“Confeuro sta seguendo con estrema attenzione quanto sta accadendo in Sicilia, e in particolare a Catenanuova, la città più calda d’Europa situata in provincia di Enna. L’emergenza siccità e la crisi idrica non sono fenomeni nuovi per il territorio siculo: si tratta di un problema atavico che abbiamo più volte denunciato, purtroppo rimanendo inascoltati”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “Ancora una volta – prosegue Tiso – si ripresenta in modo drammatico una crisi idrica che è il riflesso di un problema strutturale ben più ampio. Ciò che sta accadendo in Sicilia è la cartina di tornasole di una storica carenza politica e istituzionale: per anni sono mancate risposte concrete, nonostante le numerose sollecitazioni provenienti da territori, agricoltori e comunità locali. Oggi, il cambiamento climatico ne amplifica gli effetti, ma la risposta degli amministratori pubblici continua a essere debole e spesso disattenta”. Il presidente Confeuro conclude: “Serve un piano straordinario e strutturale per la gestione dell’acqua che parta dalle regioni più colpite ma coinvolga l’intero Paese. L’agricoltura, in particolare, non può continuare a subire le conseguenze di ritardi e inadempienze. Senza acqua, non c’è futuro né per la terra né per chi la lavora”.
News
- La giornata mondiale della televisione
- Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
- Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
- Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
- Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
- Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
- Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
- La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos

