Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”
    • Roma, 18enne investito e ucciso in via Tuscolana
    • Usa, Congresso indaga su Wikipedia: “Tentativi stranieri di manipolare informazioni”
    • Il caso del ‘cubo nero’ nel centro di Firenze, Schmidt: “Intervenga Unesco”
    • Microsoft licenzia dipendenti dopo le proteste del presidente
    • Meeting di Rimini. Adriano Bordignon, Forum delle Associazioni Familiari: “La famiglia è un investimento sociale fondamentale”
    • Auto, Guidesi (Ara): “Territori esclusi dalla Commissione Ue, segnale pessimo”
    • Us Open, il programma della quinta giornata: da Musetti a Sinner, i match di oggi
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » “Monitoraggio quali-quantitativo delle risorse idriche e un modello previsionale per il rischio alluvioni al centro dei Forum e dei Focus dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale
    Italia

    “Monitoraggio quali-quantitativo delle risorse idriche e un modello previsionale per il rischio alluvioni al centro dei Forum e dei Focus dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla2 Luglio 2025Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) –  1° luglio 2025. Un sistema di “monitoraggio all’avanguardia per conoscere lo stato qualitativo e quantitativo delle riserve idriche” del territorio distrettuale e un “modello matematico probabilistico” spinto per studiare e prevedere il rischio alluvione. Sono stati questi gli argomenti oggi – 1° luglio 2025 – al centro del Forum e del Focus dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, momenti di comunicazione verso tutti gli stakeholder del distretto idrografico finalizzati ad una disseminazione delle informazioni mirata rispetto al lavoro quotidiano dell’Autorità in favore della vasta area di competenza sul Piano Generale Acque e nel Percorso di Partecipazione Pubblica al Piano di gestione del Rischio Alluvione.  
    Il monitoraggio di falde e sorgenti
     Il Dott. Donato Sollitto ha relazionato sul tema “Potenziamento della rete di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei a livello distrettuale”, ponendo l’attenzione sugli elementi tecnico-normativi e metodologici del monitoraggio ambientale delle acque sotterranee e su quanto già attuato per il potenziamento delle reti di monitoraggio, evidenziando l’esigenza di operare su scale territoriali differenti che consentano da un lato di poter adeguare il numero e la distribuzione spaziale delle stazioni di monitoraggio sulle idro-strutture presenti nel territorio del Distretto dell’Appennino Meridionale, dall’altro di perfezionare la rete di monitoraggio su contesti idrogeologici locali sede di specifiche condizioni ambientali che condizionano lo stato chimico e quantitativo dell’intera idro-struttura. Tale attività è parte integrante del più ampio scenario del Programma delle attività e degli interventi per la valutazione e il monitoraggio dello stato quantitativo, per la definizione del bilancio idrico e idrologico dei corpi idrici e la valutazione del deflusso ecologico, posto in essere dall’Autorità di Distretto per l’aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque e articolato in cinque macro azioni, che vanno dalla delineazione dei complessi idrogeologici sotterranei fino all’aggiornamento delle pressioni antropiche. La relazione si è concentrata sulla seconda macro azione che punta al potenziamento della rete di monitoraggio e illustra i risultati sin qui raggiunti. Le attività poste in essere hanno fin qui riguardato principalmente la verifica dello stato di attuazione dei programmi regionali di monitoraggio e delle principali criticità tecnico-operative connesse, ponendo l’attenzione su una capillare verifica dello stato dei luoghi sull’intero Distretto nei punti di derivazione di acque sotterranee (pozzi e sorgenti) che, all’esito di ulteriori rilievi idrogeologici, saranno utili all’integrazione delle reti di monitoraggio utilizzate. A valle di tale attività, si sta definendo il quadro esigenziale dei punti di monitoraggio integrativi da realizzare in aree particolarmente carenti delle reti. Vengono brevemente illustrati alcuni esempi progettuali relativi al territorio regionale della Puglia, nell’ambito di uno specifico Accordo di Collaborazione con Regione Puglia “Potenziamento della rete di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei e superficiali della Puglia”, dove i siti integrativi sono anche finalizzati a rilevare e studiare i meccanismi di connessione idraulica tra le acque sotterranee e le acque superficiali ed ecosistemi terrestri. La fase di progettazione, inoltre, sta in questo momento interessando anche alcune aree ritenute prioritarie del Molise, dell’Abruzzo, della Basilicata e della Calabria.  
    Approccio modellistico per la determinazione delle aree a pericolosità da alluvioni
     Come si fa a decidere in modo “tecnico-scientifico” che una certa area è a rischio alluvioni? Una domanda importante atteso che nel territorio distrettuale l'84% dei comuni è affetto da criticità idrauliche che possono generare rischi elevati. L'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, ai fini della definizione degli scenari di pericolosità idraulica e delle delimitazione delle aree alluvionali, utilizza “modelli numerici” che simulano la formazione e la propagazione dei flussi di piena sul territorio. Lo fa utilizzando “modelli ed approcci sofisticati ed avanzati” che prevedono l'utilizzo di input di pioggia netta distribuita nello spazio e nel tempo. In considerazione della precisione e dell'accuratezza del dato topografico e geometrico di base, considerati i numerosi ulteriori parametri che vengono utilizzati per le elaborazioni, varia la capacità previsionale delle mappe generate. Più elevata è l'affidabilità del dato di input maggiore è l'affidabilità dei risultati ottenuti. L'Autorità esegue numerose attività di controllo e validazione delle mappe, anche attraverso sopralluoghi in sito ed analisi comparativa dei risultati con gli effetti al suolo generati da eventi reali. I metodi e gli approcci utilizzati dall'Autorità sono quelli oggi maggiormente affidabili e realistici, si basano, inoltre, sull'utilizzo di codici di calcolo che supportano il calcolo in parallelo che danno la possibilità di analizzare estese aree del territorio con risoluzioni molto elevate, fornendo una diagnosi puntuale del livello di tiranti e velocità massime temporali e quindi di intensità del fenomeno, rispetto ad eventi pluviometrici prefissati. Questo tipo di approccio dà il vantaggio di rappresentare situazioni particolarmente complesse, non prevede l'inserimento di input puntuali che possono fuorviare i risultati, il reticolo di drenaggio e i punti di inizio del ruscellamento vengono automaticamente generati dal modello. Si tratta di un lavoro faticoso ed imponente, non privo di svantaggi connessi soprattutto alla necessità di disporre di una grande mole di dati. Questo approccio è quello su cui è basato il percorso di aggiornamento che l'Autorità sta attivando per aggiornare le mappe di pericolosità idraulica su tutto il territorio distrettuale.  
    Contatti:
    Ufficio Stampa:
    Maria Cava 333 632 8040 [email protected]
    Mimmo Pelagalli 335 562 3169 [email protected]
     —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Roma, 18enne investito e ucciso in via Tuscolana

    28 Agosto 2025

    Usa, Congresso indaga su Wikipedia: “Tentativi stranieri di manipolare informazioni”

    28 Agosto 2025

    Il caso del ‘cubo nero’ nel centro di Firenze, Schmidt: “Intervenga Unesco”

    28 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”

    By marco28 Agosto 20252 Agricoltura 1 Min Read

    “In occasione del Meeting di Rimini si è parlato diffusamente di agricoltura, offrendo un’opportunità utile…

    MOSTRA VENEZIA, FOLGORI (FEOLI): A INAUGURAZIONE PER TESTIMONIARE IMPORTANZA DELLA LOGISTICA PER INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

    27 Agosto 2025

    ROMA CONTRO IL DEGRADO: “TRASFERIRE GLI OCCUPANTI DELLA EX SCUOLA 8 MARZO NEL PALAZZO DI PORTO FLUVIALE”

    27 Agosto 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Terrazzamenti Amalfi in patrimonio Fao è orgoglio italiano”

    27 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Pensione anticipata, come funziona la Quota 103 28 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La Quota 103 permette ai lavoratori di conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un'età anagrafica di almeno 62 anni e di un'anzianità contributiva minima di 41 anni. Il punto dell'economista Gianni Lepre. mgg/azn
      pillole
    • Incendio nella notte a Pantelleria, lambite diverse abitazioni 28 Agosto 2025
      PANTELLERIA (TRAPANI) (ITALPRESS) - Un incendio è divampato ieri notte a Pantelleria (Trapani) dove, intorno a mezzanotte, un rogo alimentato dal forte vento e dalle alte temperature, si stava espandendo sempre di più nella zona nord dell'isola, tra San Marco e San Nicola. Le fiamme sono avanzate velocemente tra campi incolti e macchia mediterranea, procedendo […]
      pillole
    • "Ciak si Vola", l'installazione ITA Airways alla Mostra di Venezia 27 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - Un’installazione per creare occasioni di incontro con partner e professionisti del settore, coinvolgere il pubblico e consolidare il proprio impegno a sostegno della cultura e dell’eccellenza italiana. E' “Ciak si Vola”, lo stand con cui Ita Airways è presente all'82esima Mostra del Cinema di Venezia, di cui è Official Airline Carrier. “Ciak […]
      pillole
    • Giuli "Mostra del Cinema di Venezia luogo di confronto senza censure" 27 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - La mostra "si apre tra poco ma in realtà si è già aperta con una grande festa di popolo oltre che di cultura cinematografica". Lo ha detto il ministro della Cultura Alessandro Giuli in occasione della cerimonia inaugurale della Mostra del Cinema di Venezia. "La Biennale del Cinema e Venezia sono il […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • I prezzi medi dei Carburanti ad agosto ai minimi dall’estate 2021
    • Nella notte altro raid russo su Kiev, Zelensky “Almeno 8 morti”
    • Truffa all’Ue, confiscati beni a 4 imprenditori agricoli padovani
    • Ucraina, Tajani “Non all’ordine del giorno l’invio di soldati italiani”
    • Mattarella “Il cinema è parte essenziale della cultura italiana”
    • Spari in una scuola cattolica a Minneapolis, uccisi 2 bambini
    • Uae vince cronosquadre alla Vuelta, Vingegaard torna in rosso
    • Meeting di Rimini, la 46^ edizione si chiude con 800mila presenze
    • ITA Airways alla Mostra di Venezia con l’installazione “Ciak si Vola”
    • Salvini “Il Ponte sullo Stretto lo facciamo, inviterò anche Macron”
    Recenti

    Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”

    28 Agosto 2025

    Roma, 18enne investito e ucciso in via Tuscolana

    28 Agosto 2025

    Usa, Congresso indaga su Wikipedia: “Tentativi stranieri di manipolare informazioni”

    28 Agosto 2025

    Il caso del ‘cubo nero’ nel centro di Firenze, Schmidt: “Intervenga Unesco”

    28 Agosto 2025
    Agricoltura

    Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”

    By marco28 Agosto 20252 Agricoltura 1 Min Read

    “In occasione del Meeting di Rimini si è parlato diffusamente di agricoltura, offrendo un’opportunità utile…

    Roma, 18enne investito e ucciso in via Tuscolana

    Usa, Congresso indaga su Wikipedia: “Tentativi stranieri di manipolare informazioni”

    Il caso del ‘cubo nero’ nel centro di Firenze, Schmidt: “Intervenga Unesco”

    Lavoro

    I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20250 Lavoro 6 Mins Read
    Lavoro

    Turismo, Pellegrino (Aidit): “Meno giorni al mare? italiani non hanno soldi”

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20250 Lavoro 5 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Giovani guardano prima stipendio”

    By marco27 Agosto 20252 Lavoro 2 Mins Read

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Giovani guardano prima stipendio”

    By marco27 Agosto 20251 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.