(Meridiana Notizie) Venerdì 11 luglio, alle ore 9.00, presso la Sala Ambrosi della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in Corso Cavour 2, a Bari, proseguirà il viaggio di H2InComune, l’iniziativa itinerante promossa da H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e RENAEL – Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, nata con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’idrogeno e promuovere una nuova consapevolezza tra i decisori pubblici.
Dopo le prime due tappe a Udine e Milano, che hanno registrato un’ampia partecipazione e suscitato l’interesse di istituzioni e imprese del territorio, il tour prosegue con la terza tappa nel capoluogo pugliese, organizzata in collaborazione con Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari e con il supporto organizzativo di AESS – Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile.
L’evento vedrà il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di ANCI Puglia.
“H2InComune, come hanno dimostrato le prime due tappe, rappresenta un passo concreto nel supportare le pubbliche amministrazioni nell’approfondire e comprendere al meglio le opportunità che l’idrogeno offre a livello locale. Siamo felici di portare H2InComune in Puglia un territorio attento all’innovazione in materia di energia e impegnato nella lotta al cambiamento climatico. Come RENAEL crediamo che il protagonismo dei territori sia fondamentale per costruire un ecosistema energetico più sostenibile, innovativo e vicino alle comunità” – ha dichiarato Benedetta Brighenti, Direttrice Generale di RENAEL e Climate Pact Ambassador della Commissione europea.
Il progetto H2InComune rappresenta un’opportunità concreta per avvicinare le amministrazioni locali al mondo dell’idrogeno, fornendo strumenti di comprensione, aggiornamento normativo e visione strategica su una delle tecnologie chiave per la transizione ecologica. L’iniziativa si propone di accompagnare i territori nel processo di trasformazione energetica, mettendo in rete competenze, esperienze e progetti già avviati o in fase di sviluppo, valorizzando gli obiettivi che ci si è prefissi sul territorio regionale con il progetto #H2Puglia2030.
La giornata si aprirà alle ore 9.00 con i saluti istituzionali da parte dei rappresentanti regionali, dei promotori del progetto H2IT e RENAEL, e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Successivamente, verranno presentate le strategie e le prospettive future delle politiche sull’idrogeno della Regione Puglia, seguite da un panel in cui le imprese illustreranno le principali iniziative locali. L’evento si concluderà con uno spazio dedicato alle domande e risposte, per poi terminare con un momento conviviale.
Di seguito il link per l’iscrizione al convegno: https://forms.gle/YwX7aqUjLu91JZwC7
H2IT – Chi siamo
H2IT – Associazione italiana idrogeno aggrega grandi, medie e piccole imprese, centri di ricerca e università che lavorano nel settore dell’idrogeno. Conta attualmente 180 soci che rappresentano tutta la catena del valore dell’idrogeno dalla produzione fino agli usi finali, comprendendo aziende che si occupano della logistica dell’idrogeno per il suo trasporto, distribuzione e stoccaggio, imprese che sviluppano le tecnologie quali elettrolizzatori e celle a combustibile, aziende della componentistica, imprese che sviluppano sistemi per l’utilizzo dell’idrogeno nei settori della mobilità, del residenziale, della produzione di energia e dell’industria. Costituita nel 2005, H2IT si è posta l’obiettivo di stimolare la creazione dell’infrastruttura per l’uso dell’idrogeno, essere portavoce degli attori del settore e assicurare un ruolo di leadership per l’Italia nel mercato mondiale.
RENAEL – Chi siamo
La Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali è la rete nazionale che riunisce le Agenzie, le autorità energetiche locali e le società in house nate con lo scopo di accompagnare gli enti della Pubblica Amministrazione nei processi di sicurezza energetica e ambientale. Dal 1999, favoriamo e promuoviamo la partecipazione di tutti gli attori – istituzionali e non – ai processi di gestione della transizione energetica a livello comunitario, nazionale e locale, svolgendo un ruolo di interfaccia tra gli attori coinvolti. Aderiscono alla rete soggetti di natura pubblica, le cui attività sono promosse attraverso lo scambio di esperienze e buone pratiche destinate alla produzione di energia da fonti rinnovabili, alla riqualificazione energetica e alla mobilità sostenibile. Attualmente la Rete è composta da 12 agenzie energetiche locali in rappresentanza di 11 regioni italiane e oltre 5000 enti locali. Dal 2024 un link al sito internet di RENAEL compare su tutte le bollette per l’energia elettrica italiane per aiutare i cittadini ad adottare misure per il risparmio energetico.
Press Office
Un allegato • Scansione eseguita da Gmail