Continua l’opera di contrasto al degrado fortemente sostenuta dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Multiservizi dei Castelli di Marino s.p.a. e la Polizia Locale.
Sul territorio di Marino prosegue infatti l’incessante opera di controllo per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti in alcune aree della città. Grazie all’operato di questa sinergia istituzionale, è stato possibile ripulire numerose strade ed elevare aspre sanzioni amministrative nei confronti di chi pensando di farla franca crea un notevole danno a tutta la comunità e a tutti i cittadini per bene.
“Questo lavoro è importantissimo e molto impegnativo perché coinvolge tutto il nostro vasto territorio comunale ma è possibile solo grazie alla stretta collaborazione tra Amministrazione comunale, Multiservizi dei Castelli di Marino e Polizia Locale – hanno sottolineato il Primo cittadino Stefano Cecchi e Massimiliano Tommasi Amministratore Unico della Multiservizi – L’abbandono dei rifiuti è un problema che necessita di interventi costanti e mirati volti a tutelare il decoro urbano ma nonostante il nostro impegno questo da solo non basta. Vogliamo infatti ringraziare tutti i cittadini e le imprese che virtuosamente differenziano i rifiuti e allo stesso tempo invitare tutti gli altri ad avere un comportamento più cosciente volto al senso civico e al bene comune. Amiamo la nostra bellissima città e rendiamola insieme un posto sempre migliore”.
News
- Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
- La giornata mondiale della televisione
- Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
- Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
- Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
- Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
- Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
- Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli

