“I prezzi di verde e diesel in Italia sono tra i più cari in Europa. La recente analisi di Facile.it sui 27 Paesi dell’Unione Europea rivela che l’Italia è tra le nazioni più care del vecchio continente(quarta in Europa per il prezzo della benzina, ndr). In particolare, secondo i dati ufficiali della Commissione Europea, a luglio 2025 la benzina costava in media 1,729 euro al litro, il diesel 1,663 euro al litro, registrando rispettivamente un aumento del 2% e del 4% rispetto al mese precedente. Nonostante i prezzi alti, l’auto resta il mezzo di trasporto preferito dagli italiani per andare in vacanza, anche nel caso di tragitti lunghi, ma il conto del carburante è decisamente salato. Ma perché i prezzi sono aumentati quest’estate? Per via, in primis, di fattori internazionali: tensioni geopolitiche, in particolare il conflitto Israele–Iran e le sanzioni sugli approvvigionamenti, hanno influito sulle quotazioni del petrolio. Ma anche per le manipolazioni stagionali e speculazione: nonostante fluttuazioni talvolta al ribasso del greggio, i prezzi alla pompa non sempre seguono il trend, alimentando accuse di speculazione da parte delle associazioni dei consumatori. Ci sono poi fattori fiscali: il riallineamento delle accise in Italia ha fatto aumentare quelle sul gasolio (circa +1,5 cent/l), mentre è stato applicato un lieve taglio su quelle della benzina. Le accise italiane, inoltre, rimangono una componente molto rilevante: la benzina è gravata da circa 72,8 cent/l (accise + IVA ~59,8 % del prezzo finale), mentre il gasolio intorno a 61,7 cent/l (~56,1 %). Infine, la tra cause del prezzo così alto della benzina, ci sarebbero i margini di distribuzione e costi obbligatori. Insomma, è chiaro ed evidente che serve un intervento deciso e concreto da parte del governo nazionale per la riduzione di Diesel e benzina, magari tagliando ulteriormente le accise sulla benzina. Questo rappresenterebbe davvero una boccata di ossigeno per le famiglie italiane, abitate a muoversi in maniera costante e sensibile con autovetture e ciclomotori”.
Così, in una nota, Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente della Associazione Bandiera Bianca.
News
- Ordine degli psicologi: “L’abuso digitale è come quello fisico, rischio di sindrome da stress post traumatico”
- Irama ed Elodie, fuori oggi l’attesissimo singolo ‘Ex’
- Benedetta Pilato e Chiara Tarantino fermate per furto a Singapore, Farnesina: “Rilasciate e rientrate in Italia”
- Gauff piange in campo agli Us Open, poi incontra Biles
- Carlo e Camilla, la benedizione (segreta) di Papa Francesco per l’anniversario
- Balneari, Ballarin (Anab): “Gestione assistenti bagnanti allo Stato, più occupazione e sicurezza”
- Tommy Cash dopo ‘Espresso Macchiato’: “Sanremo? Sarebbe fighissimo, vedremo…”
- Venezia 2025, Julia Roberts: “Il film di Guadagnino fa discutere? È la nostra speranza”