Gli studenti dell’Istituto ‘A. Volta’ di Lodi in campo per apprendere le tecniche di revisione e sicurezza stradale
(Meridiana Notizie) Lodi, 3 aprile 2025 – Dopo il successo del primo modulo teorico di formazione avvenuto presso l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Volta” di Lodi il 25 marzo scorso, entra nel vivo il progetto educativo “Safe Secure Sustainable”, promosso da DEKRA, specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, in ispezioni, verifiche di conformità e certificazioni. Gli studenti, grazie al supporto del Preside De Giorgi, Prof. Cassinari e dott. Basile, hanno partecipato alla prima lezione pratica presso il Flagship store DEKRA di Lodi (centro di diretta proprietà e gestione DEKRA). Questa esperienza ha consentito loro di osservare direttamente e prendere parte attivamente alle procedure di controllo e revisione dei veicoli.
La sessione pratica ha rappresentato un momento chiave nel percorso formativo degli studenti, permettendo loro di mettere in pratica concretamente le conoscenze teoriche acquisite in aula. Sotto la guida degli esperti DEKRA, i ragazzi hanno potuto seguire passo dopo passo le diverse fasi della revisione dei veicoli, acquisendo competenze operative fondamentali per la loro futura crescita professionale.
L’impegno concreto di DEKRA
L’iniziativa di DEKRA si inserisce in un quadro più ampio di sensibilizzazione e promozione della sicurezza stradale tra i giovani, con l’obiettivo di formarli su tematiche cruciali come la revisione dei veicoli, il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida (A.D.A.S.) e il ruolo del revisore tecnico.
“Questa prima lezione pratica rappresenta un tassello importante di un percorso che mira a coniugare innovazione, sicurezza e formazione tecnica. Attraverso questa esperienza diretta, vogliamo fornire agli studenti strumenti concreti per comprendere il valore della sicurezza stradale e della manutenzione dei veicoli. Crediamo fermamente che investire nella preparazione dei giovani significhi costruire un futuro più sicuro per tutti, creando opportunità di crescita professionale per le nuove generazioni e contribuendo alla mobilità sostenibile”. Ha dichiarato Toni Purcaro, Executive Vice President DEKRA Group e Presidente di DEKRA Italia.
Per l’occasione, DEKRA ha consegnato una targa di ringraziamento ad Andrea Furegato, Sindaco di Lodi, e a Luciana Tonarelli, Vicepresidente della provincia di Lodi, intervenuti per sottolineare l’importanza dell’iniziativa per il territorio e per rendere omaggio all’impegno di DEKRA e degli studenti stessi, evidenziando il valore di queste attività formative per la promozione della sicurezza stradale e per introdurre le future leve nel mondo del lavoro.
“DEKRA è specializzata nelle revisioni dei veicoli e a Lodi gestisce uno dei suoi due centri diretti in Italia, diventato, nel tempo, un punto di riferimento per l’intero territorio – ha dichiarato il Sindaco Furegato. – Questo è stato possibile grazie a una collaborazione solida e preziosa con la comunità locale e le scuole. Come amministrazione, sosteniamo e incoraggiamo tutte le realtà aziendali che investono nei giovani, offrendo loro opportunità di crescita, formazione e relazione con il mondo del lavoro. La sicurezza stradale è un tema centrale, e Lodi ha l’obiettivo di garantire spostamenti più consapevoli e una città più vivibile per tutti”.
“Sono felice di essere in un centro DEKRA, un’eccellenza che incarna principi e valori che sento particolarmente affini al mio impegno istituzionale. Come città di Lodi, stiamo investendo nelle scuole superiori perché migliorare la qualità dell’istruzione, anche attraverso interventi sull’edilizia scolastica, significa investire concretamente nel futuro delle nuove generazioni. In questo percorso ci sentiamo in sintonia con l’impegno di DEKRA. Sappiamo che nel mondo del lavoro esiste ancora un divario occupazionale tra uomini e donne, soprattutto nelle professioni scientifiche. Per questo, stiamo sviluppando progetti mirati a incentivare l’iscrizione delle ragazze agli istituti tecnici e ai licei scientifici, incoraggiandole a proseguire gli studi in ambito tecnico e scientifico”. Lo ha sottolineato il Vicepresidente Tonarelli.
Prossimi appuntamenti
Dopo la sessione del 3 aprile, il percorso formativo proseguirà con ulteriori due incontri pratici, previsti per mercoledì 9 aprile e giovedì 10 aprile. Al termine del progetto, agli studenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione con certificazione delle ore formative svolte, valide per il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Inoltre, avranno l’opportunità di accedere a tirocini presso i centri DEKRA di Lodi e Milano, favorendo un inserimento professionale qualificato nel settore della revisione e della sicurezza stradale.
(a cura di Domenico Colotta)