(Adnkronos) – Federasma e allergie Odv esprime in una nota "preoccupazione per la nuova disposizione di Enac che amplia la possibilità di accesso degli animali domestici nelle cabine degli aerei. Pur comprendendo le ragioni legate al benessere degli animali e dei loro proprietari – osserva l'associazione – il provvedimento appare sbilanciato e non tiene adeguatamente conto delle esigenze di milioni di persone affette da allergie respiratorie e asma". "Non si tratta di essere contrari agli animali, che fanno parte delle nostre vite e del nostro affetto quotidiano – dichiara Mario Picozza, presidente di Federasma e allergie – Ma quando si adottano decisioni che incidono su spazi condivisi, come gli aerei e in generale i mezzi di trasporto pubblico, è fondamentale considerare anche il diritto alla salute e alla sicurezza delle persone con fragilità respiratorie. La salute pubblica deve restare un criterio guida in scelte di questo tipo". Federasma e allergie invita l'Ente nazionale per l'aviazione civile a "un confronto costruttivo con le realtà del mondo sanitario e associativo per trovare soluzioni inclusive, che non mettano a rischio la salute di nessuno". —[email protected] (Web Info)
News
- Ballando con le stelle, Massimiliano Rosolino al fianco di Milly Carlucci al posto di Paolo Belli
- Gaza, la Cgil chiama alla piazza: “Il 6 settembre tutti uniti per chiedere che si fermi la barbarie”
- Sinner, la sfida di Popyrin: “Tutti hanno punti deboli, so come batterlo”
- Us Open, tra i campi scocca… l’amore: lo Slam inaugura il suo dating show
- Stupro Tor Tre Teste, al Quarticciolo droga venduta a cielo aperto
- Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
- MOSTRA VENEZIA, FOLGORI (FEOLI): A INAUGURAZIONE PER TESTIMONIARE IMPORTANZA DELLA LOGISTICA PER INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
- Roma, 26enne fermato per stupro in parco Tor Tre Teste avrebbe violentato anche un’altra donna