“L’accordo siglato dall’Unione Europea con gli Usa sul tema dei dazi commerciali chiude una pagina durata mesi della nostra economica. L’intesa rappresenta probabilmente il massimo che fosse lecito aspettarsi, anche in considerazione dei diversi interessi degli Stati membri che l’Ue era tenuta a tutelare e a rappresentare e in considerazione delle posizioni americane. Indubbiamente, i dazi al 15% avranno una ricaduta sull’economia europea e su quella italiana. Parecchie aziende rischiano di pagare un prezzo eccessivo e realisticamente migliaia di posti di lavoro potrebbero essere messi a rischio. Ciò avrà un impatto anche sul settore del trasporto e della logistica. Per questo come Federazione Europea degli Operatori della Logistica Integrata chiediamo alla Commissione Europea e al governo di avviare subito un tavolo per studiare e mettere in campo tutte le misure legislative, economiche e normative in grado di mitigare gli effetti dei dazi e avere un effetto anti depressivo sul sistema Paese e sull’economia nazionale ed europea. L’idea di introdurre dei ristori non convince: non funzionò con il Covid e non si capisce come possa funzionare per i dazi. Servono misure strutturali e coraggiose, anche a livello fiscale”.
Lo dichiara Enrico Folgori, presidente di Feoli (Federazione Europea Operatori della Logistica Integrata).
News
- Caso Menendez, negata libertà vigilata a Erik: oggi decisione sul fratello Lyle
- Italia-Slovacchia ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv
- MotoGp Ungheria, oggi prove libere e pre-qualifiche: orario e dove vederle in tv e streaming
- Ucraina, Zelensky ‘avvertito’ da Vance alla Casa Bianca: “Comportati bene”
- L’occupazione di Gaza City e nuovi insediamenti in Cisgiordania: le mosse di Netanyahu nella guerra Israele-Hamas
- Usa, sparatoria a Philadelphia nell’università di Papa Leone XIV: studenti barricati
- Trump, corte d’appello New York annulla maxi-multa da mezzo miliardo
- Fiorentina, Pioli batte 3-0 il Polissya e blinda la fase campionato di Conference