Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Floriani Mussolini, esordio in A con la Cremonese: “Un sogno”. Dietro la maglia il nome per evitare polemiche
    • Us Open, eliminata Paolini: battuta dalla ceca Vondrousova
    • Lecce-Milan, gol annullato a Gabbia e annuncio dell’arbitro: “Spinta del difensore”
    • Serie A, oggi Lecce-Milan – La partita in diretta
    • Us Open, troppo Alcaraz per Darderi: lo spagnolo domina contro l’azzurro e vola agli ottavi
    • Rolls-Royce Spectre Inspired by Primavera: l’eleganza della rinascita
    • Skoda Vision O: interni sostenibili e innovativi
    • Nuova Peugeot 308 2025: look futuristico e interni digitalizzati
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Ricercatore italiano in Usa: “Con Trump allacciamo le cinture, tornare? Non a tempo pieno”
    Salute

    Ricercatore italiano in Usa: “Con Trump allacciamo le cinture, tornare? Non a tempo pieno”

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla27 Marzo 2025Nessun commento3 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – "Oggi abbiamo a Milano il professore Camillo Ricordi, che è un italiano che lavora all'università di Miami e che noi speriamo di far tornare a casa presto". L'assessore al Welfare della Regione Lombardia Guido Bertolaso, parlando a margine dell'evento che si è tenuto oggi a Palazzo Lombardia ('Eccellenze sanitarie Lombarde'), non ne ha fatto mistero: la missione ora è quella di attrarre cervelli, dopo anni di fughe. E Ricordi è uno degli scienziati 'corteggiati'. Ma un'eventuale simile proposta avrebbe margine? "Sì, io sto valutando la possibilità di un rientro in Italia, anche se non a tempo pieno, ma come collaborazione internazionale", chiarisce all'Adnkronos Salute Ricordi, direttore del Diabetes research institute e del Cell transplantation center di Miami.  Negli Stati Uniti di Trump, alle prese con tagli anche alla ricerca, che aria tira? "Ci stiamo allacciando le cinture di sicurezza", ammette, anche se la sua visione non è totalmente negativa già in partenza. E il legame dello scienziato con l'Italia in realtà non è stato reciso: "Vado avanti e indietro, per questo non sento la mancanza. Sono presidente dell'Ismett a Palermo, che adesso apre un centro che sarà il più importante in Europa di ricerche biotecnologiche, collegato all'Ismett 2 che sarà un ospedale da oltre 200 letti. Sarà unico in Europa, il numero uno. Abbiamo anche collaborazioni con Roma, in Sardegna con la Mater Olbia, con la Qatar Foundation – elenca – Insomma ci sono un sacco di realtà e non mi sono mai staccato completamente. E in questa direzione riuscire a fare qualcosa anche in Lombardia e a Milano non sarebbe male".  "L'idea di fare una rete 'Lombardia longevità sana' è molto interessante, anche come esempio per l'Italia e per l'Europa. Una rete con tutti i centri lombardi pubblici e privati, una specie di risorsa trasversale che può servire poi tutta la sanità del territorio, a partire dalle associazioni di pazienti e dal primo livello di intervento, cioè prima che le persone diventino pazienti. Quindi prevenzione e intervento precoce sulle patologie nelle prime fasi, il tutto senza tradire la cura dei casi più gravi. E infine prevenzione della ricorrenza di malattia dopo una cura che ha avuto inizialmente successo". Tornando negli Usa, la situazione sul fronte della ricerca sta senz'altro cambiando, conferma. "Certo, credo che ci saranno anche benefici. Si va dallo snellimento di tutta la burocrazia, di sovrastrutture complicate che poi diventano degli impedimenti istituzionali all'innovazione, fino al pericolo invece di fare tagli a ricerche importanti che potrebbero paralizzare la crescita e lo sviluppo delle università americane a favore di altri".  "Secondo me dalle crisi possono arrivare anche opportunità – è la visione di Ricordi – e bisogna vedere fino a che punto arrivano i tagli, se sono più mirati a situazioni dove è necessario snellire per favorire l'innovazione e o se sono tagli che potrebbero costare caro", pesando per esempio "sulla crescita delle biotecnologie". "Difficoltà al momento nelle nostre attività di ricerca? Ci hanno chiamato per tagliare completamente un grant che era stato vinto all'Università di Miami, cosa già difficile perché la percentuale di successo è sotto il 10%. Quindi festeggi perché hai ottenuto il finanziamento federale competitivo e poi arriva un'email che dice direttamente: da questa settimana non ci sono più i fondi. Non dice che il grant non verrà rinnovato fra un anno per problemi di 'affordability', si tratta proprio di un taglio immediato, che quindi mette sulla strada anche persone".  E in alcune situazioni, riflette, "ci sono dei disastri personali importanti. Per esempio, noi abbiamo delle ricercatrici salvate dall'Afghanistan o da altre situazioni. Se a loro salta il finanziamento e il visto significa che devono tornare a casa e fine della professione. Ora stiamo cercando di correggere il tiro e aiutare un po' tutti quelli che possiamo". Non significa che sia tutto nero, precisa. "Il nostro centro a Miami è un centro di translational medicine, copriamo la cosiddetta 'valle della morte' tra la ricerca di base e la sperimentazione clinica delle innovazioni che potrebbero avere un impatto importante. E i nostri finanziamenti sono più da privati, donazioni, rapporti con industrie, finanziamenti di collaborazione tra accademie e industrie. Il Nih (National Institutes of Health) ha un impatto magari del 30% sui nostri programmi. E' sempre negativo" quando c'è un taglio, "ma speriamo per il futuro. Abbiamo visto che Trump spesso lancia una notizia forte e poi corregge il tiro. Per esempio potrebbe dire strategicamente: limitiamo la quota dei costi indiretti al 15%, e poi se li porta al 35% sono tutti contenti e non si accorgono che in realtà ha tagliato, scendendo dal 70% al 35%".  Tutto questo ha costretto a rivedere un po' i piani? "Sì – ragiona Ricordi – non è più solo una questione di vincere sull'eccellenza della proposta, ma anche di 'affordability': può succedere di sentirsi dire 'il tuo progetto fantastico è stato assegnato', e poi 'scusa non possiamo permettercelo, tutti a casa'". Il rischio? "Che si favoriscano i 'Brics' della scienza", uno spostamento "verso Est dove ci sono un sacco di collaborazioni molto produttive, dall'Europa al Medio Oriente all'Asia".  Uno spostamento del focus, quindi: non saranno più gli Usa l'eldorado della scienza. "Fino ad adesso gli Usa sono stati praticamente il centro, il posto dove sviluppare nuove terapie, ma adesso sta diventando una situazione in cui ci sono le terapie più costose, la regolamentazione più impegnativa e alla fine diminuirà l'impatto a livello internazionale. La Cina sta già passando avanti, i nostri collaboratori in Cina sulle staminali e la medicina generativa stanno dando i risultati più importanti al mondo. E anche il Giappone: al summit in Vaticano con il premio Nobel Shyn’ya Yamanaka è emerso che hanno già 12 trial sulle cellule staminali. Ci sono Paesi che saranno in grado di mettere in pista delle regolamentazioni che permettono lo sviluppo di nuove terapie, progetti o anche aeree pilota o centri di dimostrazione, come appunto il Giappone, la Corea del Sud. Bisogna anche creare le infrastrutture, le possibilità poi di attuare questi programmi a partire dai comitati etici specializzati, programmi di demonstration project o programmi pilota, opportunity zone come per il commercio anche per la ricerca transnazionale". E l'Italia? "Io ho cercato sempre di aiutare per quello che posso centri e realtà italiane", dice Ricordi. "Gli Usa non voglio abbandonarli completamente anche perché abbiamo dei progetti molto importanti che sono appena partiti lì, sia come trial clinici con le staminali per il diabete che per le malattie croniche renali, e per intercettare la progressione. Ma trasferire delle basi in Italia di progetti nati negli Usa sì. Farei un po' l'inverso di quanto fatto fino ad adesso, che era portare idee di brevetti italiani che poi vengono realizzati negli Stati Uniti. Magari ora il tempo è maturo anche per riportare tecnologie e risorse in Italia". La volontà resta sempre quella di gettare un ponte che superi l'Oceano e gli è valsa anche riconoscimenti. "Mi hanno appena annunciato che mi verrà consegnato il premio Pair a ottobre a Roma, un premio per i rapporti tra Stati Uniti e Italia", chiosa.  —[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Floriani Mussolini, esordio in A con la Cremonese: “Un sogno”. Dietro la maglia il nome per evitare polemiche

    29 Agosto 2025

    Us Open, eliminata Paolini: battuta dalla ceca Vondrousova

    29 Agosto 2025

    Lecce-Milan, gol annullato a Gabbia e annuncio dell’arbitro: “Spinta del difensore”

    29 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Economia

    Carburanti, Tiso(Accademia IC): “Benzina ancora troppo cara: governo intervenga”

    By marco29 Agosto 20253 Economia 2 Mins Read

    “I prezzi di verde e diesel in Italia sono tra i più cari in Europa.…

    Lanuvio, Domenica 7 settembre a Villa Sforza: “Civita Talent” e “Rap per una notte”, con aperitivo solidale per Giorgio Ferranti

    29 Agosto 2025

    Ue, Confeuro: “Lenta e ingovernabile: stop a unanimità politica estera necessaria”

    29 Agosto 2025

    Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”

    28 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Porti, Schifani "Stimo Tardino, con Salvini non è successo nulla" 29 Agosto 2025
      RAGALNA (CATANIA) (ITALPRESS) - "Stimo Annalisa Tardino, è una brava avvocata e mi sono trovato bene con lei nel coordinamento della Lega". Lo ha dichiarato, in merito alla nomina di Annalisa Tardino come commissario straordinario dell'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, intervistato nell'ambito della manifestazione […]
      pillole
    • Venezia, Park Chan-wook "Racconto l'insicurezza lavorativa" 29 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - "Ogni volta che ho raccontato questa storia, in qualsiasi paese o contesto culturale, le persone mi dicevano sempre: “Questa è anche la mia storia”. Non riguardava solo l’industria del cinema: chiunque viva in una società moderna e capitalista si trova a fare i conti con l’insicurezza del lavoro". Lo ha detto il […]
      pillole
    • A Venezia Canonero, Sofia Coppola e i macaron di "Marie Antoinette" 29 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - Alla Mostra del Cinema di Venezia si è tenuta la masterclass di Sofia Coppola e Milena Canonero. La regista e la costumista quattro volte premio Oscar hanno raccontato la loro collaborazione per il film "Marie Antoinette" con un aneddoto sui macaron. xr7/mgg/azn (video di Federica Polidoro)
      pillole
    • Tg News - 29/8/2025 29 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Israele, ucciso primo ministro Houthi - Cremlino: “Vertice con Zelensky possibile” - Trump toglie la scorta a Kamala Harris - Arrestato ed estradato in Italia terrorista Isis - Informativa alla Procura sui siti sessisti - Pilato e Tarantino fermate per furto a Singapore - Gli italiani tornano a […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Cremonese regina per una notte, il Sassuolo cede 3-2
    • Primi convocati per Gattuso: Fabbian, Pio Esposito e Leoni le novità
    • In autunno le grandi personalità della musica classica su Tivusat
    • Norris domina le libere al Gp di Olanda, Hamilton sesto
    • Julia Roberts a Venezia “Il film fa discutere? E’ quello che vogliamo”
    • Trump revoca la protezione dei servizi segreti a Kamala Harris
    • Conte “Champions il massimo per un club, ma ora testa al Cagliari”
    • Gasperini “Soddisfatto della mia Roma, Sancho? Non preghiamo nessuno”
    • Von der Leyen “Putin predatore, Europa sia pronta a difendersi”
    • In Europa League Roma 2 volte a Glasgow, Bologna sfida Aston Villa
    Recenti

    Floriani Mussolini, esordio in A con la Cremonese: “Un sogno”. Dietro la maglia il nome per evitare polemiche

    29 Agosto 2025

    Us Open, eliminata Paolini: battuta dalla ceca Vondrousova

    29 Agosto 2025

    Lecce-Milan, gol annullato a Gabbia e annuncio dell’arbitro: “Spinta del difensore”

    29 Agosto 2025

    Serie A, oggi Lecce-Milan – La partita in diretta

    29 Agosto 2025
    Primo Piano

    Floriani Mussolini, esordio in A con la Cremonese: “Un sogno”. Dietro la maglia il nome per evitare polemiche

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – Giornata da incorniciare per Romano Floriani Mussolini. Il figlio dell'ex senatrice Alessandra Mussolini…

    Us Open, eliminata Paolini: battuta dalla ceca Vondrousova

    Lecce-Milan, gol annullato a Gabbia e annuncio dell’arbitro: “Spinta del difensore”

    Serie A, oggi Lecce-Milan – La partita in diretta

    Lavoro

    Professioni, De Luca (Consulenti Lavoro): “Asse.co? no a polemiche, bene razione nostra categoria”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Balneari, Ballarin (Anab): “Gestione assistenti bagnanti allo Stato, più occupazione e sicurezza”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20251 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Consulenti del lavoro: è allarme, mancano decine migliaia laureati richiesti dalle imprese

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.