(Meridiana Notizie) Venerdì 28 marzo 2025 – Lo stile Space Age, nato tra gli anni ’60 e ’70, rappresenta una delle correnti di design più affascinanti e visionarie della storia dell’arredamento. Ispirato alla corsa allo spazio e all’ottimismo tecnologico del periodo, questo stile ha dato vita a interni futuristici caratterizzati da forme organiche, materiali innovativi e colori audaci.
Le forme avveniristiche e le curve morbide dominano l’arredamento Space Age, richiamando le astronavi e le capsule spaziali. Sedie a uovo, poltrone a bolla e divani modulari sono alcuni degli elementi iconici di questo stile, che si distingue per la sua estetica innovativa e giocosa. I materiali utilizzati sono altrettanto rivoluzionari: plastica, vetro acrilico e metallo cromato hanno permesso di creare mobili dalle forme inedite e futuristiche, dando vita a un design che sfida le convenzioni tradizionali.
Uno degli aspetti più riconoscibili dello Space Age è l’uso audace del colore. Le tonalità vivaci come l’arancione, il rosso, il giallo e il bianco brillante si combinano spesso con dettagli neri o cromati, creando un contrasto dinamico e futuristico. Anche l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel definire l’atmosfera ultramoderna: lampade sferiche, luci al neon e faretti incassati contribuiscono a rendere gli ambienti unici e scenografici. Le lampade a sospensione in plexiglass o metallo riflettente sono elementi iconici che donano un tocco di originalità agli spazi domestici.
Un altro tratto distintivo dello stile Space Age è la modularità e la multifunzionalità dei mobili. Letti girevoli, sedute impilabili e soluzioni componibili rendono lo spazio versatile e adattabile alle diverse esigenze, in linea con il concetto di abitare dinamico e flessibile.
Alcuni designer hanno lasciato un segno indelebile in questo stile. Eero Aarnio ha creato la celebre Ball Chair, una poltrona sferica che racchiude chi vi si siede in un bozzolo futuristico, mentre Verner Panton ha rivoluzionato il design con la sua Panton Chair, una seduta in plastica dal design fluido e monoscocca. Joe Colombo, maestro dell’arredamento modulare, ha ideato soluzioni innovative per spazi piccoli, incarnando alla perfezione lo spirito avanguardistico dello Space Age.
Integrare lo stile Space Age nella casa contemporanea è possibile attraverso piccoli accorgimenti. Aggiungere una sedia iconica come la Panton Chair o la Ball Chair in un angolo del salotto può essere un primo passo per avvicinarsi a questa estetica futuristica. Anche scegliere una lampada dal design originale, con superfici riflettenti o trasparenti, può contribuire a creare un effetto high-tech e amplificare la percezione dello spazio. L’uso di colori accesi, materiali lucidi e forme arrotondate aiuta a evocare il mood spaziale e a trasformare gli ambienti in scenari dal fascino visionario.
L’arredamento Space Age continua a ispirare designer e appassionati di interior design grazie alla sua estetica audace e innovativa. Integrare elementi di questo stile nella propria casa significa portare un tocco di immaginazione, tecnologia e modernità, trasformando ogni ambiente in un piccolo angolo di futuro.
(A cura di Lucrezia Maria Piscolla)