(Meridiananotizie) Roma, 14 novembre 2011 – “I governi devono usare il web come supporto. La rete è un valore economico e pubblico, la gente che vota deve essere informata”. L’entusiasmo di Tim Berners-Lee è quello di vent’anni fa quando, nell’agosto del ’91, da ricercatore del Cern, compose la prima pagina web della storia e la rese accessibile a tutti, non solo agli scienziati. All’iniziativa Happy Birthday Web, al Tempio di Adriano, è stato festeggiato con tanto di torta e spegnimento di 20 candeline e ha ricordato quelli che sono i cardini di Internet. “Dobbiamo fare in modo che il web rimanga gratis, aperto e neutrale”, ha ricordato il suo inventore sottolineando la volontà a suo tempo di allargare il mezzo “a più persone possibili”. All’iniziativa hanno partecipato filosofi, economisti, giuristi, esperti di nuove tecnologie, come Stefano Rodotà, giurista ed ex Garante della Privacy e Andrea Mondello, promotore e organizzatore della manifestazione nonché presidente del Tecnopolo di Roma.” In Italia è connesso al web il 51% della popolazione, è una dato su cui bisogna lavorare. Tutti devono far parte della società dell’informazione”. A sottolinearne l’importanza Marco De Rossi, Country Manager Tripwolf.com., intervenuto durante la manifestazione. Il servizio di Andrea Fiorilli
News
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

