(Meridiananotizie) Roma, 9 novembre 2011 – Sit-in dei sindacalisti e lavoratori della Videocon di Anagni a piazza Montecitorio per chiedere delle risposte rispetto alla crisi che coinvolge l’azienda e l’economia di un intero territorio. A dare loro man forte anche alcuni esponenti politici ciociari.La Videoconè una delle aziende più importanti della provincia di Frosinone e del Lazio, 1300 operai sono in cassa integrazione da tempo e chiedono la riorganizzazione dello stabilimento sulla base di un progetto industriale credibile sul mercato internazionale. Presente al sit in il presidente della provincia di Frosinone Antonello Iannarilli. Il deputato Anna Teresa Formisano, che ha presentato un’interrogazione parlamentare ha spiegato Anche l’onorevole Renzo Carella, presente al sit-in, si è espresso sulla questione Videocon. Oltre agli ostacoli organizzativi legati ai rapporti con i proprietari dell’azienda, gli indiani Dooth, sulla questione Videocon pesa il dramma dei lavoratori per i quali la prosecuzione della casa integrazione in deroga sta avendo pesanti ritardi. Nella zona infatti sono ben 75 le aziende in cassa integrazione e ciò allunga ancora i tempi necessari per non lasciare nei prossimi mesi 1.300 famiglie senza alcuna entrata. Ad accompagnare i manifestanti il segretario della Cgil chimici Silvio Campoli:Sulla stessa linea d’onda anche l’assessore provinciale alle attività produttive Francesco Trina. In prima linea i lavoratori della Videocon. Il servizio di Leonardo Cerquiglini e Luisa Deiola.
News
- Andy Diouf, chi è il centrocampista vicino all’Inter
- CUPRA Tindaya: quando design e emozione diventano un’esperienza
- Volvo: vendite in calo del 14% a luglio 2025
- BMW M850i Edition M Heritage: l’essenza esclusiva della Gran Coupe
- Nissan X-Trail Mild Hybrid e Ariya NISMO: tecnologia, stile e nuove emozioni su strada
- Fedez si esibisce davanti ai figli Leone e Vittoria: “È la prima volta”
- Ricerca, scoperto meccanismo che scatena rara malattia infantile
- Dazi, Caffo (Consorzio nazionale Grappa): “Ci aspettavamo esenzione per superalcolici, speriamo in spiragli”