Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Indennità licenziamenti, Capobianco (Conflavoro): “PMI saranno meno inclini ad assumere. Parlamento intervenga subito”
    • Coca-Cola accontenta Trump: zucchero di canna al posto dello sciroppo di mais. I rischi per il mercato
    • Francesca Michielin vittima di bodyshaming: “La dovete smettere”
    • Tour de France, il Mont Ventoux è di Paret-Peintre. Pogacar resiste a Vingegaard
    • Ponte Messina, Gulf News: “Un progetto epocale per l’Italia”
    • Pisa, guardia giurata uccide la compagna e si suicida
    • Incontro UGL con il Ministro Calderone sulla partecipazione dei lavoratori “Riflessioni sulla Legge 15 maggio 2025, n.76” a Roma
    • Separazione carriere, due Csm e Alta Corte: i pilastri della riforma passata in Senato
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Territori, Innovazione e Alimentazione: l’Italia verso la nuova agenda europea
    Innovazione & tecnologia

    Territori, Innovazione e Alimentazione: l’Italia verso la nuova agenda europea

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla28 Maggio 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – la Sala Stampa della Camera dei Deputati ha ospitato la conferenza "Territori, Innovazione e Alimentazione: l'Italia verso la nuova agenda europea", un evento promosso da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. L'iniziativa ha rappresentato un momento cruciale di confronto strategico sulle nuove direttive europee in materia alimentare, ponendo l'accento sulle opportunità per le imprese agroalimentari italiane, i territori produttivi e le innovazioni nei settori agritech e food tech. La conferenza ha analizzato le ricadute delle politiche europee sul comparto agroalimentare, evidenziando come le tecnologie innovative possano migliorare qualità, sostenibilità e tracciabilità dei prodotti. Particolare attenzione è stata dedicata alle eccellenze italiane nei settori horeca, carne e trasformazione delle filiere storiche, esempi virtuosi di integrazione tra tradizione e modernità. Il tutto oggetto di un manifesto dedicato come contributo alle istituzioni e agli stakeholder di settore.  L’evento ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria e imprenditori, tra cui due casi di successo: HAM Gourmet Srl e Soplaya. Tra i relatori: l’On. Alessandro Giglio Vigna, Presidente della Commissione Affari Europei della Camera dei Deputati; l’On. Maria Chiara Gadda, Vicepresidente della Commissione Agricoltura; Fabrizio Spada, Direttore Relazioni Istituzionali degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia; Salvatore Russo, C.E.O & Founder HAM Gourmet Srl; Giuseppe Maria Arditi, Presidente di Ristopiù e Responsabile Rapporti Istituzionali ADHI; Lorenzo Calabrese, Head of Sales Soplaya; Giovanni Messina, PhD, Professore di Fisiologia presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”; Nicola De Leonardis, Presidente di Confcooperative FedAgriPesca Campania; Giuliano Palma, Professore e Avvocato Cassazionista. 
    L’On. Alessandro Giglio Vigna, Presidente della Commissione Affari Europei, ha sottolineato l’importanza di allineare le politiche nazionali alle nuove direttive europee per rafforzare la competitività del settore agroalimentare italiano. Ha evidenziato come “un settore agro-alimentare equo, sostenibile e attrattivo per i giovani, nel rispetto dei limiti planetari, competitivo e resiliente, orientamenti politici già evidenziati nella normativa 2024-2029 prevedono una visione per l’agricoltura e l’alimentazione che esaminerà come garantire la sostenibilità e la competitività a lungo termine del nostro settore agricolo nazionale entro i confini del Pianeta, in questo contesto rimarrà fondamentale che i produttori dispongano di un reddito giusto e sufficiente e che sia garantito il sostegno alle aziende agricole”. 
    L’On. Maria Chiara Gadda, Vicepresidente della Commissione Agricoltura, ha posto l’accento sulla necessità di un approccio integrato tra innovazione e tutela delle filiere tradizionali. “Non possiamo pensare che quanto fatto finora sia valido per sempre. Esistono condizioni di sistema, fattori esterni e fragilità strutturali del nostro comparto produttivo che ci rendono sempre più vulnerabili. Non c’è tecnologia o innovazione che possa davvero essere applicata in campo se non è accompagnata da un corretto approccio in termini di informazione e formazione. Possiamo investire quanto vogliamo nell’agricoltura di precisione, ma se l’agricoltore non è in grado di interpretare e gestire i dati, non si otterranno risultati efficaci. Le normative europee devono essere riviste, sia a livello comunitario che nazionale, perché esistono problematiche specifiche del nostro Paese che vanno affrontate. Occorre inoltre promuovere politiche di aggregazione: è proprio attraverso l’aggregazione che si possono trasferire valore, innovazione e una giusta remunerazione all’intera filiera”. “Questo Manifesto presentato rappresenta un passo cruciale per posizionare l’Italia come leader nell’innovazione agroalimentare in Europa. L’integrazione tra tradizione e tecnologie all’avanguardia, come agritech e food tech, è la chiave per valorizzare i nostri territori e le nostre eccellenze. ANGI è orgogliosa di promuovere questo Manifesto e dialogo strategico tra istituzioni, imprese e accademici, con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile e competitivo per il settore alimentare italiano”, ha dichiarato Gabriele Ferrieri, Presidente di ANGI.
     
    Salvatore Russo, il C.E.O & Founder HAM Gourmet Srl, ha evidenziato la necessità di aprire un dialogo con le istituzioni: “Dodici anni fa è nata l’azienda HAM Gourmet con l’obiettivo di creare un hamburger in purezza che privilegi la qualità della carne e tuteli la qualità della filiera produttiva. Attualmente l’obiettivo è quello di creare conoscenza attraverso le istituzioni, abbiamo bisogno che le istituzioni entrino nel merito e aiutino il consumatore finale a poter scegliere prodotti derivanti da una filiera produttiva di qualità”. 
    Lorenzo Calabrese, Head of Sales Soplaya, ha sottolineato l’esigenza di raggiungere obiettivi a livello nazionale ed europeo: “Noi di Soplaya abbiamo come obiettivo quello di avere un’eccellenza in termini di proposta commerciale, consolidarci a livello nazionale e aumentare il nostro network di clienti, creare esperienze internazionali per espanderci in Europa”. 
    Giovanni Messina, PhD, Professore di Fisiologia presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, ha posto l’attenzione sulla consapevolezza e l’educazione alimentare: “Può risultare difficile avere una sintesi tra la valorizzazione del territorio e le filiere produttive delle PMI, l’interazione che esiste tra impresa, territorio e salute è spesso complessa poiché dovremmo in primis sdoganare gli atteggiamenti che bandiscono la carne rossa dalle nostre tavole e concentrarci sul processo che va a definire la prevenzione primaria, integrando alcuni gruppi di nutrienti, tra cui la carne rossa, che vengono definiti fondamentali secondo alcuni dettami della dieta mediterranea”. 
    Giuliano Palma, Professore e Avvocato Cassazionista, ha portato all’attenzione la tematica della dichiarando: “Storicamente, il settore dell’agroalimentare non è stato mai considerato un aspetto portante dell’economia italiana nonostante faccia parte della nostra storia e della nostra cultura. Esiste un sistema di etichettatura non chiaro, in particolare quando si parla di carne, per quanto riguarda il contenuto, la tipologia e la percentuale espressa sulle confezioni. Inoltre vi è una frammentazione di regolamenti a livello regionale che dovrebbe essere superata il prima possibile al fine di tutelare il consumatore in ogni parte del territorio italiano”. Immgine di cover generata con il supporto di Gemini —[email protected] (Web Info)

    adnkronos tecnologia
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Coca-Cola accontenta Trump: zucchero di canna al posto dello sciroppo di mais. I rischi per il mercato

    22 Luglio 2025

    Francesca Michielin vittima di bodyshaming: “La dovete smettere”

    22 Luglio 2025

    Tour de France, il Mont Ventoux è di Paret-Peintre. Pogacar resiste a Vingegaard

    22 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione

    Ad Ostia le finali nazionali del beach soccer giovanile: un grande evento organizzato da AiCS

    By marco22 Luglio 202510 Eventi 2 Mins Read

    Le Finali Scudetto e la Coppa Italia AiCS stanno per arrivare. Dal 31 luglio al…

    Agricoltura, Confeuro: “E’ il momento di interrogarsi sul futuro del primario”

    22 Luglio 2025

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Sale età pensionati. Ancora troppi squilibri”

    21 Luglio 2025

    CISL. Paolo Capone, Leader UGL: “A Fumarola nostre congratulazioni, avanti su strada del dialogo sociale”

    21 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Tg News - 22/7/2025 22 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Nuova offensiva Idf a Gaza, oltre 60 morti - Separazione carriere Magistrati, secondo ok dal Senato - Dj Godzi morto a Ibiza, il padre: “E’ stato legato e picchiato” - A Pisa guardia giurata spara a moglie, poi si toglie la vita - Perugia, suicidio assistito a casa […]
      pillole
    • Costantini "Dazi come Covid per decine di migliaia di piccole imprese" 22 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Per decine di migliaia di piccole imprese i dazi americani sarebbero come il Covid. L'Europa e i Governi devono essere uniti in questi giorni decisivi, ma devono essere pronti a farsi carico di misure straordinarie". Lo afferma il presidente della Cna, Dario Costantini. sat/mca1
      pillole
    • Nato, Fontana "La diplomazia parlamentare è una risorsa per la pace" 22 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "In un panorama internazionale segnato da gravi tensioni, la diplomazia parlamentare è una risorsa indispensabile per garantire pace e sicurezza. Con questa consapevolezza, l'Assemblea si è sempre distinta per il costante impegno a promuovere il confronto, il dialogo e la coesione tra i suoi membri" e "ha così dato slancio anche a […]
      pillole
    • Agroalimentare, dall'Ue primo sì alla stretta sulle pratiche sleali 22 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo ha approvato nuove norme per contrastare le pratiche commerciali sleali transfrontaliere nella filiera agricola e alimentare proposte dalla Commissione Ue a dicembre 2024. Il regolamento mira a migliorare la cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’applicazione del divieto UE di pratiche commerciali sleali, […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Separazione delle carriere, Meloni “Dal Senato un passo importante”
    • Giustizia, dal Senato via libera alla separazione delle carriere
    • A Venezia 5 italiani in gara. Da Julia Roberts a George Clooney le star
    • Accordo tra Rinascimento Solare e Touring Club Italiano per la cultura
    • Svelato il poster del Gp Italia, La Russa “A Monza nascono magie”
    • Pizzaballa “A Gaza situazione moralmente inaccettabile”
    • Biella, scoperta truffa ai danni dello stato. Sequestrati 3,3 milioni
    • Brindisi, confiscati beni per 3,5 milioni di euro a due ex imprenditori
    • Napoli, lotta alla contraffazione. Sequestrati oltre 18 mila articoli
    • Inchiesta Milano, Sala “Agito per interesse cittadini, mie mani pulite”
    Recenti

    Indennità licenziamenti, Capobianco (Conflavoro): “PMI saranno meno inclini ad assumere. Parlamento intervenga subito”

    22 Luglio 2025

    Coca-Cola accontenta Trump: zucchero di canna al posto dello sciroppo di mais. I rischi per il mercato

    22 Luglio 2025

    Francesca Michielin vittima di bodyshaming: “La dovete smettere”

    22 Luglio 2025

    Tour de France, il Mont Ventoux è di Paret-Peintre. Pogacar resiste a Vingegaard

    22 Luglio 2025
    Lavoro

    Indennità licenziamenti, Capobianco (Conflavoro): “PMI saranno meno inclini ad assumere. Parlamento intervenga subito”

    By admin22 Luglio 20252 Lavoro 2 Mins Read

    “La cancellazione del tetto massimo di sei mensilità per i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese,…

    Coca-Cola accontenta Trump: zucchero di canna al posto dello sciroppo di mais. I rischi per il mercato

    Francesca Michielin vittima di bodyshaming: “La dovete smettere”

    Tour de France, il Mont Ventoux è di Paret-Peintre. Pogacar resiste a Vingegaard

    Lavoro

    Indennità licenziamenti, Capobianco (Conflavoro): “PMI saranno meno inclini ad assumere. Parlamento intervenga subito”

    By admin22 Luglio 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Incontro UGL con il Ministro Calderone sulla partecipazione dei lavoratori “Riflessioni sulla Legge 15 maggio 2025, n.76” a Roma

    By admin22 Luglio 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Morto sul lavoro a Fiumicino. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire sulla formazione per garantire sicurezza dei lavoratori”

    By admin22 Luglio 20252 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Ricerca: italiani sempre meno propensi a viaggiare per lavoro, sì a videoconferenze

    By Fabrizio Gerolla22 Luglio 20250 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.