Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    • H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
    • Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
    • Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
    • Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”
    • Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Imprese, Sonepar Italia: solo un quinto ha avviato progetti legati al piano Transizione 5.0
    Primo Piano

    Imprese, Sonepar Italia: solo un quinto ha avviato progetti legati al piano Transizione 5.0

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla11 Giugno 2025Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Sono ambivalenti i riscontri delle aziende italiane in merito al Piano Transizione 5.0, che mira a stimolare l’adozione di tecnologie innovative in grado di ridurre anche i consumi energetici del tessuto produttivo. A un anno circa dall’attivazione della piattaforma per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi, solo il 45% delle aziende conosce i dettagli del piano e solo il 21% ha già avviato degli investimenti che, nel 78% dei casi, sono inferiori ai 2,5 milioni di euro. Per il 73% di esse i motivi della scarsa adesione sono da ricercare primariamente nella complessità burocratica degli adempimenti richiesti. Ciò nonostante, le aziende riconoscono i potenziali benefici dell’iniziativa, soprattutto in termini di ammodernamento dei macchinari (59%) e di risparmio energetico (41%), e circa il 38% delle imprese si riserva la possibilità di aderire al piano entro la scadenza prevista per il prossimo 31 dicembre. E' quanto emerge in sintesi dell’indagine qualitativa condotta da Sonepar Italia, leader nazionale nella distribuzione di prodotti e soluzioni per il mercato elettrico con un forte presidio nel comparto industry, che ha intervistato un campione di 80 aziende clienti per mettere in luce la percezione del piano e per valutarne gli impatti sul tessuto produttivo italiano. I risultati della ricerca sono stati presentati stamane nel corso della prima giornata di 'Sonepar industry summit', manifestazione che per due giorni richiamerà allo Zanhotel & meeting centergross di Bentivoglio (Bo) circa mille tra manager del mondo industriale, responsabili di aziende costruttrici di macchine, system integrator, installatori e quadristi.  Sergio Novello, presidente e ad Sonepar Italia, spiega: “Il presidio capillare di Sonepar Italia sul territorio italiano e la nostra organizzazione interna, che propone anche due Business Unit verticali, ci consente di svolgere una funzione di ponte tra le aziende fornitrici di tecnologia e le filiere dell’industry, del building e della sustainability, favorendo il dialogo e supportando imprese grandi e piccole nel tentativo di cogliere tutte le opportunità offerte dalla normativa, in un percorso di continua evoluzione tecnologica, digitale e di crescente sostenibilità ambientale”. Davide Lombardi, direttore business unit industry Sonepar Italia, descrive così lo spirito dell’iniziativa: "Abbiamo deciso di mettere a disposizione dell’intera filiera la nostra rete di contatti e le nostre competenze per dar vita a un momento di discussione e confronto sul tema del Piano Transizione 5.0, in modo da offrire utili spunti sia alle imprese che ancora stanno valutando se aderire al progetto, sia alle istituzioni che potrebbero decidere proprio in queste settimane se prolungare i termini previsti per la presentazione delle domande. Sonepar industry summit è anche molto altro, nel corso di questa due-giorni dedicheremo, ad esempio, un focus al settore dei data center e presenteremo le principali novità relative alla nuova normativa SF6 Free per la media tensione, alla robotica, alla cyber security e all’evoluzione delle cabine di media e bassa tensione. L’area espositiva vede la presenza di 28 aziende e, grazie alla collaborazione dei nostri partner, abbiamo organizzato 15 workshop e momenti formativi pensati specificatamente per il mondo dell’industria e dell’automazione”. Solo il 45% degli intervistati si ritiene adeguatamente informato sul Piano Transizione 5.0 e il 25% pur non avendo le informazioni necessarie prevede di approfondire il tema in futuro. La conoscenza della materia è più forte tra le aziende medio-grandi (65% degli intervistati di questo segmento ritiene di conoscere il piano). Interessante anche il fatto che il 40% degli intervistati si è affidato a consulenti esterni per conseguire gli incentivi e che un ulteriore 20% prevede di farlo nei prossimi mesi.  L’efficientamento energetico degli impianti e delle strutture è percepito come l’intervento di maggiore interesse per il 59% del campione, seguono la ricerca di soluzioni di automazione 4.0 per migliorare efficienza e sostenibilità (41%) e l’adozione di tecnologie digitali per il monitoraggio e la gestione dell’energia (39%). Solo il 12% degli intervistati considera anche l’integrazione di sistemi di intelligenza artificiale per ottimizzare i processi. Sul fronte degli investimenti le aziende mirano in particolare alla sostituzione dei macchinari obsoleti (59%), all’introduzione di beni 4.0 che garantiscano risparmio energetico (41%) e a nuovi sistemi per la produzione di energia rinnovabile (41%). Al 27% e al 24% rispettivamente le valutazioni di possibili investimenti in digitalizzazione dei processi e nella formazione del personale sulla transizione green e digital.  Il Piano Transizione 5.0 è visto come uno strumento per ridurre i costi (49% del campione) e per conseguire una maggiore efficienza operativa (49%), riducendo l’impatto ambientale (39%) e migliorando competitività (37%) e qualità del servizio (22%). Gli ostacoli principali sono la complessità burocratica (73%), i costi elevati (39%), la mancanza di competenze tecniche (27%), le infrastrutture inadeguate (27%), la complessità di integrazione (22%) e la resistenza al cambiamento dell’azienda (18%). Solo un’azienda su cinque (21%) ha avviato progetti legati al Piano e il 38% intende farlo.  Gli investimenti realizzati o programmati sono inferiori a 2,5 milioni di euro nel 78% dei casi, di valore compreso tra 2,5 e 10 milioni nel 6% dei casi e superiori ai 50 milioni per il 17% del campione di riferimento. La formazione e i workshop di approfondimento in materia di Transizione 5.0 sono considerati interessanti da un terzo degli intervistati (31%) che si dice interessato a partecipare, mentre un altro 31% è disposto a valutare questo tipo di iniziative. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    25 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ariccia

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    By marco26 Novembre 20254 Ariccia 2 Mins Read

    In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Liceo James…

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Pasciuta "Università di Palermo attore protagonista contro violenza di genere" 25 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "L'Università di Palermo fa parte di una rete articolata che riunisce tutti gli attori impegnati nel contrasto alla violenza, dai centri antiviolenza al Comune, dagli ospedali alle forze dell'ordine, fino alla Procura e alla Procura dei Minori. Si tratta quindi di un sistema che copre il territorio a 360 gradi, in cui […]
      pillole
    • Violenza di genere, Midiri "UniPa promotrice di un cambiamento culturale" 25 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Attraverso attività, iniziative e manifestazioni che l'Università organizza in collegamento con oltre venti istituzioni del territorio: in questo senso l'ateneo diventa promotore di un cambio di passo, di un cambiamento culturale che parte dalle classi più giovani e si mantiene costante durante tutto l'anno. Accanto all'azione educativa sono necessarie misure di vigilanza […]
      pillole
    • Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia 25 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Il settore energetico sta vivendo una stagione di profonda trasformazione, con modelli di business che si evolvono rapidamente in uno scenario sempre più interconnesso. In questo contesto le competenze infrastrutturali e digitali di una telco possono tradursi in un vantaggio per i clienti nel mercato dell'energia. Ne ha parlato Federico Negri, Chief […]
      pillole
    • In Senato omaggio a Vanoni, La Russa "Tutti ricordiamo irregolarità fantasiosa" 25 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Non parlerò a lungo di Ornella Vanoni, non ce n'è bisogno, perché tutti ricordiamo chi è, le sue canzoni, il suo modo di vivere, la sua irregolarità fantasiosa e simpatica". Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ricordando in Aula Ornella Vanoni. "Non credo di dover aggiungere altro se […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Rimonta e brividi in Norvegia: Juventus batte il Bodo 3-2
    • Napoli ok col Qarabag: McTominay decisivo, 2-0 al Maradona
    • Cina, al via la costruzione del parco di ghiaccio e neve più grande al mondo
    • Chivu “Il bello del calcio è che c’è sempre una rivincita”
    • Aviazione in Cina, a ottobre +20% traffico passeggeri e merci internazionali
    • Banca del Fucino e associazione Edela in campo contro la violenza di genere
    • L’Atalanta sfida l’Eintracht, Palladino “Serve la scintilla”
    • Da EY riconoscimenti a imprese che costruiscono futuro con visione e innovazione
    • Cina, lanciata la navicella Shenzhou-22
    • Webuild per il Sud, con 2.300 giovani già formati al via 3^ edizione Build Up
    Recenti

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    25 Novembre 2025

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    25 Novembre 2025
    Ariccia

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    By marco26 Novembre 20254 Ariccia 2 Mins Read

    In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Liceo James…

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.