Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Ucraina, Zelensky: “Con Trump negoziamo mega accordo sui droni”. Patriot a Kiev, cosa dicono Usa e Germania
    • Meloni ‘taglia’ traguardo dei mille giorni: “Creati più di 1 milione di posti di lavoro, tornare a sognare”
    • Caldo in aumento nel weekend, domani 2 bollini arancioni e 10 gialli
    • Intelligenza Artificiale può prevedere evoluzione Parkinson, lo studio italiano
    • Temptation Island, Antonio distrugge il villaggio e crolla in un pianto. La reazione di Bisciglia
    • Temptation Island raddoppia, l’annuncio: due nuove puntate la prossima settimana
    • Siria, raid di Israele a Sweida
    • SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 17 luglio
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Lega Filo d’oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024
    Primo Piano

    Lega Filo d’oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla10 Luglio 2025Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Il 2024, sessantesimo anno di attività della Lega del Filo d'oro, ha segnato un ulteriore passo avanti nel percorso di sviluppo e consolidamento della Fondazione, registrando il numero più alto di utenti assistiti e di giornate di ricovero erogate nella sua storia, e un aumento delle attività realizzate e dei programmi di ricerca avviati, a testimonianza di un impegno costante che guarda con determinazione al futuro.  Sono state 1.271, (+3% rispetto al 2023) le persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale che, insieme alle loro famiglie, hanno ricevuto uno o più servizi nelle varie modalità. Le giornate di ricovero (a tempo pieno e degenza diurna) erogate dai 5 centri residenziali sono state 72.152 (+3,4% rispetto al 2023). Quale risultato del progressivo ampliamento della presenza territoriale dell'ente, i servizi e le sedi territoriali sono stati punto di riferimento per mille persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale: +18% rispetto al 2023. Oltre al potenziamento dei servizi offerti, in sinergia con gli enti e i servizi del territorio, ha contribuito al risultato l'apertura della sede territoriale e Centro studi 'Sabina Santilli' a San Benedetto dei Marsi (L'Aquila), primo punto di riferimento in Abruzzo, che ha portato la Fondazione a essere presente in 11 regioni italiane. Nuovi progetti sono in arrivo in Calabria, dove è stata attivata il mese scorso una nuova sede territoriale a Rende (Cosenza) e in Sardegna, oltre a un futuro centro residenziale sul territorio nazionale. E' il quadro che emerge dal Bilancio sociale 2024 che la Fondazione Lega del Filo d'oro Ets – Ente filantropico ha presentato questa mattina all'università degli Studi di Milano.  "Il 2024 per noi è stato un anno particolarmente significativo: il 20 dicembre, infatti, la Lega del Filo d'oro ha compiuto sessant'anni – ha dichiarato Rossano Bartoli, presidente della Fondazione – Abbiamo scelto di celebrare questo traguardo con lo sguardo rivolto alle sfide che ancora ci attendono, a cominciare dall'apertura di nuovi centri e sedi in regioni in cui non siamo presenti e dall'attuazione della riforma della disabilità, ma con la solida consapevolezza della forza delle nostre radici e della vicinanza di tanti sostenitori. La presentazione del Bilancio sociale rappresenta un momento importante non solo per restituire con trasparenza il lavoro svolto, ma anche per fermarci a riflettere sul senso del nostro agire. Per noi il verbo 'misurare' non richiama adempimenti burocratici che vincolano il fare, ma è l'elemento che sta alla base di un agire costantemente proiettato verso il futuro. E' un modo per non essere costretti a rincorrere le cose, ma anche per sapere quanto e come è possibile alzare via via l'asticella, per crescere in maniera sostenibile. Insieme abbiamo scritto una grande storia, ma davanti – insieme – abbiamo un grande futuro da costruire". Con l'obiettivo di garantire alle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale il pieno riconoscimento dei diritti – informa una nota – nel 2024 la Lega del Filo d'oro ha proseguito nel proprio impegno istituzionale per la revisione e applicazione della legge n.107/2010 sul riconoscimento della sordocecità come disabilità unica e specifica a prescindere dall'età di insorgenza, intensificando la presenza ai tavoli istituzionali per informare e sensibilizzare sui cambiamenti necessari per l'inclusione sociale e il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità plurima e complessa. A questo lavoro hanno contribuito attivamente le persone sordocieche con la presentazione del Manifesto delle persone sordocieche, il 27 marzo 2024 alla Camera dei deputati, in occasione dell'apertura delle celebrazioni per il 60esimo anniversario. Il confronto e le riflessioni dell'evento hanno riportato l'attenzione pubblica sulle principali barriere che impediscono alle persone sordocieche di godere dei propri diritti, chiedendo alle istituzioni un impegno concreto per garantire, ovunque e sempre, accesso a cure, interpreti e strumenti in grado di fare la differenza nella vita quotidiana. In questa stessa ottica, la Fondazione ha partecipato al primo G7 Disabilità e inclusione, ad Assisi nell'ottobre 2024, con la testimonianza di una persona sordocieca. Nell'ultimo anno sono anche proseguiti i rapporti nazionali e internazionali, permettendo all'ente di essere aggiornato su tecniche riabilitative, tecnologie assistive emergenti e normative. In particolare, nel 2024, ha ospitato presso il Centro nazionale la terza Conferenza internazionale sulle tecnologie assistive (Atad) che ha stimolato la riflessione sul ruolo della tecnologia nella rimozione degli ostacoli all'autonomia e alla partecipazione sociale delle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale. I risultati raggiunti nel 2024 sono frutto dell'impegno di tutti coloro che, con dedizione e professionalità, promuovono una società più inclusiva che sappia accogliere e rispondere ai loro bisogni, sottolinea la Fondazione. Al 31 dicembre 2024 erano 774 i dipendenti dell'ente, in crescita di 46 unità (+6%) rispetto al 2023. Anche il numero di volontari ha registrato un sostanziale incremento raggiungendo i 662, (82 in più, +14% sul 2023) che hanno donato complessivamente 57.248 ore (di cui 6.823 a diretto contatto con gli utenti).  Per proseguire nelle attività e per poter pianificare risposte sempre più efficaci per chi non vede e non sente, rimane fondamentale il sostegno della rete di donatori. Nel corso del 2024, le donazioni dei sostenitori privati – individui, aziende o fondazioni – hanno contribuito in maniera rilevante alla copertura delle spese sostenute dall'ente, confermando il ruolo cruciale delle donazioni per la realizzazione della mission della Fondazione. Complessivamente, la raccolta fondi del 2024 è aumentata del 17% rispetto all'anno precedente ed è anche grazie alla solidarietà e alla generosità di tanti se è riuscita ad aumentare e differenziare i suoi interventi, mantenendo alto lo standard dei servizi. In continuità con le passate edizioni, il Bilancio sociale 2024 è stato redatto in conformità con il Dm 4 luglio 2019 e con riferimento allo standard internazionale per la rendicontazione di sostenibilità Global Report Initiative. La Fondazione prosegue nel processo di miglioramento del sistema di rilevazione, misurazione e comunicazione dei risultati raggiunti avviato nel 2017 e progressivamente esteso a tutti gli ambiti di operatività, anche attraverso la consultazione periodica delle diverse categorie di stakeholder, per rafforzarne l'allineamento rispetto al piano strategico. Nella redazione del Bilancio sociale 2024, l'ente si è avvalso del supporto scientifico del Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi dell'università Statale di Milano, al fine di dare piena attuazione al principio di neutralità, autonomia e attendibilità della rendicontazione.  "Il Bilancio sociale della Lega del Filo d'oro non è un adempimento formale, ma un'occasione di crescita in cui la riflessione profonda sul proprio operato si accompagna a una valutazione partecipata della rilevanza dei risultati ottenuti, con l'obiettivo di orientare con consapevolezza le strategie future – ha affermato Clodia Vurro, responsabile scientifico del progetto per il Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi di UniMi – In questa edizione, particolare attenzione è stata dedicata all'allineamento tra le informazioni riportate e le priorità della Fondazione, così come dettagliate nell'analisi di materialità condotta, con il contributo di 2.673 rispondenti, per l'avvio del nuovo Piano di miglioramento che accompagnerà l'ente nel prossimo triennio. Grazie al coinvolgimento attivo degli stakeholder interni, il 2024 è stato dedicato, inoltre, alla revisione dei contenuti del documento e degli indicatori, al fine di eliminare le ridondanze e dare rilievo alle specificità. Ne emerge un quadro nitido e approfondito della qualità dei servizi offerti, del profilo delle persone assistite e dell'impegno costante dell'ente nella ricerca e nella rappresentanza dei diritti delle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale, in grado di sostenere le decisioni interne e il dialogo con gli stakeholder". Anche quest'anno la raccolta dati ha visto il coinvolgimento di tutti i settori dell'ente. In continuità con l'edizione precedente, il Bilancio sociale 2024 si articola in 7 capitoli che si sviluppano attorno agli ambiti del piano strategico, alla solidità economica della Fondazione e alla capacità di generare e distribuire valore. Nel capitolo conclusivo viene riportata una sintesi del rendiconto gestionale e dello stato patrimoniale che tengono conto delle norme contenute nel Codice del Terzo settore. Il documento – conclude la nota – è stato redatto con la supervisione editoriale di Vita Società Editoriale Spa ed è stato inoltre sottoposto a verifica esterna da parte di Kpmg Spa. La versione digitale è liberamente consultabile nella sezione dedicata del sito della Fondazione: legadelfilodoro.it/it/bilancio-sociale.  —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Ucraina, Zelensky: “Con Trump negoziamo mega accordo sui droni”. Patriot a Kiev, cosa dicono Usa e Germania

    18 Luglio 2025

    Meloni ‘taglia’ traguardo dei mille giorni: “Creati più di 1 milione di posti di lavoro, tornare a sognare”

    18 Luglio 2025

    Caldo in aumento nel weekend, domani 2 bollini arancioni e 10 gialli

    18 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    CULTURA, MUNDUS – FESTIVAL MONDIALE DELLE ARTI PERFORMATIVE: A ROMA “SI PARTE” PER UN VIAGGIO TRA MUSICA, INCONTRI E RACCONTI

    By marco17 Luglio 20254 Eventi 3 Mins Read

    Dal 21 al 27 luglio appuntamento nel XII Municipio a cura dell’associazione European Alliance of…

    Dal 25 al 27 Luglio apre la 56esima Sagra del Prosciutto di Bassiano

    17 Luglio 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Donne mediatrici di pace ancora troppo poche”

    17 Luglio 2025

    Bilancio Ue, Confeuro: “Von der Leyen da bocciare e agricoltura dimenticata”

    16 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Palermo,Ferrandelli denuncia aggressione "Sto bene, evitato il peggio" 17 Luglio 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Sono appena uscito dalla squadra mobile della questura di Palermo dove ho denunciato l'aggressione ai danni di un giovane imprenditore a cui, intromettendomi e interponendomi, ho evitato il peggio. Sto bene, qualche contusione e tanta indignazione". Lo scrive in un post su Facebook l'assessore all'Emergenza abitativa del comune di Palermo Fabrizio Ferrandelli […]
      pillole
    • Salvini "Obiettivo delle Lega è diventare primo partito in Sicilia" 17 Luglio 2025
      CATANIA (ITALPRESS) - "Ci tengo tanto alla Sicilia: l'obiettivo della Lega è diventare prima partito di questa splendida terra". Così a Catania il leader della Lega, Matteo Salvini, parlando con i giornalisti a margine degli stati generali del partito nell'Isola. "Per troppi anni i siciliani sono stati dimenticati - ha aggiunto - . Abbiamo cantieri […]
      pillole
    • Mattarella riceve nuovi ambasciatori per lettere credenziali 17 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi ambasciatori: S.E. Oumar Ibrahim Sidi, Repubblica del Niger; S.E. Josefa Leonel Correia Sacko, Repubblica di Angola; S.E. Junimart Girsang, Repubblica di Indonesia; S.E. Thandazile Penelope Mbuyisa, Regno di Eswatini; […]
      pillole
    • Infrastrutture, Salvini "Aperti cantieri in Sicilia per 22 miliardi" 17 Luglio 2025
      CALTANISSETTA (ITALPRESS) - "I siciliani di buoni propositi, di promesse, di buone intenzioni sono pieni. Senza i soldi, le strade, le ferrovie, gli acquedotti non li sistemi, quindi abbiamo cantieri aperti e programmati per 22 miliardi sulla rete stradale, ferroviaria, sottoterra per l'acqua, 800 milioni di euro per recuperare anni di ritardi. Quella di oggi […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Conte “Per Meloni finito tempo bufale, ha svenduto Italia”
    • Mille giorni Governo, Meloni”Un milione nuovi occupati e aumento salari”
    • Cira, Frosini nominato nuovo presidente per il triennio 2025-2028
    • Tappa e maglia gialla per Pogacar al Tour “Dedicato a Privitera”
    • Jorge Martin scioglie i dubbi “In Aprilia anche nel 2026”
    • Ucraina, Zelensky “Putin non è pronto a scendere a compromessi”
    • Silvio Baldini nuovo tecnico Under 21 “Felice ed emozionato”
    • Governo, Renzi “Dopo mille giorni l’incantesimo si sta esaurendo”
    • Ue, Urso incontra Virkkunen. Intesa sui dossier tecnologici
    • Gaza, Papa “Profonda tristezza per le vittime, subito cessate il fuoco”
    Recenti

    Ucraina, Zelensky: “Con Trump negoziamo mega accordo sui droni”. Patriot a Kiev, cosa dicono Usa e Germania

    18 Luglio 2025

    Meloni ‘taglia’ traguardo dei mille giorni: “Creati più di 1 milione di posti di lavoro, tornare a sognare”

    18 Luglio 2025

    Caldo in aumento nel weekend, domani 2 bollini arancioni e 10 gialli

    18 Luglio 2025

    Intelligenza Artificiale può prevedere evoluzione Parkinson, lo studio italiano

    18 Luglio 2025
    Primo Piano

    Ucraina, Zelensky: “Con Trump negoziamo mega accordo sui droni”. Patriot a Kiev, cosa dicono Usa e Germania

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20250 Primo Piano 4 Mins Read

    (Adnkronos) – E' in corso un dialogo con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump,…

    Meloni ‘taglia’ traguardo dei mille giorni: “Creati più di 1 milione di posti di lavoro, tornare a sognare”

    Caldo in aumento nel weekend, domani 2 bollini arancioni e 10 gialli

    Intelligenza Artificiale può prevedere evoluzione Parkinson, lo studio italiano

    Lavoro

    Intoo, 7 donne over 50 su 10 temono impatto sul benessere di carriera prolungata

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20251 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Affitti brevi, Cleanbnb: “Serve una regolamentazione equilibrata non un attacco ideologico”

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Nhrg, nel primo semestre 2025 segnali positivi per il mercato del lavoro

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20250 Lavoro 8 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.