Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Venezia 2025, Julia Roberts: “Il film di Guadagnino fa discutere? È la nostra speranza”
    • Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione
    • Fi, Mulè chiede di istituire ‘la giornata del silenzio’: “Troppo rumore compromette nostre capacità”
    • Maltempo al centronord, alberi caduti e allagamenti: oltre 1300 gli interventi dei Vigili del Fuoco
    • Salmonella, alert negli Usa: quasi 100 casi e uova ritirate dal mercato
    • Presentato durante la Mostra di Venezia il 18esimo Festival del cinema italiano di Madrid
    • World Meeting on Human Fraternity 2025: due giornate per riscoprire la via della fraternità
    • Fiorentina, il percorso in Conference League: Pioli sfiderà Rapid Vienna e Dinamo Kiev
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Intolleranza al lattosio, l’immunologo: “Non basta eliminarlo da dieta per risolvere problemi”
    Salute

    Intolleranza al lattosio, l’immunologo: “Non basta eliminarlo da dieta per risolvere problemi”

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla12 Aprile 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Sempre più spesso capita di sentire qualcuno professare la propria intolleranza al lattosio o, quanto meno, preferire nelle proprie scelte alimentari, il consumo di prodotti 'delattosati' cioè deprivati del lattosio. Ma siamo di fronte ad una modo o c'è un fenomeno emergente? In occasione della Giornata internazionale dell'intolleranza al lattosio, lunedì 14 aprile, l'immunologo Mauro Minelli fa chiarezza. "Considerando che, nelle persone con specifica intolleranza, l’ingestione di lattosio abitualmente provoca dolore addominale, diarrea, nausea, gonfiore e flatulenza, è buona norma sottoporsi ad un test dedicato non invasivo e per nulla pericoloso, tanto da poter essere effettuato anche da bambini e donne in gravidanza. Si chiama 'breath test' – spiega all'Adnkronos Minelli, immunologo clinico e allergologo, docente dell'Università Lum – ed è un esame che consiste nel fare espirare i pazienti in un sacchetto una prima volta prima dell’assunzione di lattosio e poi ogni 30 minuti nelle 3 ore successive. Grazie ad una specifica apparecchiatura sarà possibile misurare il picco di gas idrogeno nell’aria espirata prima e dopo l’assunzione di lattosio. In caso di deficit di lattasi il lattosio non può essere digerito e quindi viene fermentato dai batteri del colon, provocando la produzione di gas".  "Ogni altro test è da considerarsi inadeguato a diagnosticare un’intolleranza al lattosio, incluso l’esame genetico. In effetti, tante sono le persone che decidono di escludere questo zucchero dai loro schemi alimentari, comportandosi da intolleranti pur senza esserlo o, magari, senza averlo opportunamente documentato. Tale scelta, che talvolta discende proprio da una valutazione genetica del tutto impropria per il lattosio, potrebbe indurre paradossalmente – avverte – la comparsa di un’intolleranza secondaria, conseguente proprio ad un’astinenza inutilmente prolungata dal latte e dai suoi derivati. E questo perché l’enzima lattasi, fisiologicamente presente nella mucosa intestinale e deputato alla digestione del lattosio, se non utilizzato per molto tempo potrebbe inattivarsi. A questo si aggiunga che, nel caso in cui fosse presente una condizione di disbiosi fermentativa, non basterà eliminare il lattosio dalla dieta per risolvere i problemi intestinali, ma saranno molti altri gli zuccheri da limitare o da escludere almeno fino a quando non verrà, coerentemente con il quadro clinico del paziente, ripristinata una fisiologica condizione di eubiosi".  Secondo Minelli, "la gestione corretta di fenomeni complessi richiede esperienza ed è consigliabile non affidarsi all'autodiagnosi o a diagnosi farlocche, ma affidare la gestione della propria storia clinica a competenze che siano in grado di fornire indicazioni precise sulle scelte più adeguate, comprese quelle relative all’eventuale assunzione compensatoria della lattasi artificiale. Quest’ultima, infatti, potrebbe consentire l’assunzione di latte e derivati, sopperendo alla carenza dell’enzima deficitario. Ma, anche in questo caso, le precauzioni sono necessarie, perché occorre comunque assumere, pur a fronte della preliminare assunzione di lattasi artificiale, quantitativi controllati di lattosio non superiori alle 4500 Unita Fcc (Food Chemical Codex), e poi perché le forme di intolleranze al lattosio non sono tutte uguali potendo presentarsi, nei diversi individui, con gravità variabili".   l lattosio è uno zucchero predominante nel latte dei mammiferi (di mucca, di capra, di asina oltre che di donna) ed è uno zucchero definito complesso in quanto composto da due zuccheri semplici (e per questo definito di-saccaride) che sono il galattosio e il glucosio. "Relativamente agli alimenti lattosati, si può affermare che la quantità di lattosio nel cibo è inversamente proporzionale al grado di stagionatura del prodotto. Dal nostro organismo il lattosio viene assorbito dopo essere stato scomposto nei suoi due monosaccaridi (glucosio e galattosio) da parte dell’enzima lattasi, prodotto dalle cellule intestinali – ricorda l'immunologo – Nelle persone intolleranti al lattosio si verifica una perdita totale o parziale dell’enzima lattasi che, agendo come una ‘forbice’, taglia in due il disaccaride. In assenza di questo 'enzima-forbice', la grossa molecola di lattosio, in ragione delle sue dimensioni, non riesce ad attraversare la parete intestinale e dunque non può essere correttamente digerita". "Cosa completamente diversa è l’allergia al latte, determinata non già dallo zucchero lattosio, ma dalle proteine del latte: alfa-lattoalbumina, beta-lattoglobulina, caseina. In questi casi la reazione non è determinata da un difetto enzimatico e non si presenta con gonfiore e dolore addominale, diarrea, nausea e flatulenza, ma si genera a seguito di una reazione immunologica mediata da anticorpi specifici appartenenti alla classe delle IgE e può manifestarsi con reazioni molto severe che vanno dall’orticaria, all’asma e fino allo shock anafilattico – chiarisce -C’è un’ulteriore differenza di non poco conto: l’enzima lattasi, eventualmente perduto, si può rigenerare; dunque l’intolleranza al lattosio può regredire. L’allergia alle proteine del latte è, invece, destinata a restare, obbligando il paziente a tenersi sempre ben distante non solo dal latte e dai suoi prodotti, ma anche dagli ambienti nei quali il latte viene prodotto e lavorato".  Infine, "ci sono forme di intolleranza al lattosio congenite e forme acquisite. Queste ultime, il più delle volte, sono secondarie ad un danno che l’intestino può aver subito per altre cause, del tutto indipendenti dall’assunzione di latte e latticini. Tale danno, che può conseguire a problematiche allergiche (allergia al nichel) o a lesioni della barriera intestinale (intestino ‘permeabile’) o a disbiosi, cioè a turbe quantitative e/o qualitative delle famiglie batteriche che abitano nell’intestino, porta ad un progressivo impoverimento, nel tratto di intestino interessato, delle scorte di lattasi", conclude Minelli.  —[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Venezia 2025, Julia Roberts: “Il film di Guadagnino fa discutere? È la nostra speranza”

    29 Agosto 2025

    Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione

    29 Agosto 2025

    Fi, Mulè chiede di istituire ‘la giornata del silenzio’: “Troppo rumore compromette nostre capacità”

    29 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Economia

    Carburanti, Tiso(Accademia IC): “Benzina ancora troppo cara: governo intervenga”

    By marco29 Agosto 20252 Economia 2 Mins Read

    “I prezzi di verde e diesel in Italia sono tra i più cari in Europa.…

    Lanuvio, Domenica 7 settembre a Villa Sforza: “Civita Talent” e “Rap per una notte”, con aperitivo solidale per Giorgio Ferranti

    29 Agosto 2025

    Ue, Confeuro: “Lenta e ingovernabile: stop a unanimità politica estera necessaria”

    29 Agosto 2025

    Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”

    28 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Venezia, Julia Roberts "Il film fa discutere? Quello che vogliamo" 29 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - "Questo film farà discutere? È quello che speriamo". A parlare è Julia Roberts, nel corso della conferenza stampa di "After the Hunt", il film diretto da Luca Guadagnino, fuori concorso all'82esima Mostra del cinema di Venezia. Nella pellicola, che riaccende i riflettori sul movimento "MeToo", l'attrice indossa i panni Alma, una professoressa […]
      pillole
    • Venezia, Guadagnino "'After the Hunt indaga i conflitti tra le verità" 29 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - Alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia è la giornata di After the Hunt - Dopo la Caccia, l'ultimo lavoro di Luca Guadagnino. "L’idea del film che mi piace davvero - afferma il regista - era indagare le persone con le loro verità. È importante come osserviamo il conflitto delle verità. E […]
      pillole
    • Entro il 2040 l'Italia perderà fino a 6 milioni di lavoratori 29 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Entro il 2040 l'Italia potrebbe perdere fino a 6 milioni di lavoratori a causa del calo demografico. Il punto dell'economista Gianni Lepre. mgg/azn
      pillole
    • La Salute Vien Mangiando - L'origano, un alleato contro il colesterolo 29 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Lo sapevate che l'origano oltre a dare un profumo unico ai nostri piatti è anche un valido alleato contro il colesterolo? E proprio con l'origano che si prepara un piatto semplicissimo: salmone su un letto di pomodori verdi. Rosanna Lambertucci - nella nuova puntata della rubrica dell'Italpress La Salute Vien Mangiando - […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Meloni “Disgustata da siti sessisti, la tutela della privacy è decisiva”
    • Scuola, oltre 41mila docenti assunti per l’anno scolastico 2025/2026
    • Kallas “Putin deride gli sforzi per la pace, servono sanzioni”
    • L’Italia ko contro la Grecia di Giannis nella 1^ a Eurobasket
    • Sinner vola al 3° turno a New York, avanza anche Musetti
    • Doppio trionfo Italia, Iapichino e Diaz vincono i “diamanti”
    • Trump autorizza vendita di armi all’Ucraina per quasi 1 mld di dollari
    • La Fiorentina accede alla fase successiva di Conference
    • Musumeci “Dal 10 al 12 ottobre a Lipari per parlare di isole minori”
    • Salvini “Lite con Macron? Il mio era invito a parlare di altro”
    Recenti

    Venezia 2025, Julia Roberts: “Il film di Guadagnino fa discutere? È la nostra speranza”

    29 Agosto 2025

    Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione

    29 Agosto 2025

    Fi, Mulè chiede di istituire ‘la giornata del silenzio’: “Troppo rumore compromette nostre capacità”

    29 Agosto 2025

    Maltempo al centronord, alberi caduti e allagamenti: oltre 1300 gli interventi dei Vigili del Fuoco

    29 Agosto 2025
    Primo Piano

    Venezia 2025, Julia Roberts: “Il film di Guadagnino fa discutere? È la nostra speranza”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – "Oggi abbiamo perso il senso del dialogo e se questo film farà discutere…

    Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione

    Fi, Mulè chiede di istituire ‘la giornata del silenzio’: “Troppo rumore compromette nostre capacità”

    Maltempo al centronord, alberi caduti e allagamenti: oltre 1300 gli interventi dei Vigili del Fuoco

    Lavoro

    Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Consulenti del lavoro: è allarme, mancano decine migliaia laureati richiesti dalle imprese

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Startup: Wayla offre primo servizio di van pooling e lancia campagna di crowdfunding

    By Fabrizio Gerolla28 Agosto 20253 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20254 Lavoro 6 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.