Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”
    • Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza
    • Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”
    • AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy
    • Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
    • Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne
    • Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”
    • “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Calzolari (Eui), ‘università europee devono restare un porto sicuro per i talenti globali’
    Italia

    Calzolari (Eui), ‘università europee devono restare un porto sicuro per i talenti globali’

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla1 Agosto 2025Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – In un mondo attraversato da crisi geopolitiche, instabilità economica e restrizioni alla libertà accademica, l'Europa può ancora rappresentare un punto di riferimento per studenti e studiosi di tutto il mondo? Il professor Giacomo Calzolari, vice-presidente dell'Istituto Universitario Europeo (Eui) di Fiesole e professore di economia, non ha dubbi: la risposta è sì. Ma servono visione, coraggio e politiche adeguate per mantenere e rafforzare questo ruolo. "Oggi più che mai l'Europa può e deve rappresentare un punto di riferimento per chi cerca spazi di libertà accademica, protezione e stabilità", afferma Calzolari in un'intervista all'Adnkronos. "Viviamo in un mondo in cui molte aree geografiche sono segnate da conflitti, repressione o forti restrizioni al pensiero critico. In questo contesto, il modello europeo, basato su diritti, pluralismo e cooperazione, offre un’alternativa credibile. Penso in particolare a ciò che è stato fatto – anche all'Eui – per accogliere studiosi e studenti provenienti da contesti fragili, come l’Ucraina, l’Afghanistan o la Palestina. Il contributo che queste persone portano nei nostri atenei è straordinario: arricchisce la ricerca, stimola il confronto e rafforza il nostro stesso senso di missione". Ma non è tutto semplice. L'Europa, pur con il suo potenziale, si trova oggi a dover affrontare ostacoli importanti. "Nonostante il forte potenziale, l'Europa si confronta con sfide strutturali importanti. Le barriere burocratiche anche degli atenei, i tempi lunghi per visti e permessi, le difficoltà di riconoscimento dei titoli, le barriere linguistiche: sono tutti ostacoli reali per chi vorrebbe venire a studiare o lavorare qui". spiega Calzolari. Il vice-presidente dell'Istituto Universitario Europeo aggiunge: "Il sistema europeo è molto frammentato: non tutti i Paesi o gli atenei sono ugualmente attrattivi o pronti ad accogliere. A ciò si aggiungono sfide culturali e strategiche: spesso i campus europei faticano a essere realmente globali. Rimangono in larga parte orientati verso un pubblico occidentale, mentre si investe ancora troppo poco nelle nuove frontiere della conoscenza, come i Paesi del Sud globale o dell’Est. Per competere con Stati Uniti e Asia nella corsa ai migliori talenti, l’Europa deve imparare a guardare oltre i propri confini tradizionali e proporsi come piattaforma realmente inclusiva e multicentrica. Attualmente l'Europa, dal punto di vista del sistema universitario, si presenta principalmente come un gruppo di sistemi nazionali indipendenti, mentre potrebbe sfruttare la sua origine comune presentandosi come un unico sistema fortemente attrattivo".  Nonostante le criticità, l'Europa conserva importanti leve di attrattività. "La libertà accademica, garantita e protetta, è un pilastro. Il pluralismo intellettuale e la ricchezza dei modelli formativi offrono un ambiente stimolante per chi fa ricerca e insegna – osserva il professor Calzolari – A questo si aggiunge una rete molto solida di programmi di mobilità e cooperazione – Erasmus+, Horizon, Marie Skłodowska-Curie per citarne alcuni – che rendono possibile una vera circolazione delle idee e delle persone. In istituzioni come l'Eui, cerchiamo anche di rafforzare il legame tra ricerca e policy, creando uno spazio in cui il sapere possa dialogare direttamente con le istituzioni e la società. Ed è anche questo, credo, che rende l’Europa attrattiva: il tentativo continuo di coniugare eccellenza e rilevanza".  L’Istituto Europeo, evidenzia Calzolari, "rappresenta un esempio di cosa potrebbe fare l'Europa se si presentasse al mondo come un sistema universitario unico senza confini nazionali. È un potenziale enorme, inespresso che farebbe balzare l'università Europea facendola diventare uno dei principali 'mercati' accademici, di studiosi e studenti, al mondo". Il professor Giacomo Calzolari offre una riflessione sul ruolo più profondo e trasformativo che le università europee possono giocare nel mondo contemporaneo. "Le università europee – spiega il vice-presidente dell'Eui – hanno oggi una responsabilità cruciale: contribuire a ripensare il ruolo della conoscenza in un mondo segnato da incertezza, disuguaglianze e trasformazioni profonde. In questo contesto, l’università può diventare uno spazio privilegiato non solo per produrre sapere, ma per coltivare senso, orientamento e immaginazione collettiva". L'Eui, ad esempio, "si sta posizionando come hub europeo per la co-creazione di modelli sostenibili di società, promuovendo il dialogo tra mondi spesso separati: accademia, istituzioni, società civile. Questo implica superare i confini tradizionali tra discipline e aprirsi a prospettive extra-europee, con l’obiettivo di costruire una conoscenza plurale, riflessiva e capace di generare valore pubblico". "Formare non solo esperti, ma future generazioni di leader, cittadini e professionisti in grado di orientarsi in un mondo complesso è una parte essenziale di questo compito. E significa anche coinvolgere il Sud globale non come beneficiario passivo, ma come partner attivo nei processi di apprendimento e produzione del sapere". "In questo senso, l'Europa – e le sue università – possono proporre un modello 'terzo', che unisca rigore scientifico, apertura e impegno sociale, in un’epoca in cui il valore della educazione superiore e il ruolo degli esperti, spesso messi in discussione oggi, sono più necessari che mai". Una visione europea della conoscenza come bene comune globale: questa, in sintesi, la sfida e la speranza tracciate da Giacomo Calzolari. Una visione che parte dall'Europa, ma guarda molto più lontano. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Mercato pneumatici: cosa dicono i dati di Euroimport Pneumatici

    17 Novembre 2025

    Manovra. Bordignon (Forum Famiglie): “Soddisfatti per apertura Giorgetti su più fondi ad affido familiare”

    14 Novembre 2025

    Giornata Forze Armate. Capone, Leader UGL: “Pilastro imprescindibile per la difesa della nostra democrazia, della pace e della sicurezza”

    4 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”

    By marco27 Novembre 20251 Agricoltura 2 Mins Read

    “Accogliamo con grande soddisfazione – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro – l’approvazione del DDL…

    Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza

    27 Novembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    27 Novembre 2025

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Al via i lavori di ristrutturazione dell'immobile Borgo Nuovo di Palermo 27 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Vogliamo ringraziare il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e l'assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò per il sostegno e per le risorse messe a disposizione, fondamentali per restituire alla città un bene pubblico sottratto all'uso collettivo. Questo intervento rappresenta un segnale chiaro: Palermo non arretra di fronte alle intimidazioni. Continuiamo a fare […]
      pillole
    • Tg Lavoro & Welfare - 27/11/2025 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Metalmeccanici, c'è l'accordo sul contratto - Assegno unico, nei primi 9 mesi del 2025 14,7 miliardi alle famiglie - Al Sud più pensioni che lavoratori sat/azn
      pillole
    • Ue, Corrado (Pd) "Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi" 27 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Purtroppo abbiamo visto di nuovo andare in scena una nuova maggioranza delle destra, stessa cosa successa per il voto sull'Omnibus I. Il Partito popolare europeo spacca gli accordi e le negoziazioni e si allea con la destra e con l'estrema destra non per semplificare, ma per smontare completamente quello che è […]
      pillole
    • Zes Umbria, Marchetti "Negoziare con Ue per ampliare platea credito d'imposta" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - “La ZES è una grande opportunità per l’Umbria: semplificazione amministrativa, autorizzazioni più rapide, sportello unico digitale, corsie preferenziali per nuovi investimenti. È uno strumento che vale per tutto il territorio regionale e che può davvero attrarre imprese e lavoro. Per quanto riguarda il credito d’imposta, la situazione è altrettanto chiara: l’Umbria ha […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • “Luca Seeing Red – Sognando Rosso”, nei cinema italiani il docufilm su Montezemolo
    • Mattarella “Il tema della natalità è vitale per il Paese”
    • Patologie retiniche, disponibile in Italia la siringa preriempita di faricimab
    • Intesa Sanpaolo, Messina “Fare di più per crescita. Maggiore rispetto per banche”
    • Favorivano a Bologna l’immigrazione clandestina, 8 misure cautelari
    • Sequestrati a Roma 130 kg di cocaina, in 8 in manette
    • Sparatoria a Washington, Trump “E’ la più grande minaccia alla sicurezza nazionale”
    • Inter beffata nel recupero in Champions, 2-1 per l’Atletico Madrid
    • Tris Atalanta a Francoforte, Eintracht travolto 3-0
    • Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
    Recenti

    Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”

    27 Novembre 2025

    Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza

    27 Novembre 2025

    Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”

    27 Novembre 2025

    AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy

    27 Novembre 2025
    Agricoltura

    Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”

    By marco27 Novembre 20251 Agricoltura 2 Mins Read

    “Accogliamo con grande soddisfazione – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro – l’approvazione del DDL…

    Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza

    Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”

    AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy

    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    By admin27 Novembre 20254 Lavoro 3 Mins Read
    Cronaca

    A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20253 Cronaca 6 Mins Read
    Agricoltura

    Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20256 Agricoltura 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.