Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Patriot all’Ucraina in arrivo da Usa e Germania. Zelensky annuncia nuovi colloqui
    • Roma, operava in casa: ai domiciliari medico già sospeso dalla professione
    • West Nile, casi nel Lazio “solo la punta dell’iceberg”: oggi vertice degli infettivologi
    • Tour de France, oggi 16esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)
    • Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione
    • “Troppi morti a Gaza, inaccettabile”, Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele
    • Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”
    • Gaza, Oms: “Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Giubileo della Speranza 2025, stimati oltre 5,5 mln di pellegrini tra spiritualità e turismo
    Lavoro

    Giubileo della Speranza 2025, stimati oltre 5,5 mln di pellegrini tra spiritualità e turismo

    adminBy admin4 Giugno 2025Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Presentata all’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Roma, la ricerca di Cattolicaper il Turismo e Ce.R.T.A. sulle dimensioni religiose e turistiche dell’Anno Santo. L’Assessore alla Cultura della Regione Lazio, Baldassarre: “Vogliamo valorizzare la rete dei cammini spirituali e culturali”

    (Merdiana Notizie) Roma, 4 giugno 2025 – Oltre 5,5 milioni è la stima di pellegrini già arrivati a Roma per il Giubileo della Speranza nei primi cinque mesi e se ne attendono 1 milione per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, prevista tra il prossimo 28 luglio e il 3 agosto. I dati, emersi durante l’evento “Giubileo 2025. Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori”, organizzato all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma da Cattolicaper il Turismo, con Ce.R.T.A. – Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi e Publitalia ’80, evidenziano la rilevanza del Giubileo 2025 per la città di Roma e, più in generale, per il territorio regionale e quello nazionale.

     

    Le quattro dimensioni del Giubileo

     

    Il Giubileo 2025, che nei suoi primi cinque mesi si allinea al precedente Anno Santo in termini di viaggiatori coinvolti, genera un impatto su quattro dimensioni diverse e correlate.

    Su Roma, con le sue cinque porte sante (le quattro basiliche e quella del carcere di Rebibbia), mete dei pellegrinaggi. Poi, la reticolarità “fisica” dei territori limitrofi che sono coinvolti per viaggi a vocazione religiosa, spirituale o culturale, entro la Regione Lazio ma anche al di fuori di essa: Viterbo e la Tuscia (15% di turisti stranieri nei musei), Napoli (previsti 4 milioni di turisti da Roma), l’Umbria (nel primo trimestre 2025 presenze in crescita dell’8%) e Assisi (218mila presenze). Altra dimensione è la reticolarità tecnologica e “virtuale”: grazie a tools tra cui la WebApp Cammini della fede, che agevola i cammini dei fedeli, la possibilità di prenotare visite sacre e itinerari turistici in Vaticano tramite web, l’assistente virtuale Julia, che aiuta i pellegrini nella loro visita a Roma, e la possibilità di visitare San Pietro grazie alla realtà virtuale. Infine, la dimensione mediatica del racconto del Giubileo, che va valutata in un impatto turistico sui territori nel lungo periodo, anche dopo la conclusione dell’Anno Santo.

     

    Giubileo, senso religioso e impatto turistico nella ricerca Ce.R.T.A. e Cattolicaper il Turismo

     

    Nel corso dei lavori si sono svolti gli incontri “Il Giubileo della Speranza tra senso religioso, dimensione comunicativa e impatto culturale” e “Il Giubileo della Speranza e l’impatto turistico sui territori”, che hanno approfondito alcuni output della ricerca realizzata da Ce.R.T.A. e Cattolicaper il Turismo e dedicata al racconto mediatico del Giubileo della Speranza e, più in generale, al senso e al valore del “turismo spirituale” e religioso.

    Sono dieci le “cornici di senso” del Giubileo 2025, cioè le varie modalità di declinazione del racconto dell’Anno Santo con cui i media hanno narrato l’evento finora. In particolare, “sociale”, “economica”, oltre che “salvifica” e “identitaria”, queste ultime entrambe cornici di senso legate alla natura cristiana e cattolica dell’Anno Santo. Sui media italiani prevalgono le narrazioni “religiosa”, che considera il Giubileo come momento di rilevanza spirituale, “divulgativa”, che lo considera come evento da raccontare e spiegare anche per chi non ne conosce il significato e “avversativa”, che considera l’Anno Santo come evento che impatta sui territori, comportando talvolta anche delle criticità.

     

    Modelli di viaggiatori

     

    La ricerca ha delineato quattro modelli di viaggiatore: la figura dell’eremita, dedito a una vacanza contemplativa e di meditazione, alla ricerca di una connessione tra spiritualità e natura; quella del pellegrino, che intraprende un itinerario di devozione, come rinnovo di fede condiviso con altri; l’entusiasta, che affronta il viaggio come occasione di divertimento; il mindful explorer, che cerca esperienze di esclusività e autenticità, occasioni di contatto privilegiato  con i luoghi che incontra.

     

    A novembre 2025 nuovi output della ricerca sul Giubileo

    Lo studio proseguirà con un’indagine quantitativa su un campione di viaggiatori italiani ed europei che si sono recati a Roma in vista del Giubileo o che hanno intenzione di farlo: tra gli obiettivi, si analizzeranno il valore e il senso del viaggio spirituale, pesando le quattro figure di “viaggiatore spirituale”, per scoprire connessioni con altre forme di turismo (culturale, enogastronomico, sportivo, green) e mappare luoghi, destinazioni, esperienze del Giubileo ma non solo. I risultati dell’intero lavoro saranno presentati in Università Cattolica a novembre 2025.

     

    Simona Renata Baldassarre, Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia, Servizio Civile Regione Lazio, ha dichiarato: “Importante e significativa questa iniziativa sul Giubileo all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si parla del valore spirituale, ma il Giubileo è anche un evento che attrae turisti da tutto il mondo. Roma è, così, accesso diretto dei pellegrini per passare dalla Porta Santa. I pellegrini sono poi distribuiti in tutto il Lazio, grazie ai cammini spirituali e culturali, una rete dei cammini che la Regione sta cercando di valorizzare per renderli sempre più sicuri e accessibili, abbattendo le barriere architettoniche. Una valorizzazione culturale, ma anche enogastronomica, perché vogliamo supportare quel viaggiatore interessato a conoscere i popoli dal punto di vista culturale e spirituale in maniera approfondita”.

     

    Ilenia Cardogna, Responsabile Turismo Assessorato al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti Climatici, Transizione Energetica e Sostenibilità Regione Lazio, su delega dell’Assessore Elena Palazzo, ha sottolineato: “Ci aspettiamo un impatto significativo del Giubileo sul territorio anche nel prossimo anno, grazie al costante flusso di visitatori che continueranno a scegliere Roma e il Lazio come meta. Abbiamo lavorato molto per garantire una migliore accoglienza, intervenendo in modo concreto sull’infrastruttura dell’offerta turistica. Come Assessorato abbiamo avviato un importante piano di finanziamento per mettere in sicurezza la rete dei cammini, con progetti mirati a migliorare l’accessibilità e la fruibilità da parte di tutti”.

     

    S.E.R. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale Università Cattolica del Sacro Cuore e Azione Cattolica Italiana, ha osservato: “Il Giubileo è un evento che accade nel tempo ed ha una valenza di apertura del tempo all’eterno e proprio per questa sua periodicità non è fruibile e non si può consumare nell’immediato. Ha una capacità di convogliare valori, significati, esperienze in modo forte. Quest’anno il Giubileo è stato voluto da Papa Francesco estensivo sul territorio, nel senso che non è solo il venire a Roma, ma è il vivere una dimensione pellegrinante della vita nel territorio, quindi anche le cattedrali, i santuari sono luoghi giubilari. Questo genera una mobilità molto forte. Ovviamente l’ispirazione primaria è spirituale, quindi parliamo di pellegrini di speranza, però è anche evidente che nel pellegrinaggio c’è la ricerca di un senso, di un’esperienza e ciò si innesta nei processi dei viaggiatori, del turismo, dello scambio, della conoscenza della realtà sotto diversi profili. Quindi il Giubileo è davvero un evento globale e spirituale, ma anche culturale e turistico”.

     

    Il Professor Massimo Scaglioni, Coordinatore scientifico di Cattolicaper il Turismo, ha dichiarato: “Un evento di rilevanza universale come il Giubileo della Speranza, capace di catalizzare l’attenzione dei media e di attrarre milioni di viaggiatori in Italia e a Roma, si è presentato come esemplare oggetto di studio per la ricerca ‘Comunicazione, Media e Turismo’, giunta nel 2025 alla sua quinta annualità. La ricerca ha offerto l’opportunità di sviluppare un filone centrale per Cattolicaper il Turismo, un network che unisce studiosi e professionisti del settore. Proprio la sinergia tra Cattolicaper il Turismo, Ce.R.T.A. e Publitalia ’80 è alla base di questa importante giornata di confronto sul valore e il senso del turismo religioso e, più ampiamente, spirituale”.

     

    Per Alessandro Massimo Nucara, Direttore Generale Federalberghi: “Per gli operatori del turismo, i grandi eventi come il Giubileo hanno la grande capacità di proiettare un’immagine positiva dell’Italia sui mercati internazionali. Abbiamo avuto, e continuiamo ad avere, le telecamere di tutto il mondo e questo è uno strumento di promozione incredibile. Inoltre, anche se dobbiamo dirlo con un pizzico di rammarico, alcune grandi opere si riescono a fare solo quando ci sono questi grandi eventi. Ciò che resta del Giubileo è sicuramente una grande attività di promozione e una migliore infrastrutturazione. Una città più accogliente per i cittadini lo è anche per i turisti e viceversa, e solo in questo modo si realizza un equilibrio che fa sì che il turismo aiuti a crescere le città e le città aiutino a far crescere il turismo”.

     

    Matteo Cardani, Direttore Generale Marketing & Ad Operations Publitalia ’80, ha affermato: “L’incontro odierno è il quinto momento di un progetto iniziato nel 2020, ‘Comunicazione, Media e Turismo’, che come gruppo di comunicazione sosteniamo insieme all’Università Cattolica. Abbiamo riaccompagnato il Paese nella ripresa di un settore fondamentale come il turismo, dopo la pandemia. Il focus di quest’anno e del prossimo anno sarà su due eventi chiave: il Giubileo e le Olimpiadi Milano-Cortina. Oggi abbiamo sottolineato come gli eventi, pur rappresentando grandi opportunità per generare flussi turistici, possano comportare rischi legati al loro impatto. In tale contesto, una comunicazione efficace può giocare un ruolo cruciale nel promuovere l’attrattività, prevenendo al contempo le problematiche legate al fenomeno dell’overtourism”.

     

    All’evento hanno preso parte, inoltre, Mario Cesare Gatti, Direttore Area Ricerca e Sviluppo Università Cattolica del Sacro Cuore; Anna Sfardini, Responsabile Attività di Ricerca Ce.R.T.A. – Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi Università Cattolica del Sacro Cuore; Luca Bruschi, Direttore Associazione Europea delle Vie Francigene; Giovanni Gazzaneo, Presidente Fondazione Crocevia; Danilo Zardin, curatore della mostra “Giubilei. Il perdono che ridona la vita”.

    Ce.R.T.A. Giubileo 2025 roma turismo spirituale
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Vino, Gallo: “Successo per Vinitaly and The City Calabria, pronti per terza edizione”

    21 Luglio 2025

    Dazi, Cennamo (Unione industriali Napoli): “Forte incertezza, a rischio margini e competitività”

    21 Luglio 2025

    Pensioni: C&P: tra importi errati, riforme e bonus +28% richieste per servizio OKPensione

    21 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Economia

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Sale età pensionati. Ancora troppi squilibri”

    By marco21 Luglio 20252 Economia 1 Min Read

    Nel panorama del lavoro italiano, il tema pensionistico rimane assolutamente centrale e quanto mai attuale.…

    CISL. Paolo Capone, Leader UGL: “A Fumarola nostre congratulazioni, avanti su strada del dialogo sociale”

    21 Luglio 2025

    IL SINDACO MIRKO DI BERNARDO A CAVA DE’ TIRRENI TRA I FIRMATARI DELLA CARTA DELLA BELLEZZA

    18 Luglio 2025

    CERIMONIA DI PASSAGGIO DI COMANDO ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA: UN MOMENTO RILEVANTE PER ARDEA, POMEZIA E FIUMICINO, COMUNE OSPITANTE

    18 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Il 28 settembre Half Marathon Viterbo, sport come valore sociale 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - Una mezza maratona all'insegna dei grandi obiettivi comunitari. Viterbo è pronta a ospitare il 28 settembre prossimo la prima edizione della "Half Marathon-Città dei Papi", che nasce nell'ambito della Settimana Europea dello Sport 2025 volta a promuovere l'attività fisica e uno stile di vita salutare in tutta l'Unione. Per la città è […]
      pillole
    • Sberna "Half Marathon Viterbo coniuga sport e valori UE" 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - "E' un'iniziativa che coniuga sport, attività sociale e promozione dei valori dell'Unione Europea sui territori. Speriamo sia la prima di tante edizioni". Sono le parole di Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, in vista della Half Marathon-Città dei Papi che si disputerà per la prima volta a Viterbo il prossimo 28 settembre. […]
      pillole
    • Opes, Morico "Half Marathon Viterbo modello promozione cultura sport" 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - La mezza maratona a Viterbo il 28 settembre rappresenta "l'occasione in cui tutte le istituzioni si mettono insieme per la promozione di un modello di sport, sociale e di base, per tutti. Crediamo sia il modello per promuovere una cultura dello sport come valore educativo e sociale". Lo ha sottolineato Juri Morico, […]
      pillole
    • Half Marathon il 28/9 a Viterbo, sindaca Frontini "Città cresce" 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - "La città cresce, si sviluppa e si afferma anche grazie a questi eventi, siamo una città che si apre all'Europa e al mondo". Così la sindaca Chiara Frontini in vista della Half Marathon-Città dei Papi che si disputerà per la prima volta a Viterbo il prossimo 28 settembre. spf/glb/azn
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Inchiesta Milano, Sala “Agito per interesse cittadini, mie mani pulite”
    • West Nile, Ministero “Monitoraggio e informazioni con il numero 1500”
    • La parabola cresce ancora: 8 milioni di famiglie la scelgono in Italia
    • A Viterbo il 28 settembre la prima Half Marathon-Città dei Papi
    • Carrefour Italia, i sindacati proclamano lo stato di agitazione
    • Licenziamenti, Consulta “Tetto di 6 mensilità è incostituzionale”
    • Bangladesh, aereo militare precipita su una scuola a Dacca
    • Zelensky “Con la Francia ampliamo produzione congiunta difesa”
    • Allegri “L’obiettivo del Milan è tornare in Champions”
    • Annullato il concerto di Gergiev a Caserta
    Recenti

    Patriot all’Ucraina in arrivo da Usa e Germania. Zelensky annuncia nuovi colloqui

    22 Luglio 2025

    Roma, operava in casa: ai domiciliari medico già sospeso dalla professione

    22 Luglio 2025

    West Nile, casi nel Lazio “solo la punta dell’iceberg”: oggi vertice degli infettivologi

    22 Luglio 2025

    Tour de France, oggi 16esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)

    22 Luglio 2025
    Primo Piano

    Patriot all’Ucraina in arrivo da Usa e Germania. Zelensky annuncia nuovi colloqui

    By Fabrizio Gerolla22 Luglio 20250 Primo Piano 3 Mins Read

    (Adnkronos) – Gli Stati Uniti e la Germania hanno concordato di fornire all'Ucraina cinque sistemi…

    Roma, operava in casa: ai domiciliari medico già sospeso dalla professione

    West Nile, casi nel Lazio “solo la punta dell’iceberg”: oggi vertice degli infettivologi

    Tour de France, oggi 16esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)

    Lavoro

    Vino, Gallo: “Successo per Vinitaly and The City Calabria, pronti per terza edizione”

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Cennamo (Unione industriali Napoli): “Forte incertezza, a rischio margini e competitività”

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Pensioni: C&P: tra importi errati, riforme e bonus +28% richieste per servizio OKPensione

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20251 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Professioni: Fausto Belliscioni nuovo presidente Consiglio ordine nazionale attuari

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.