(Adnkronos) – Ad una decina di giorni dall’inizio della 1000 Miglia 2025 la Freccia Rossa torna in Svizzera con la quarta edizione del 1000 Miglia Warm Up Switzerland. Per la prima volta, la versione elvetica del format pensato per preparare gli equipaggi stranieri ad affrontare la parte sportiva della 1000 Miglia, avrà come base e cuore pulsante la splendida città di Neuchâtel. L’edizione di quest’anno, che inizierà ufficialmente oggi pomeriggio, attraverserà alcuni dei cantoni più affascinanti del Paese: Neuchâtel, Giura, Friburgo, Berna e Vallese. Dall’eleganza del paesaggio lacustre al fascino drammatico delle Alpi, ogni tappa unisce spirito competitivo, panorami splendidi e calorosa ospitalità. 31 equipaggi provenienti 8 paesi si sfideranno in una serie di prove sportive all’insegna di precisione, resistenza e stile. Accanto alla sfida su strada, i partecipanti potranno vivere esperienze culinarie selezionate, scoprire la cultura svizzera più autentica e condividere momenti di scambio, passione e spirito di squadra che rendono questo evento davvero iconico. Con l’abbassarsi della bandiera e l’accendersi dei motori, 1000 Miglia Warm Up Switzerland 2025 prende il via su un percorso in cui la tradizione incontra le alte quote e l’eleganza apre la strada. —[email protected] (Web Info)
News
- Velletri, il Nuovo Direttivo ANAI comunicato dal presidente avvocato Alessandro Priori
- Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Allarmante divario retributivo tra donne e uomini”
- CONFIMEA Mediterraneo rafforza la sua presenza nei Paesi del Golfo Missione istituzionale in Bahrein
- Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”
- Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza
- Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”
- AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy
- Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

