(Adnkronos) – “Il contributo che i biocombustibili sostenibili possono dare al processo di decarbonizzazione – o meglio, di defossilizzazione – dei trasporti, non è un’opzione: è un elemento essenziale. Si stima che sarà necessario incrementare di due volte e mezzo, se non tre, la produzione registrata nel 2023 per poter restare sul percorso verso il net zero e, al tempo stesso, dare alle altre filiere – elettrico, idrogeno, e-fuels e altre tecnologie – il tempo di svilupparsi e raggiungere la necessaria scala industriale. Ricordiamo anche che questi altri combustibili richiedono un importante sviluppo delle infrastrutture, mentre i biocarburanti sono essenzialmente pronti: possono essere distribuiti attraverso infrastrutture esistenti e utilizzati con i sistemi attuali. Applicando una corretta valutazione della sostenibilità, con un approccio ‘well to wheel’ e non ‘tank to wheel’, cioè dal campo alla ruota, possiamo ottenere risultati estremamente rilevanti sul piano della riduzione delle emissioni climalteranti. In alcuni casi, possiamo addirittura andare in negativo, rimuovendo CO₂ dall’atmosfera e restituendola come carbonio organico destinabile al suolo – dove ce n’è enorme bisogno – o ad altri impieghi industriali”. Lo ha dichiarato David Chiaramonti, professore ordinario di Economia dell’Energia e Bioeconomia al Politecnico di Torino, intervenendo alla tappa romana del Tour d’Europe presso il Centro Congressi Eni. —[email protected] (Web Info)
News
- Velletri, il Nuovo Direttivo ANAI comunicato dal presidente avvocato Alessandro Priori
- Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Allarmante divario retributivo tra donne e uomini”
- CONFIMEA Mediterraneo rafforza la sua presenza nei Paesi del Golfo Missione istituzionale in Bahrein
- Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”
- Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza
- Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”
- AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy
- Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

