“In Italia non è solamente il lavoro a mancare, ma spesso mancano le competenze giuste per affrontare il lavoro che cambia”, dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca. “Come conferma anche il primo Report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro realizzato da CNEL e Unioncamere, il nostro paese soffre una fragilità strutturale, ossia la carenza di competenze specifiche, le aziende infatti farebbero fatica a trovare personale e le maggiori criticità riguardano ruoli tecnico-scientifici altamente specializzati. Per invertire la rotta, a giudizio di Accademia Iniziativa Comune, non basta rilevare il problema: serve una strategia nazionale integrata, che coinvolga attivamente non solo istituzioni e imprese, ma anche scuola e università. L’Italia non può permettersi di perdere questa sfida. Occorrono investimenti concreti in educazione, innovazione e orientamento professionale, per formare non solo lavoratori competenti, ma cittadini capaci di affrontare le trasformazioni della contemporaneità”, chiosa il portavoce nazionale Carmela Tiso.
News
- Atterraggio di emergenza per volo Iberia, collisione con un uccello e danni al motore
- Incidente A1, chi sono le vittime dello schianto con il tir tra Arezzo e Valdarno
- Regione Puglia e Lum firmano il protocollo d’intesa all’ospedale Miulli
- Ceccon ripensa ai Mondiali: “Cosa resta dopo tanta sofferenza? Un paio di foto e una medaglia…”
- Mengoni e Annalisa, il duetto da sogno arriva il 5 settembre con ‘Piazza San Marco’
- Gksd e Gruppo San Donato, a Baghdad posa della prima pietra ospedale italiano
- Fedez, il bacio con Giulia Honegger e la dedica: “Non può piovere per sempre”
- NASCE IL PRIMO POLO PRIVATO INTEGRATO DELLE NANOTECNOLOGIE MADE IN ITALY: BROMANCE ENTRA NEL CAPITALE DI TEC STAR