“Anziani italiani tra presente e futuro. Il Patto per la Terza Età è una riforma strutturale delle politiche italiane a favore degli anziani, introdotta con il Decreto Anziani 2024. L’obiettivo è quello di promuovere l’invecchiamento attivo, contrastare la marginalizzazione e migliorare la qualità della vita degli anziani, in particolare per coloro che si trovano in situazioni di non autosufficienza. La legge 23 marzo 2023, numero 33 infatti delega il Governo nazionale a riorganizzare le politiche per gli anziani con tre scopi principali: valorizzare l’inclusione sociale e la prevenzione della fragilità; riformare l’assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria per gli anziani non autosufficienti; e assicurare sostenibilità economica e flessibilità dei servizi di lungo termine. Obiettivi importanti e autorevoli che Accademia Iniziativa Comune auspica che siano concretizzati in tempi rapidi e concreti. Bisogna aggiungere inoltre che questa iniziativa è parte dei target del Pnrr ed è stata accolta con favore da diverse associazioni e istituzioni, poiché rappresenta un passo fondamentale verso un welfare più inclusivo per la popolazione anziana. Per dare concretezza alla riforma, dunque, servono non solamente risorse finanziarie, ma un progetto organico, scadenze certe e un monitoraggio partecipato di obiettivi e risultati per rafforzare la qualità della vita nella terza età”.
È quanto dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca.