino a 12 mila euro l'anno per ogni lavoratore coinvolto. Sono i numeri del dumping contrattuale denunciati da Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, in un'intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy. Confcommercio rappresenta oltre […]
      pillole
    • Nel Milanese due arresti per detenzione e traffico di armi da guerra 21 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - A Garbagnate Milanese gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato due cittadini italiani di 41 e 49 anni, per detenzione e traffico di armi da guerra e comuni da sparo. Il primo è stato anche denunciato per ricettazione, in quanto trovato in possesso di un'arma rubata. I poliziotti del commissariato Legnano […]
      pillole
    • Attraversa la frontiera di Ventimiglia con 230 chili di cocaina, arrestato 21 Novembre 2025
      IMPERIA (ITALPRESS) - Presso i valichi di frontiera non si ferma l'attività della Polizia di Stato, che in questi giorni ha intensificato i controlli con l'aumento del numero di pattuglie ai valichi con la Francia anche con l'impiego della squadra mista italo francese. Durante un'attività di controllo al valico autostradale di Ventimiglia, finalizzata alla prevenzione […]
      pillole
    • Italpress €conomy - Puntata del 14 novembre 2025 21 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centocinquantaduesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, e con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento. mrv/sat/gsl
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    • Cina, sindaci di tutto il mondo discutono di governance urbana a Nanchino
    • Cina, donazioni rafforzano sforzi di conservazione di Grotte di Dunhuang
    • Prevenire, curare, sostenere: la sfida al Diabete di Tipo 2
    • COP30, Pichetto Fratin “Con Guterres confronto per compromesso onorevole”
    • Confcommercio, a Bologna le economie urbane del futuro al centro di “InCittà”
    • Case tra i vigneti, gli acquisti seguono sempre di più qualità e localizzazione
    • Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
    Recenti

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    20 Novembre 2025
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202510 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.