(Adnkronos) –
La prima campanella per l'anno scolastico 2025/26 suona a Bolzano l'8 settembre prossimo. Il ritorno tra i banchi arriverà subito dopo per i ragazzi di Trentino, Piemonte Veneto e Valle d'Aosta il 10 settembre. Di seguito le scuole apriranno i cancelli l'11 settembre in Friuli Venezia Giulia e il 12 settembre in Lombardia. Il 15 settembre è il giorno in cui la maggior parte delle regioni hanno deciso di far suonare la campanella. Si torna a scuola anche in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. Chiudono la lista Calabria e Puglia dove gli studenti rientreranno in classe il 16 settembre. Ma nel prossimo anno scolastico oltre alle normali festività e alle tradizionali interruzioni per il Natale e per la Pasqua, non mancherà qualche ponte. Si inizia con quello dell'Immacolata con l'8 dicembre che quest'anno cade di lunedì, quindi possiamo parlare di weekend lungo. Andrà bene anche il 1 maggio 2026 che cade di venerdì e in molte regioni le lezioni sono sospese anche il 2 maggio; Festa della Repubblica il 2 giugno cade di martedì, alcuni godranno della chiusura del 1 giugno. Come il primo anche l'ultimo giorno di scuola varia da regione a regione ed è fra il 6 e il 10 giugno. —[email protected] (Web Info)
News
- Regionali, Durigon: “In Veneto Stefani può dare risposte buone, in Campania partita da giocare”
- Caldo africano, terza ondata rovente: verso record in Sicilia
- MotoGp, oggi si corre in Repubblica Ceca: orario, griglia di partenza e dove vederla in tv
- Tour de France, oggi 15esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)
- Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: “Incontro tra leader per la pace”
- Trump e il caso Epstein: “Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury”
- Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini
- Orso abbattuto a Yellowstone, aveva imparato a rubare cibo a campeggiatori