(Adnkronos) – Con 106 voti a favore, 61 no e 11 astenuti, l'Aula del Senato ha approvato oggi, martedì 22 luglio, il disegno di legge costituzionale che introduce la separazione delle carriere in magistratura, tra pm e giudici. A favore del provvedimento le forze di maggioranza, Fdi, Fi e Lega, cui si è aggiunto Calenda, contrari il Pd e il M5S, mentre Italia Viva si è astenuta. Il testo di riforma costituzionale, già approvato a gennaio scorso dalla Camera -per la prima delle quattro letture previste- dopo il via libera di oggi del Senato, dovrà fare altri due passaggi parlamentari, di nuovo alla Camera e poi a Palazzo Madama, non prima di tre mesi da oggi, con il quorum del voto che sarà fissato ai 2/3 dell'Aula, per poter evitare il passaggio referendario per la conferma della riforma costituzionale. Referendum ritenuto probabile e atteso per la prossima primavera. In segno di protesta contro la separazione delle carriere, il M5S nell'aula del Senato al termine del voto ha sollevato dei cartelli chiedendo alla maggioranza di non portare avanti questa legge in nome di Falcone e Borsellino, tirati in ballo dal centrodestra continuamente, in maniera impropria e offensiva nei confronti dei due simboli dell'antimafia. Nella stessa protesta i Cinquestelle hanno denunciato che la separazione delle carriere viene, piuttosto, fatta per portare a compimento il progetto di Licio Gelli e quello di Silvio Berlusconi. I senatori del Pd, invece, hanno mostrato il testo della costituzione capovolto. —[email protected] (Web Info)
News
- Calderone, Urso e Nordio: question time alla Camera per i tre ministri
- Dal caldo anomalo al forte maltempo, estate tropicale per l’Italia: le previsioni meteo
- Gaza, media: domani a Roma colloqui Witkoff con Israele e Qatar
- Inchiesta Milano, da Tancredi a Catella: oggi gli interrogatori dei sei indagati
- Garlasco, inizia la caccia alle impronte sulla spazzatura dei Poggi
- Dazi, Trump annuncia intesa con Giappone: “Tariffe al 15%, grande accordo”
- Temptation Island, anticipazioni stasera 23 luglio: tutto quello che sappiamo
- Rapine con taser, pistole ed esplosivo: arrestata a Reggio Calabria la ‘coppia del terrore’