Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Rapporto annuale INPS. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire in formazione e politiche attive efficaci”
    • UE, Mirco Carloni (Lega): “Fondo unico Pac contro agricoltori. Ue apre porte a cibi non sicuri”
    • Neonata rapita a Cosenza, Rosa Vespa lascia il carcere. La famiglia: “Domiciliari inammissibili”
    • Cancelli di Ostia, spiagge senza servizi. Le critiche: “Campidoglio improvvisa sulla pelle dei bagnanti”
    • Rai, il 30 luglio ultimo Cda pre-ferie: sul tavolo il caso Rai Sport e Sanremo
    • Sistemi gestione energia, Italia è seconda in Europa per certificazioni
    • Amuchina e Infasil cambiano ‘casa’, i due brand passano da Angelini Pharma a Fater
    • “Malore per Sarri”, ma la Lazio smentisce: come sta l’allenatore
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Alert su difterite in Ue, l’infezione continua a colpire in Europa
    Primo Piano

    Alert su difterite in Ue, l’infezione continua a colpire in Europa

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla9 Luglio 2025Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – La difterite continua a colpire in Europa. Nonostante un costante calo dei casi segnalati dopo una grande epidemia registrata nel 2022, l'infezione viaggia ancora a un ritmo "superiore" a quello che si aveva prima del 2020, epoca in cui nell'Unione europea/Spazio economico europeo (Ue/See) si registravano in media 21 casi di difterite all'anno. Nel 2022 ne sono stati segnalati 320, molti dei quali tra migranti appena arrivati che erano stati esposti alla difterite durante il viaggio. La maggior parte dei casi era associata a tre tipi di sequenza: ST377, ST384 e ST574. Dopo questo picco però la trasmissione prosegue e da gennaio 2023 nell'Ue/See sono stati segnalati comunque 234 casi. Una percentuale significativa si è verificata in gruppi particolarmente esposti a rischi come senzatetto, persone che risiedono, lavorano o svolgono attività di volontariato in centri di accoglienza temporanea, migranti e persone che fanno uso e si iniettano droghe.  A lanciare un monito è una valutazione rapida del rischio condotta dall'Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, appena pubblicata, che evidenzia come la continua circolazione della difterite causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae (C. diphtheriae) possa colpire alcune popolazioni più vulnerabili all'infezione e raccomanda misure di risposta di sanità pubblica mirate per proteggere queste persone più a rischio. L'agenzia sta anche diffondendo delle raccomandazioni per fronteggiare la trasmissione locale dell'infezione. "Il fatto che la difterite sia contratta da popolazioni vulnerabili nell'Ue/See indica una trasmissione inosservata e continua nella comunità – avverte Bruno Ciancio, che all'Ecdc è responsabile dell'Unità Directly-Transmitted and Vaccine-Preventable Diseases -. Questo è motivo di preoccupazione e richiede sforzi più intensi per affrontare gli ostacoli alla vaccinazione in questi gruppi vulnerabili". Proprio "programmi di vaccinazione efficaci hanno contribuito quasi a eliminare la difterite, ma ciò significa anche che gli operatori sanitari potrebbero essere meno propensi a riconoscerne i sintomi. Una maggiore consapevolezza" delle spie di malattia, "una diagnosi rapida e un intervento tempestivo di sanità pubblica sono essenziali".  Dalla fine del 2022, sei Paesi europei (Austria, Repubblica Ceca, Germania, Norvegia, Polonia e Svizzera) hanno diagnosticato 82 casi di difterite causati da uno dei tipi di sequenza identificati durante l'epidemia del 2022. Almeno 25 di questi casi hanno interessato persone senza fissa dimora, persone che fanno uso o si iniettano droghe, non vaccinati contro la difterite, e anziani. Sebbene l'Ecdc valuti il ​​rischio per la popolazione generale come "molto basso, grazie all'elevata copertura vaccinale contro la difterite", nella maggior parte dei Paesi Ue/See, "questo rischio aumenta fino a diventare moderato per i gruppi più vulnerabili all'infezione", ribadisce l'agenzia. In caso di infezione, chi non è vaccinato contro la difterite può presentare infezioni cutanee o difterite respiratoria, condizione quest'ultima che può essere fatale nel 5-10% dei casi. "Nelle popolazioni con un elevato numero di vaccinazioni, la maggior parte delle infezioni è asintomatica o lieve", spiegano dall'Ecdc.  "È molto raro che la difterite si manifesti in individui completamente vaccinati e la vaccinazione contro la difterite fa parte dei programmi nazionali di immunizzazione di routine in Europa. La rarità dell'infezione da difterite e le molteplici modalità con cui può manifestarsi possono rendere difficile per i medici identificare e diagnosticare le infezioni". È essenziale quindi aumentare la consapevolezza della difterite tra i medici e coloro che lavorano a contatto con le popolazioni vulnerabili, è il messaggio dell'Ecdc, per garantire che la malattia sia diagnosticata e trattata correttamente e che i casi vengano segnalati alle autorità sanitarie pubbliche. Le raccomandazioni che l'Ecdc sta emanando per ridurre il rischio di infezioni gravi nei più vulnerabili e per arrestare la circolazione di C. diphtheriae nella comunità sono dunque: aumentare la consapevolezza tra gli operatori sanitari e le persone che lavorano con popolazioni vulnerabili sulle diverse manifestazioni cliniche della malattia; applicare attività di promozione della salute mirate alle popolazioni più a rischio di esposizione alla difterite e promuovere il coinvolgimento di questi gruppi; garantire un equo accesso alla vaccinazione, anche offrendo vaccini ai membri dei gruppi più vulnerabili all'infezione; valutare regolarmente la disponibilità dell'antitossina difterica per il trattamento a livello locale/nazionale; migliorare la sorveglianza per individuare tempestivamente i casi e comprenderne i modelli di trasmissione. Come spiega l'Iss, la difterite è una malattia infettiva acuta provocata dal batterio Corynebacterium diphtheriae. Una volta entrato nel nostro organismo, questo agente infettivo rilascia una tossina che può danneggiare, o addirittura distruggere, organi e tessuti. Gli organi coinvolti variano a seconda del tipo di batterio: il più diffuso colpisce la gola, il naso e talvolta le tonsille, mentre un altro tipo, presente soprattutto nelle zone tropicali, provoca ulcere della pelle. Più raramente, l’infezione coinvolge la vagina o la congiuntiva. Per quanto possa colpire a qualsiasi età, la difterite riguarda essenzialmente i bambini non vaccinati. Nei Paesi con clima temperato, si diffonde durante i mesi invernali. La difterite si trasmette per contatto diretto con una persona infetta o, più raramente, con oggetti contaminati da secrezioni delle lesioni di un paziente. In passato, anche il latte non pastorizzato ha rappresentato un veicolo di infezione. Come spiega ancora l'Iss, il periodo di incubazione dura da due a cinque giorni. Quando l’infezione riguarda l’apparato orofaringeo, i primi sintomi sono mal di gola, perdita dell’appetito e febbre leggera. Entro due o tre giorni, sulla superficie delle tonsille e della gola si forma una caratteristica membrana grigiastra, dai margini infiammati. Talvolta queste lesioni possono sanguinare e assumere un colore verdastro o nero. Altri sintomi associati all’infezione possono essere gonfiore del collo e ostruzione delle vie respiratorie. Generalmente la malattia ha un decorso benigno, ma in alcuni casi possono insorgere complicanze gravi a livello cardiaco: aritmie, con rischio di arresto cardiaco, miocardite, insufficienza cardiaca progressiva.  —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Rapporto annuale INPS. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire in formazione e politiche attive efficaci”

    16 Luglio 2025

    UE, Mirco Carloni (Lega): “Fondo unico Pac contro agricoltori. Ue apre porte a cibi non sicuri”

    16 Luglio 2025

    Neonata rapita a Cosenza, Rosa Vespa lascia il carcere. La famiglia: “Domiciliari inammissibili”

    16 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Marti (Commissione Cultura Senato): “Intervenire con decisione sul fronte della formazione”

    By admin16 Luglio 20254 Segnalate dalla Redazione 1 Min Read

    (Merdiana Notizie) “La politica ha il dovere di intervenire con decisione sul fronte della formazione,…

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Colotta (Assocomunicatori): “Necessario incentivare l’alfabetizzazione digitale per utilizzo tecnologie IA”

    16 Luglio 2025

    Lanuvio, oltre 40 produttori da tutta la Regione Lazio alla I edizione di “Le Notti del Vino”

    16 Luglio 2025

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Protocollo per emergenze climatiche è passo in avanti”

    16 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Scajola, accordo Regioni - Federcasa “Serve un piano Marshall” 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - “Abbiamo voluto creare un asse più forte in un momento storico nel quale il tema della casa è sempre più centrale”, ha spiegato Marco Scajola, Coordinatore vicario della Commissione Infrastrutture, mobilità e governo del territorio della Conferenza delle Regioni e Assessore della Regione Liguria, in occasione della firma dell’accordo tra la Conferenza […]
      pillole
    • Haiki+: le imprese italiane spingono sulla sostenibilità per crescere 16 Luglio 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Sette imprese italiane su dieci hanno realizzato almeno un investimento in sostenibilità ambientale, economia circolare o efficienza energetica nel 2025, un dato in continuo aumento. Nonostante le tensioni geopolitiche, l'incertezza legata ai dazi e l'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, non rallenta quindi la volontà delle aziende di puntare sul […]
      pillole
    • Federcasa, Buttieri "Reperire fondi per dare alloggi a famiglie" 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Abbiamo 250.000 famiglie in lista d'attesa, dal nostro osservatorio Federcasa, e abbiamo 86.000 alloggi vuoti, l'obiettivo del protocollo è reperire le risorse per poter ristrutturare questi alloggi e metterli immediatamente a disposizione delle famiglie". Lo ha detto il presidente di Federcasa, Marco Buttieri, parlando a margine dell'accordo tra la Conferenza delle Regioni, […]
      pillole
    • Cinema & Spettacoli Magazine - 16/7/2025 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - "El Jockey", un film di Luis Ortega - "100 litri di birra", black-comedy di Teemu Nikki - "Invisibili", secondo film di Ambra Principato - "Casa in fiamme" di Dani de la Orden mgg/gtr
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Mattarella “Democrazia ha bisogno della partecipazione dei lavoratori”
    • Trieste, Genertel inaugura la nuova sede a Palazzo Stock
    • Milano – Cortina, svelate le medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici
    • Pioli riparte dalla Fiorentina “Avevo voglia di sfide”
    • Inflazione, Conte “Famiglie continuano a perdere potere d’acquisto”
    • Taddeucci argento mondiale nella 10 km in acque libere
    • Sanità, da associazioni pazienti un manifesto per sistema più inclusivo
    • Ordine Fisioterapisti Milano “Servono controlli rigorosi su prestazioni”
    • Paltrinieri argento nella 10 km ai Mondiali di Singapore
    • La Dia sequestra beni per 2,5 milioni a imprenditore nel Palermitano
    Recenti

    Rapporto annuale INPS. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire in formazione e politiche attive efficaci”

    16 Luglio 2025

    UE, Mirco Carloni (Lega): “Fondo unico Pac contro agricoltori. Ue apre porte a cibi non sicuri”

    16 Luglio 2025

    Neonata rapita a Cosenza, Rosa Vespa lascia il carcere. La famiglia: “Domiciliari inammissibili”

    16 Luglio 2025

    Cancelli di Ostia, spiagge senza servizi. Le critiche: “Campidoglio improvvisa sulla pelle dei bagnanti”

    16 Luglio 2025
    Economia

    Rapporto annuale INPS. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire in formazione e politiche attive efficaci”

    By admin16 Luglio 20252 Economia 1 Min Read

    “Il XXIV Rapporto annuale dell’INPS fotografa un Paese in cui il sistema previdenziale si dimostra…

    UE, Mirco Carloni (Lega): “Fondo unico Pac contro agricoltori. Ue apre porte a cibi non sicuri”

    Neonata rapita a Cosenza, Rosa Vespa lascia il carcere. La famiglia: “Domiciliari inammissibili”

    Cancelli di Ostia, spiagge senza servizi. Le critiche: “Campidoglio improvvisa sulla pelle dei bagnanti”

    Lavoro

    UE, Mirco Carloni (Lega): “Fondo unico Pac contro agricoltori. Ue apre porte a cibi non sicuri”

    By admin16 Luglio 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Iwg, lavorare vicino a casa d’estate in modalità ibrida aiuta i genitori a gestire meglio cura figli

    By Fabrizio Gerolla16 Luglio 20251 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    L’Intelligenza Artificiale in Italia. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, il 77% usa l’IA, ma solo il 7% la conosce bene

    By admin16 Luglio 20251 Lavoro 9 Mins Read
    Lavoro

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Mascaretti, Vicepresidente Commissione Parlamentare per l’attuazione del Federalismo fiscale della Camera: “IA strumento sempre più potente, salvaguardare presidio umano dei giornalisti”

    By admin16 Luglio 20255 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.