Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Inquinamento a Milano: quali sono le vere cause
    Ambiente

    Inquinamento a Milano: quali sono le vere cause

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla5 Marzo 2025Updated:6 Marzo 2025Nessun commento13 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Inquinamento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Milano, cuore pulsante dell’economia italiana, è una città dinamica e in continua evoluzione; tuttavia, il problema dell’inquinamento atmosferico resta una questione aperta e complessa.

    Le strade trafficate, l’alta densità di edifici e l’industria in continua crescita contribuiscono a livelli di smog spesso oltre i limiti consentiti.

    In effetti se ci pensiamo, in un contesto urbano così frenetico, anche chi dovesse necessitare di servizi essenziali, come un fabbro pronto intervento a Milano, si potrebbe trovare a dover affrontare lunghe attese dovute al traffico intenso e alle limitazioni alla circolazione.

    Ma quindi, quali sono le vere cause dell’inquinamento in questa metropoli?

    Traffico e mobilità: il peso delle automobili

    Sicuramente uno dei principali fattori che contribuiscono all’inquinamento di Milano è il traffico veicolare: sappiamo che ogni giorno, migliaia di automobili e mezzi pesanti attraversano le strade cittadine, generando enormi quantità di emissioni nocive. Il particolato fine (PM10 e PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) sono i principali inquinanti rilasciati dai veicoli a motore, soprattutto quelli alimentati a diesel.

    Le iniziative che sono state introdotte per ridurre il traffico, come l’introduzione dell’Area C e le ZTL, hanno avuto, sì, un impatto positivo sul monitoraggio in generale, ma non sufficiente a risolvere adeguatamente il problema; inoltre, benché l’utilizzo di mezzi pubblici sia aumentato negli ultimi anni, la loro efficienza non sempre risponde alle esigenze di una città quale è il capoluogo lombardo, che conta milioni di spostamenti giornalieri.

    Riscaldamento domestico e industriale: il ruolo nascosto dell’inquinamento

    Allora se il traffico è spesso indicato come il principale colpevole dello smog, il riscaldamento domestico e industriale rappresenta un’altra grande (e grave) fonte di emissioni: molti edifici storici infatti utilizzano ancora caldaie a gasolio o impianti di riscaldamento poco efficienti, contribuendo in maniera significativa alla dispersione di polveri sottili e gas serra.

    Con gli anni, le politiche di riqualificazione energetica hanno incentivato la sostituzione di vecchi impianti con soluzioni più sostenibili, come le pompe di calore e le caldaie a condensazione, ma la strada da percorrere è ancora lunga; nei mesi invernali, quando l’uso del riscaldamento aumenta, Milano si trasforma in una vera e propria “camera a gas“, con livelli di inquinamento che spesso superano le soglie di sicurezza stabilite dall’Unione Europea.

    Condizioni meteorologiche e conformazione geografica: un problema strutturale

    Un altro fattore che viene spesso sottovalutato è l’influenza delle condizioni meteorologiche e della conformazione geografica della Pianura Padana: questa regione è infatti caratterizzata da una scarsa ventilazione e da frequenti fenomeni di inversione termica, che di conseguenza intrappolano gli inquinanti nei bassi strati dell’atmosfera, impedendone così la dispersione.

    Durante i periodi di alta pressione, con cielo sereno e assenza di vento, gli agenti inquinanti ristagnano sulla città per giorni, creando una cappa di smog che rende l’aria irrespirabile: questo fenomeno è particolarmente evidente nei mesi autunnali e invernali, ovvero quando le polveri sottili raggiungono livelli preoccupanti.

    Soluzioni e prospettive future: cosa si può fare?

    Affrontare il problema dell’inquinamento a Milano richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga cittadini, istituzioni e aziende.; potenziare la mobilità sostenibile, promuovere l’uso di mezzi elettrici e investire in un trasporto pubblico più efficiente sono solo alcune delle strategie necessarie per ridurre l’impatto del traffico.

    Allo stesso tempo, è fondamentale incentivare la riqualificazione energetica degli edifici e promuovere l’uso di fonti rinnovabili per il riscaldamento: Milano ha già avviato diverse iniziative in questo senso, ma il coinvolgimento della popolazione e un’efficace regolamentazione sono essenziali per ottenere risultati concreti.

    In sostanza, la sensibilizzazione e l’educazione ambientale giocano un ruolo chiave: solo attraverso una maggiore consapevolezza e un impegno collettivo sarà possibile migliorare la qualità dell’aria e garantire un futuro più sostenibile per Milano e i suoi abitanti.

     

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    By marco21 Novembre 20251 Cronaca 2 Mins Read

    “Negli ultimi anni, il termine cohousing è entrato con sempre maggiore frequenza nel dibattito pubblico…

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • La Salute Vien Mangiando - L'alimentazione che fa bene alla vista 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Le vitamine A, C ed E sono grandi alleate della vista. Ne parla Rosanna Lambertucci nella nuova puntata della rubrica "La salute vien mangiando". sat/azn
      pillole
    • Mobilità sanitaria, Fnomceo "Servono risorse contro le disuguaglianze" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Un fenomeno in crescita quello della mobilità sanitaria, con centinaia di migliaia di persone che ogni anno si trasferiscono dal Sud al Nord della penisola per ricevere prestazioni e assistenza in regioni come la Lombardia, il Veneto e l'Emilia-Romagna. L'Agenas con i suoi dati fotografa un'Italia a due velocità. Per Filippo Anelli, […]
      pillole
    • Mappe catastali consultabili on line anche dai contribuenti 21 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - Le mappe catastali possono essere consultate anche dai contribuenti. Un servizio gratuito per tutti i cittadini, si può accedere tramite la propria identità digitale. Tutti i dettagli nell'intervento dell'economista Gianni Lepre. fsc/mrv
      pillole
    • America Week - Episodio 42 21 Novembre 2025
      NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - È stata la settimana in cui Donald Trump ha cercato disperatamente di coprire uno scandalo con un altro, ma questa volta la strategia gli è sfuggita di mano. Nel giro di pochi giorni, il presidente è passato dall’umiliazione sugli Epstein Files agli insulti ai giornalisti, fino alle minacce di […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Manovra, Meloni “Rafforzare tessuto produttivo e difendere economia reale”
    • ASTOI Confindustria Viaggi e Fondo ASTOI, Pier Ezhaya rieletto presidente
    • Moricca “PagoPa punto di accesso per il cittadino a tutta la Pa”
    • Lusetti “I contratti pirata nel terziario impoveriscono i lavoratori”
    • Norris brilla nel venerdì di Las Vegas, fiducia Ferrari
    • Traffico di armi, due arresti nel Milanese e sequestri
    • Sequestrati 230 kg cocaina alla frontiera di Ventimiglia, arrestato camionista
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    Recenti

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025
    Eventi

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    By admin21 Novembre 20251 Eventi 12 Mins Read

    Presentata alla Camera la ricerca “L’evoluzione della mobilità nel tempo”. Sono quasi 1.500 le città…

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.