“In tema sanitario, c’è un allarme silenzioso ma preoccupante: ancora troppi italiani rinunciano alle cure. Secondo i dati più recenti dell’ISTAT e della Fondazione Gimbe, nel 2024 circa un italiano su dieci (9,9%) infatti ha rinunciato a curarsi, principalmente a causa delle liste d’attesa troppo lunghe (6,8%) e, in parte, per motivi economici. E siamo di fronte a un fenomeno in crescita rispetto agli anni precedenti: nel 2019 la percentuale era del 6,3%, nel 2023 era salita al 7,5%, e nel 2024 ha toccato quasi il 10%”. Così, in una nota, Carmela Tiso, portavoce nazionale Accademia IC e presidente dell’Associazione Bandiera Bisnca. “Il problema, inoltre, è che il Decreto Legge sulle liste d’attesa (DL 73/2024), pensato per migliorare la situazione, non avrebbe ancora prodotto benefici concreti. Attualmente, dunque, molti cittadini si trovano di fronte a un bivio: attendere mesi per una visita o un esame, rinunciare del tutto. E questo, come si può immaginare, ha conseguenze gravi sulla salute pubblica, soprattutto per chi soffre di patologie croniche. Per questo motivo, come Accademia IC e Associazione Bandiera Bianca, proponiamo l’istituzione immediata di una Cabina di Regia permanente con rappresentanti del Governo, delle Regioni, delle associazioni civiche e dei professionisti della sanità, per monitorare l’attuazione reale delle misure, garantire tempi certi per l’erogazione delle prestazioni e attivare un canale diretto di ascolto con i cittadini. Solo con un confronto costante e misure verificabili si potrà invertire davvero la rotta”, chiosa Carmela Tiso.
News
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

