Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”
    • Gaza, Oms: “Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah”
    • Hunter Biden attacca George Clooney: “Fanc… a lui e a chi gli sta intorno”
    • Sondaggio politico, Fratelli d’Italia e Pd in calo
    • Terremoto a Udine, scossa magnitudo 3.3 in provincia
    • Sinner ‘tennista dal futuro’ per Wilander: “Il suo gioco avanti di dieci anni”
    • Regionali, vertice dei leader del centrodestra: “Noi compatti e determinati”
    • Jennifer Lopez incanta Lucca, la carica dei 16mila per l’unica data italiana
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Export manager alla prova tra dazi e instabilità globale
    Lavoro

    Export manager alla prova tra dazi e instabilità globale

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla30 Maggio 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – In un’economia globale sempre più segnata da instabilità e tensioni commerciali, il ruolo dell’export manager ha subito una trasformazione profonda e irreversibile. Quello che fino a pochi anni fa poteva essere considerato un presidio operativo legato alle vendite internazionali è oggi un nodo strategico fondamentale per la sopravvivenza e la crescita delle imprese. Le dinamiche protezionistiche, l’irrigidimento dei regimi doganali, l’adozione di dazi straordinari e misure di controllo all’esportazione ancora più rigide rendono l’accesso ai mercati esteri più complesso. Le imprese italiane che vogliono competere nei mercati internazionali non possono più affidarsi a modelli statici. Serve una nuova visione, in cui competenze doganali, capacità strategiche, aggiornamento normativo e soft skills siano integrate in modo coerente. L’export del futuro sarà sempre più sfidante, ma anche ricco di opportunità per chi saprà affrontarlo con strumenti nuovi. La trasformazione è già in atto e riguarda tutti, come confermano esperti e operatori. “Gli export manager e i responsabili doganali delle aziende attive nel commercio internazionale – evidenzia Sara Armella, direttore scientifico di ARcom Formazione e presidente Commissione Dogane & Trade Facilitation-Icc Italia – si trovano oggi a operare in un contesto fortemente instabile, in cui misure protezionistiche, dazi straordinari, clausole contrattuali gravose e barriere non tariffarie rappresentano fattori di rischio quotidiano. A ciò si aggiunge la nuova riforma del diritto doganale che richiede un ulteriore salto qualitativo nella gestione dell’import-export poiché introduce rilevanti novità in materia di contrabbando, rendendo indispensabile per le imprese che operano a livello globale l’aggiornamento dei propri modelli di business e l’adozione di procedure di mitigazione dei rischi".  "In questo scenario, è fondamentale dotarsi di competenze specialistiche in materia di diritto doganale, trade compliance e fiscalità internazionale, per strutturare processi aziendali capaci di prevenire sanzioni, contenziosi e ritardi doganali, ma anche per cogliere le opportunità offerte dalla rete di accordi preferenziali stipulati dall’Unione europea. Una corretta pianificazione doganale e l’ottenimento dello status di Operatore economico autorizzato (Aeo), ad esempio, possono determinare un vantaggio competitivo significativo, in termini di affidabilità, semplificazioni e accesso agevolato ai mercati esteri", sottolinea. Investire oggi nella formazione – prosegue – è una scelta strategica per garantire la continuità operativa dell’impresa e tutelare i margini di profitto in un’economia globale sempre più frammentata e complessa. Per questo, con ARcom Formazione abbiamo scelto di lanciare la prima Masterclass ‘Trade War: come gestire l’Export’, per fornire alle imprese italiane un percorso formativo avanzato, interdisciplinare e immediatamente operativo, capace di integrare le funzioni aziendali coinvolte nell’export (legale, logistica, vendite e acquisti) attraverso un approccio strategico e conforme agli standard internazionali”.  L’evoluzione dello scenario globale sta influenzando in modo significativo la professione legale, soprattutto in ambito internazionale. La crescente volatilità determinata da nuove politiche tariffarie, controlli all’export e riforme normative non è più un’eccezione, ma una condizione strutturale con cui aziende e consulenti devono imparare a convivere. In questo contesto, anche il ruolo dell’avvocato d’impresa deve mutare paradigma: non più solo interprete delle norme, ma parte attiva nella strategia di mitigazione del rischio, come osserva Valentino Durante, responsabile del dipartimento di diritto internazionale dello studio legale Casa & Associati: "L’incertezza è ormai una condizione strutturale e non più eventuale, complessa perché significa mutare il proprio paradigma di riferimento sia a livello professionale, che come elemento partecipativo delle scelte di mitigazione del rischio di impresa".  "Sul piano professionale, la consapevolezza della volatilità del contesto – avverte – ci spinge a prediligere una struttura del contratto più flessibile e più cooperativa, contribuendo a mitigare le spinte all’azzardo o alle pressioni derivanti dalle posizioni di forza temporanee. A livello consulenziale, significa invece capire che la parte legal è ormai stabilmente legata alla comprensione dei mutamenti geopolitici globali e delle sue ricadute giuridiche, come nel caso delle norme transnazionali doganali e delle regole di export control, rispetto alle quali la logica del team multidisciplinare è ormai una necessità diffusa e non più una semplice opzione presente nel solo territorio delle grande imprese o dei grandi studi legali”.  Ma l’evoluzione non è solo normativa. È soprattutto culturale e professionale. “L’export manager moderno deve dominare supply chain, automazione, strumenti digitali e contesto geopolitico, oltre a saper leggere i dati in chiave strategica. Il problema? Figure così complete sono rarissime. Il mercato chiede professionisti ibridi, ma il sistema formativo è ancora fermo a un export ‘da fiera’. Senza una rivoluzione culturale e formativa, continueremo a rincorrere le sfide globali con strumenti del passato”, fa notare Alberto Stecca, ceo di Silla Industries, azienda italiana dell’e-mobility. Questa dissonanza tra domanda e offerta di competenze è oggi uno degli ostacoli principali alla crescita dell’export Made in Italy. Alcuni settori, come il tessile e la moda, stanno vivendo in modo particolarmente accentuato l’impatto di questa trasformazione. “Nel fashion, il ruolo dell’Export Sales Manager sta vivendo una profonda evoluzione: è una figura che oggi si trova ad affrontare un panorama in rapida evoluzione, dove si intersecano una serie di fattori: pressioni ambientali, nuove normative doganali, tensioni geopolitiche, digitalizzazione e cambiamento delle abitudini di consumo. Oggi questa figura deve essere in grado di gestire una supply chain sostenibile e tracciabile, interpretare correttamente regolamenti in costante aggiornamento, trend di consumo, padroneggiare strumenti digitali e piattaforme e-commerce, e cogliere i segnali di trasformazione nei comportamenti dei consumatori globali", afferma Luigi Castellani, presidente di Suitex International, punto di riferimento da oltre 40 nella ricerca e selezione del personale nei settori del fashion, design e beauty. "In questo settore non basta più esportare un prodotto: occorre costruire una relazione di valore con il cliente, valorizzare l’identità del brand all’estero e saper presidiare i mercati con visione strategica. Ogni azienda ha peculiarità organizzative e obiettivi diversi: per questo è essenziale che l’Export Manager sia capace di inserirsi in modo coerente, flessibile, con un approccio su misura e una forte attitudine al cambiamento. Senza dimenticare poi la crescente importanza delle soft skills. Le conoscenze tecniche ed organizzative sono imprescindibili ma poi c’è tutto il resto che amplifica e rende vincente l’operatività dell’Export Sales Manager. In questo momento l’unicità di ogni selezione è ancora più importante ed evidente”, conclude.  —lavoro/[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”

    22 Luglio 2025

    Gaza, Oms: “Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah”

    21 Luglio 2025

    Hunter Biden attacca George Clooney: “Fanc… a lui e a chi gli sta intorno”

    21 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Economia

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Sale età pensionati. Ancora troppi squilibri”

    By marco21 Luglio 20252 Economia 1 Min Read

    Nel panorama del lavoro italiano, il tema pensionistico rimane assolutamente centrale e quanto mai attuale.…

    CISL. Paolo Capone, Leader UGL: “A Fumarola nostre congratulazioni, avanti su strada del dialogo sociale”

    21 Luglio 2025

    IL SINDACO MIRKO DI BERNARDO A CAVA DE’ TIRRENI TRA I FIRMATARI DELLA CARTA DELLA BELLEZZA

    18 Luglio 2025

    CERIMONIA DI PASSAGGIO DI COMANDO ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA: UN MOMENTO RILEVANTE PER ARDEA, POMEZIA E FIUMICINO, COMUNE OSPITANTE

    18 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Il 28 settembre Half Marathon Viterbo, sport come valore sociale 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - Una mezza maratona all'insegna dei grandi obiettivi comunitari. Viterbo è pronta a ospitare il 28 settembre prossimo la prima edizione della "Half Marathon-Città dei Papi", che nasce nell'ambito della Settimana Europea dello Sport 2025 volta a promuovere l'attività fisica e uno stile di vita salutare in tutta l'Unione. Per la città è […]
      pillole
    • Sberna "Half Marathon Viterbo coniuga sport e valori UE" 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - "E' un'iniziativa che coniuga sport, attività sociale e promozione dei valori dell'Unione Europea sui territori. Speriamo sia la prima di tante edizioni". Sono le parole di Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, in vista della Half Marathon-Città dei Papi che si disputerà per la prima volta a Viterbo il prossimo 28 settembre. […]
      pillole
    • Opes, Morico "Half Marathon Viterbo modello promozione cultura sport" 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - La mezza maratona a Viterbo il 28 settembre rappresenta "l'occasione in cui tutte le istituzioni si mettono insieme per la promozione di un modello di sport, sociale e di base, per tutti. Crediamo sia il modello per promuovere una cultura dello sport come valore educativo e sociale". Lo ha sottolineato Juri Morico, […]
      pillole
    • Half Marathon il 28/9 a Viterbo, sindaca Frontini "Città cresce" 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - "La città cresce, si sviluppa e si afferma anche grazie a questi eventi, siamo una città che si apre all'Europa e al mondo". Così la sindaca Chiara Frontini in vista della Half Marathon-Città dei Papi che si disputerà per la prima volta a Viterbo il prossimo 28 settembre. spf/glb/azn
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Inchiesta Milano, Sala “Agito per interesse cittadini, mie mani pulite”
    • West Nile, Ministero “Monitoraggio e informazioni con il numero 1500”
    • La parabola cresce ancora: 8 milioni di famiglie la scelgono in Italia
    • A Viterbo il 28 settembre la prima Half Marathon-Città dei Papi
    • Carrefour Italia, i sindacati proclamano lo stato di agitazione
    • Licenziamenti, Consulta “Tetto di 6 mensilità è incostituzionale”
    • Bangladesh, aereo militare precipita su una scuola a Dacca
    • Zelensky “Con la Francia ampliamo produzione congiunta difesa”
    • Allegri “L’obiettivo del Milan è tornare in Champions”
    • Annullato il concerto di Gergiev a Caserta
    Recenti

    Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”

    22 Luglio 2025

    Gaza, Oms: “Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah”

    21 Luglio 2025

    Hunter Biden attacca George Clooney: “Fanc… a lui e a chi gli sta intorno”

    21 Luglio 2025

    Sondaggio politico, Fratelli d’Italia e Pd in calo

    21 Luglio 2025
    Primo Piano

    Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”

    By Fabrizio Gerolla22 Luglio 20250 Primo Piano 5 Mins Read

    (Adnkronos) – "Sono più che mai motivato a fare il mio dovere fino in fondo…

    Gaza, Oms: “Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah”

    Hunter Biden attacca George Clooney: “Fanc… a lui e a chi gli sta intorno”

    Sondaggio politico, Fratelli d’Italia e Pd in calo

    Lavoro

    Vino, Gallo: “Successo per Vinitaly and The City Calabria, pronti per terza edizione”

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Cennamo (Unione industriali Napoli): “Forte incertezza, a rischio margini e competitività”

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Pensioni: C&P: tra importi errati, riforme e bonus +28% richieste per servizio OKPensione

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20251 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Professioni: Fausto Belliscioni nuovo presidente Consiglio ordine nazionale attuari

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.