“Il nuovo rapporto ISPRA sul dissesto idrogeologico in Italia restituisce un quadro estremamente preoccupante: rispetto al 2021, il territorio nazionale soggetto a pericolo è aumentato del 15%, e ben il 94,5% dei comuni italiani risulta esposto a rischio frana o alluvione. Sono numeri che non possiamo ignorare”. Lo afferma Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, commentando la pubblicazione del IV Rapporto ISPRA sul “Dissesto idrogeologico in Italia – Edizione 2024”. “Confeuro considera questi dati allarmanti e sottolinea la necessità di un cambio radicale nell’approccio alla gestione del territorio: non possiamo più limitarci agli interventi emergenziali, occorre investire con decisione nella prevenzione. È fondamentale mappare e proteggere fin da subito le aree più vulnerabili del nostro Paese, tanto più in un contesto di mutamenti climatici sempre più estremi e di tropicalizzazione del clima. L’Italia è un territorio m sempre più fragile – prosegue il presidente Tiso – e senza una programmazione lungimirante e integrata si rischia di arrivare impreparati di fronte a eventi meteorologici violenti e imprevedibili. Occorre un piano strutturale, basato su manutenzione, prevenzione, monitoraggio e anche sulla valorizzazione del ruolo dell’agricoltura sostenibile come presidio del territorio. È tempo di affrontare il dissesto idrogeologico con la serietà che merita, mettendo al centro la sicurezza delle comunità e la tutela del patrimonio naturale”, conclude Tiso.
News
- Atalanta, furia Lookman: “Ho chiesto la cessione, me lo avevano promesso”
- Firenze, furto nella villa di Denis Verdini: derubato mentre dormiva
- Mondiali di nuoto, medaglia per l’Italia: Pilato bronzo nei 50 rana
- Il figlio di Mina aggiungerà al suo cognome anche quello della madre
- Formula 1, oggi la Ferrari in pista per il Gp di Ungheria – Diretta
- Morta in piscina a Bagheria, alcol sparito dalla festa all’arrivo dei carabinieri
- Inter vince 7-2 nella prima uscita stagionale contro l’U23 nerazzurra
- Strage Bologna, Bernini: “Non omaggio a vittime ma comiziaccio politico”