Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Velletri, il Nuovo Direttivo ANAI comunicato dal presidente avvocato Alessandro Priori
    • Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Allarmante divario retributivo tra donne e uomini”
    • CONFIMEA Mediterraneo rafforza la sua presenza nei Paesi del Golfo Missione istituzionale in Bahrein
    • Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”
    • Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza
    • Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”
    • AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy
    • Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » IA: Cina e governance globale, un piano d’azione per il futuro
    Innovazione & tecnologia

    IA: Cina e governance globale, un piano d’azione per il futuro

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla30 Luglio 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – La World AI Conference (WAIC) 2025, tenutasi a Shanghai dal 26 al 28 luglio, si è riconfermata un appuntamento chiave nel panorama globale dell'Intelligenza Artificiale. L'evento, svoltosi presso lo Shanghai World Expo Exhibition and Convention Center, ha attratto cifre significative che testimoniano il crescente interesse e gli investimenti nel settore. Si stima che la conferenza abbia visto la partecipazione di oltre 1.200 esperti di punta provenienti da più di 30 paesi, inclusi Premi Nobel e vincitori del Turing Award, oltre a 800 aziende espositrici che hanno presentato più di 3.000 innovazioni all'avanguardia. Sebbene le cifre ufficiali definitive sui visitatori non siano ancora state rilasciate, le aspettative erano alte, mirando a superare i 300.000 partecipanti registrati nel 2024. L'edizione 2025 ha evidenziato in particolare la leadership cinese nell'IA, con il lancio del "Global AI Governance Action Plan" e la rivelazione che la Cina ospita ora oltre 1.500 modelli di IA, rappresentando oltre il 40% del totale globale. Il documento sottolinea come solo attraverso la solidarietà globale si possa sbloccare pienamente il potenziale dell'IA, garantendone al contempo sicurezza, affidabilità, controllabilità ed equità. L'obiettivo ultimo è realizzare gli impegni delineati nel Patto per il Futuro delle Nazioni Unite e nel suo allegato, il Global Digital Compact, per creare un futuro digitale e intelligente inclusivo, aperto, sostenibile, giusto e sicuro per tutti. 
    Il Global AI Governance Action Plan esorta tutte le parti interessate a intraprendere azioni concrete ed efficaci per promuovere lo sviluppo e la governance globale dell'IA. Principi chiave includono la promozione dell'IA per il bene comune, il rispetto della sovranità nazionale, l'allineamento con gli obiettivi di sviluppo, la garanzia di sicurezza e controllabilità, il mantenimento di equità e inclusività, e la promozione della cooperazione aperta. Il piano si articola in 13 punti fondamentali, che coprono l'intero spettro dell'interazione tra IA e società globale: 
    Cogliere congiuntamente le opportunità dell'IA: invito alla collaborazione tra tutti gli stakeholder per accelerare lo sviluppo delle infrastrutture digitali e massimizzare il potenziale dell'IA nel supportare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2030. 
    Promuovere lo sviluppo innovativo dell'IA: incoraggiare la sperimentazione e l'esplorazione attraverso piattaforme di cooperazione scientifica e tecnologica, coordinamento normativo e rimozione delle barriere tecnologiche. 
    Avanzare l'empowerment dell'IA in tutti i settori: promuovere l'applicazione dell'IA in manifattura, sanità, istruzione, agricoltura, guida autonoma e smart cities, creando un ecosistema applicativo diversificato e orientato al bene comune. 
    Accelerare la costruzione di infrastrutture digitali: velocizzare la realizzazione di reti di nuova generazione, potenza di calcolo intelligente e data center, sostenendo in particolare il "Global South" nell'accesso e utilizzo equo dell'IA. 
    Creare un ecosistema diversificato, aperto e innovativo: sfruttare il ruolo di molteplici stakeholder (governi, industria, accademia) per promuovere il dialogo internazionale sulla governance dell'IA e lo sviluppo di comunità open-source sicure e affidabili. 
    Promuovere attivamente la fornitura di dati di alta qualità: guidare lo sviluppo dell'IA con dati di qualità, facilitare il flusso lecito e ordinato dei dati, esplorare meccanismi globali di condivisione e salvaguardare la privacy e la sicurezza dei dati, eliminando discriminazioni e bias. 
    Affrontare efficacemente le questioni energetiche e ambientali: sostenere il concetto di IA sostenibile, stabilire standard di efficienza energetica e idrica per l'IA, promuovere tecnologie di calcolo verde e l'applicazione dell'IA nella trasformazione ecologica e nella risposta ai cambiamenti climatici. 
    Promuovere una comprensione comune su standard e norme: rafforzare il dialogo tra gli enti di normazione e il ruolo delle organizzazioni internazionali (ITU, ISO, IEC) per stabilire un quadro normativo scientifico, trasparente e inclusivo, bilanciando progresso tecnologico, prevenzione dei rischi ed etica sociale. 
    Guidare l'implementazione e l'applicazione da parte del settore pubblico: il settore pubblico dovrebbe essere leader nell'applicazione e governance dell'IA, prioritizzando il dispiegamento di IA affidabile in servizi pubblici come sanità, istruzione e trasporti, garantendo protezione dei dati e rispetto della proprietà intellettuale. 
    Avanzare la governance della sicurezza dell'IA: condurre valutazioni tempestive dei rischi, esplorare approcci di gestione categorizzati e a più livelli, migliorare gli standard di protezione dei dati e aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico per migliorare interpretabilità, trasparenza e sicurezza dell'IA. 
    Implementare congiuntamente il Global Digital Compact: realizzare gli impegni del Patto per il Futuro delle Nazioni Unite, utilizzando l'ONU come canale principale per colmare il divario digitale e promuovere un sistema di governance digitale globale inclusivo e equo. 
    Rafforzare la cooperazione internazionale per lo sviluppo delle capacità di IA: porre la cooperazione per lo sviluppo delle capacità di IA in cima all'agenda globale, sostenendo i paesi in via di sviluppo e migliorando l'alfabetizzazione pubblica sull'IA, con attenzione particolare ai diritti di donne e bambini. 
    Costruire un modello di governance inclusivo e multi-stakeholder: supportare la creazione di piattaforme di governance basate sull'interesse pubblico e la partecipazione congiunta di tutti gli attori, incoraggiando il dialogo, lo scambio di pratiche e la cooperazione su etica e sicurezza dell'IA tra imprese, enti di ricerca e forum internazionali. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos tecnologia
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Libero Quotidiano presenta “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    25 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Velletri, il Nuovo Direttivo ANAI comunicato dal presidente avvocato Alessandro Priori

    By marco27 Novembre 20252 Cronaca 1 Min Read

    Velletri, si è costituito il Nuovo Direttivo ANAI, a comunicarlo è il presidente stesso avvocato…

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Allarmante divario retributivo tra donne e uomini”

    27 Novembre 2025

    CONFIMEA Mediterraneo rafforza la sua presenza nei Paesi del Golfo Missione istituzionale in Bahrein

    27 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”

    27 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Salute, Anelli "Ia e algoritmi strumenti straordinari nelle mani del medico" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Il tema di questo convegno è la ricerca scientifica e quindi la medicina a sostegno dell'umanità perché in realtà la stessa ricerca, la stessa medicina rappresenta un motore formidabile di sviluppo sociale ed economico del nostro Paese. Ooggi siamo in grado di curare una serie di malattie che un tempo pensavamo essere […]
      pillole
    • Tg News - 27/11/2025 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ucraina, Putin: “Occorre riconoscere Donbass e Crimea russi” - Garlasco, Dna di Sempio compatibile sotto unghie Chiara - Papa ad Ankara: “Mondo destabilizzato da ambizioni” - Natalità, Mattarella: “E’ un tema vitale per l’Italia” - Pensioni, l’età in Italia salirà a 70 anni - Venerdì 28 Italia paralizzata […]
      pillole
    • De Riu “Diversificazione economica in Kazakistan opportunità per nostre imprese" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il Kazakistan sta vivendo una fase di diversificazione nella sua economia, una fase che apre a opportunità in molti settori per le imprese italiane. E’ l’opinione dell’ambasciatore d’Italia ad Astana, Antonello De Riu, intervistato dall’agenzia Italpress. Oltre al settore energetico e della green economy ci sono anche quelli delle infrastrutture, della logistica, […]
      pillole
    • La mostra "Eterno e visione" alle Gallerie d'Italia di Milano 27 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 28 novembre al 6 aprile nel suo museo di Milano delle Gallerie d’Italia, la mostra "Eterno e visione. Roma e Milano capitali del Neoclassicismo" a cura di Francesco Leone, Elena Lissoni e Fernando Mazzocca. L’esposizione, realizzata con il patrocinio della Città di Milano e in partnership […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Il Papa ad Ankara “La Turchia sia fattore di stabilità per pace giusta”
    • La Kia Stonic si rinnova, nuovo design e più tecnologia
    • Ambasciatore De Riu “Tra Italia e Kazakistan partenariato strategico totale”
    • Teatro alla Scala, Lady Macbeth apre la stagione in 4K su Tivusat
    • Ambasciatore Sembayev “Rapporti tra Italia e Kazakistan in continua ascesa”
    • TIM, infrastrutture più smart e sicure con sistemi di monitoraggio intelligenti
    • Meloni “Via libera Consiglio Europeo a revisione Pnrr conferma credibilità”
    • Inaugurato a Udine il nuovo polo di produzione di biometano
    • Ucraina, Crosetto “Non so cosa pensi Putin, speriamo voglia trattare”
    • Prestiti, la scarsa consapevolezza può portare al sovraindebitamento
    Recenti

    Velletri, il Nuovo Direttivo ANAI comunicato dal presidente avvocato Alessandro Priori

    27 Novembre 2025

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Allarmante divario retributivo tra donne e uomini”

    27 Novembre 2025

    CONFIMEA Mediterraneo rafforza la sua presenza nei Paesi del Golfo Missione istituzionale in Bahrein

    27 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”

    27 Novembre 2025
    Cronaca

    Velletri, il Nuovo Direttivo ANAI comunicato dal presidente avvocato Alessandro Priori

    By marco27 Novembre 20252 Cronaca 1 Min Read

    Velletri, si è costituito il Nuovo Direttivo ANAI, a comunicarlo è il presidente stesso avvocato…

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Allarmante divario retributivo tra donne e uomini”

    CONFIMEA Mediterraneo rafforza la sua presenza nei Paesi del Golfo Missione istituzionale in Bahrein

    Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”

    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Allarmante divario retributivo tra donne e uomini”

    By marco27 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    By admin27 Novembre 20254 Lavoro 3 Mins Read
    Cronaca

    A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20253 Cronaca 6 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.