(Meridiananotizie) Roma, 7 novembre 2011 – Bisogna rifare l’Italia. C’è bisogno di un cambiamento per ridare credibilità al nostro Paese, bisogna mettere insieme tutte le persone migliori di questo Paese per far uscire l’Italia dalla grave crisi economica e sociale e ridare speranza ai giovani, alle famiglie e alle imprese. Questo è il messaggio del Terzo Polo, un messaggio costruttivo e che sia in grado di poter dare un futuro vero alle generazioni di questo Paese. Così il vicepresidente della Regione Lazio ed esponente dell’Udc, Luciano Ciocchetti, ha aperto la convention Udc ‘Il Terzo Polo per rifare l’Italià, svoltasi al Salone delle Tre Fontane all’Eur, dopo un minuto di silenzio per le vittime dell’alluvione a Genova. Al Salone erano presenti anche il senatore Beppe Pisanu, il leader di Fli, Gianfranco Fini, il leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini, e il leader di Api, Francesco Rutelli. Il vicepresidente della Regione Lazio, riguardo il superamento del governo sul patto di stabilità, ha infine sottolineato che le condizioni sono evidentemente difficili per poter andare avanti in Parlamento con una maggioranza che, se ancora esiste, è risicata. Chiedo al presidente Berlusconi di accogliere l’invito che in forme diverse gli viene rivolto da ogni parte a contribuire con tutto il suo peso politico alla nascita di un governo di unità nazionale. È l’appello rivolto da Beppe Pisanu, presidente della commissione Antimafia a Silvio Berlusconi nel corso della manifestazione del Terzo Polo al Palalottomatica di Roma. Il servizio di Leonardo Cerquiglini
News
- Andy Diouf, chi è il centrocampista vicino all’Inter
- CUPRA Tindaya: quando design e emozione diventano un’esperienza
- Volvo: vendite in calo del 14% a luglio 2025
- BMW M850i Edition M Heritage: l’essenza esclusiva della Gran Coupe
- Nissan X-Trail Mild Hybrid e Ariya NISMO: tecnologia, stile e nuove emozioni su strada
- Fedez si esibisce davanti ai figli Leone e Vittoria: “È la prima volta”
- Ricerca, scoperto meccanismo che scatena rara malattia infantile
- Dazi, Caffo (Consorzio nazionale Grappa): “Ci aspettavamo esenzione per superalcolici, speriamo in spiragli”