Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Emilio Fede, Brosio: “Mi tirò una macchina da scrivere…”
    • Emilio Fede, da Mentana a La Russa: il ricordo di giornalisti, politici e amici
    • Sinner, Drake e la super scommessa da 300mila dollari su Jannik campione US Open
    • Berrettini, ritorno in campo vicino? Matteo si allena con… una nuova barba
    • Morto Emilio Fede, aveva 94 anni
    • Omicidio Giulia Tramontano, i giudici: Impagnatiello “la avvelenò per farla abortire”
    • Oms, oltre 1 mld di persone nel mondo convive con disturbi mentali
    • Gaza, Pace (Pd): “Pd Marino al fianco della missione umanitaria Global Sumud Flotilla”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Scuola, 7 strategie per rientro sereno, i consigli della pedagogista
    Salute

    Scuola, 7 strategie per rientro sereno, i consigli della pedagogista

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla2 Settembre 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Settembre è sinonimo di rientro dalle vacanze e di ripartenza per il lavoro e la scuola. Soprattutto per le famiglie degli studenti possono essere inevitabilmente cambiamenti emotivi e organizzativi nelle abitudini quotidiane, in aggiunta alle novità introdotte dal ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara che prevedono, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, di estendere anche alle scuole superiori il divieto di utilizzare il cellulare durante lo svolgimento dell’attività didattica e più in generale in orario scolastico, e il voto in condotta decisivo per non essere bocciati. Alcuni figli vivono l’entusiasmo della ripresa, altri, invece, provano preoccupazione, stress, sbalzi d’umore e ansia. Non diverso può essere per i genitori, che sentono il carico emotivo e organizzativo, tra orari da incastrare, attività extrascolastiche da programmare, spese da affrontare ed emozioni da gestire. "Settembre rimette in moto sveglie, zaini e stati d’animo. Non è solo il suono della campanella a far rumore: tornano aspettative, paure, entusiasmo e stanchezza – afferma Federica Ciccanti, pedagogista, pedagogista clinico, mediatrice familiare e autrice di 'Regole facili. Genitori felici (e figli anche)' edito da Vallardi – Riuscire ad affrontare il nuovo inizio con consapevolezza può sicuramente aiutare a trasformare un ritorno a scuola potenzialmente stressante in una ripartenza positiva". "Il rientro non richiede perfezione, bensì presenza, parole gentili e incoraggianti, pause che rispettano i tempi, ascolto che non giudica e piccoli gesti quotidiani ripetuti, perché quando l’adulto gestisce la routine con calma e chiarezza, i figli si sentono meglio e si riorganizzano – continua Ciccanti – In casa torna un clima più leggero, salutare per l’intera famiglia: casa, non dimentichiamolo, è un luogo di incontro, cura e crescita, non un campo di battaglia. Se oggi è stato difficile, domani si ricomincia, perché la famiglia, in fondo, è una squadra che si allena giorno dopo giorno".  Ma come riuscirci? Ecco 7 strategie suggerite dalla pedagogista che, unendo parole, intenzioni e azioni efficaci, aiutano in modo concreto. 1) Condividere un patto che fa squadra. "Fare un accordo significa creare uno spazio delimitato condiviso in cui inserire bisogni, responsabilità e tempistiche di genitori e figli. Il patto – avverte Ciccanti – non è un elenco imposto di divieti da rispettare, è una cornice condivisa che rassicura, che si costruisce insieme, guardandosi negli occhi e dicendo con chiarezza e semplicità cosa conta per tutti i membri della famiglia. Restare fedeli al patto dà stabilità nei giorni facili e in quelli più complicati: non serve alzare la voce, basta tornare con calma a ciò che è stato scelto insieme. E niente esclude che si possa riconsiderare nel tempo cosa funziona e cosa è meglio aggiustare per un maggior benessere familiare". 2) Usare parole che accolgono. "Quando l’ansia si manifesta per un’interrogazione, un nuovo compito o una situazione che non si sa gestire, la prima risposta è l’ascolto. Parole che accolgono fanno spazio e permettono all’emozione di distendersi e prendere forma. In quella piccola apertura, creata senza giudizio e aggressività, il figlio ritrova fiato e può rimettersi in cammino. Non vanno promesse strade senza ostacoli – spiega la pedagogista clinica – ma vanno offerti supporto e fiducia, che sono quelli che fanno ritrovare davvero la calma. Evitiamo di dire: 'Ma dai, non è niente'. Preferiamo, invece: 'Ti vedo preoccupato, è normale sentirsi così', 'Proviamo aragionarci insieme e poi mi dici se ti senti più tranquillo?'. Dare un nome all’emozione aiuta a renderla gestibile, negarla rischia di accrescerla. Se scatta il rifiuto, usiamo un 'ponte': 'Capisco che ora è troppo. Proviamo a parlare 10 minuti e poi scegli tu se proseguire o fermarti'. Con figli adolescenti, niente sarcasmo, sì a fiducia esplicita ('So che te la cavi, sono qui se serve')". 3) Procedere un passo alla volta. "Come per camminare servono tempo e azioni ripetute nel tempo, anche il rientro a scuola richiede passi brevi e regolari. Procedere a tappe dona padronanza: un passo oggi, un altro domani, senza fretta di finire tutto e subito. La continuità vale più della performance. Quando il carico sembra troppo, è meglio fermarsi e ristabilire il percorso: è sempre preferibile meno quantità e più qualità. Il lavoro diventa così allenamento e non prova di valore. Rafforziamo la capacità e l’impegno dei figli, incoraggiando: 'Hai tenuto duro anche quando non ti andava, questo è crescere'. Se un giorno per qualsiasi motivo dovesse saltare quanto stabilito, il giorno dopo si riparte da dove si era arrivati, senza problemi", suggerisce la pedagogista clinica. 4) Dare 'autonomia guidata'. "Crescere significa poter scegliere dentro confini chiari, al cui interno ci sono piccoli margini di scelta (il momento, l’ordine, il luogo) che potenziano responsabilità e fiducia. Meglio dire: 'Preferisci iniziare da storia o matematica?', 'Scegli di studiare alla scrivania in camera o sul tavolo della sala?'. Il genitore accompagna da vicino, osserva, incoraggia, lascia spazio all’iniziativa, non si sostituisce al figlio. Fa domande che aprono ('Cosa ti è chiaro, cosa no?'), offre un suggerimento alla volta. A fine giornata – aggiunge l'esperta – è bene fare un mini-bilancio: 'Cosa ti è riuscito bene? Domani di cosa hai bisogno, così ci organizziamo?'. Focalizziamo l’attenzione sullo sforzo, la cura e i tentativi: sono questi i mattoni dell’autostima che reggono, anche quando il voto non brilla. Celebriamo i piccoli progressi con parole descrittive, non con etichette: 'Bene! Hai organizzato lo zaino da solo!' vale più di 'Sei bravo'". 5) Mantenere rituali che rassicurano. "Ogni famiglia ha gesti, azioni e parole che tengono insieme, che servono a esprimere emozioni, a dare un senso di stabilità e sicurezza: un saluto speciale alla mattina, cinque minuti di divano al rientro, la preparazione tranquilla di quello che serve il giorno dopo… I rituali – precisa Ciccanti – non complicano la giornata, anzi, la rendono più 'leggibile': segnano l’inizio e la fine, danno un ritmo che calma. Nelle settimane di settembre sono ancore preziosi, perché parlano di continuità e di casa, più di mille spiegazioni". 6) Creare una comunicazione sana e serena. "Parlare, ascoltare e non giudicare sono tre passi fondamentali per educare. Alle porte del nuovo anno scolastico, con l’introduzione delle norme da parte del ministro Valditara, è bene aiutare i figli a capire le nuove regole da rispettare, spiegandole e invitandoli a esprimere dubbi e preoccupazioni, anche su un uso sano della tecnologia. Coinvolgerli favorisce un senso di responsabilità condivisa – continua – Se ci si prepara in anticipo, si è più pronti ad affrontare le novità e le reazioni sono meno destabilizzanti. Se i figli hanno uno smartphone proprio, stabilire insieme nuove abitudini pratiche: suggeriamo, per esempio, di lasciarlo spento nello zaino o in una tasca senza usarlo, e concordiamo come gestire eventuali situazioni urgenti ('Se hai una necessità impellente, avverti la presidenza e verremo informati immediatamente. Stai tranquillo, noi ci siamo sempre')". 7) Rispettare le regole per migliorare la condivisione. "Viviamo a contatto con gli altri, dentro e fuori casa, e per una buona convivenza ci sono comportamenti da adottare. Anche in classe, con le nuove disposizioni ministeriali, è bene far capire ai figli che arrivare puntuali è segno di responsabilità, che si può partecipare alla vita scolastica con rispetto, ascoltando quando gli insegnanti o i compagni parlano e intervenendo senza interrompere, che bisogna usare un linguaggio educato, mantenere gli impegni presi, aiutare i compagni come e dove si può, chiedere scusa se si sbaglia e mostrare impegno nei piccoli gesti. Concentriamoci su regole chiare ed evitiamo minacce e ricatti, facciamo esercizio di empatia, per una relazione gratificante per tutti", conclude.  —[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Emilio Fede, Brosio: “Mi tirò una macchina da scrivere…”

    2 Settembre 2025

    Emilio Fede, da Mentana a La Russa: il ricordo di giornalisti, politici e amici

    2 Settembre 2025

    Sinner, Drake e la super scommessa da 300mila dollari su Jannik campione US Open

    2 Settembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    Lanuvio, domenica 7 settembre a Villa Sforza: “Civita Talent” e “Rap per una notte” con l’ospite speciale Vybes

    By marco2 Settembre 202583 Eventi 2 Mins Read

    Musica, intrattenimento e convivialità. Domenica 7 settembre, il Comune di Lanuvio ospiterà una serata dedicata…

    Il Pittore Fernando Mangone rievoca Vermeer per schierarsi dalla parte delle donne contro la violenza

    2 Settembre 2025

     Libri di testo. Bordignon, pres. Forum delle Associazioni Familiari: “Passo necessario per garantire il diritto allo studio di tutti”

    1 Settembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione al Battesimo Civico dei 18enni: una serata di valori e comunità al Parco di Villa Sforza

    1 Settembre 2025
    RSS VIDEO
    • L'ASP di Siracusa segue con l'IA gli over 65 dimessi dagli ospedali 2 Settembre 2025
      SIRACUSA (ITALPRESS) - Dal mese di giugno di quest’anno un migliaio di pazienti over 65 dimessi dai Pronto soccorso e dagli ospedali di Siracusa sono stati contattati dall’ASP per verificare l’andamento del decorso post ospedaliero mediante un sistema di telemedicina innovativo. Si tratta di una evoluzione del progetto di assistenza telefonica che l’Azienda sanitaria ha […]
      pillole
    • Tg News - 2/9/2025 2 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) In questa edizione: - Sito sessista, individuato presunto gestore, un 45enne di Firenze - Putin: “Mai stati contrari ad adesione Ucraina alla Ue” - Il Belgio riconoscerà la Palestina, ira di Israele - Terremoto in Afghanistan, si scava tra le macerie - Urso: “A Genova forno elettrico ad acciaierie ex Ilva” - Emilio […]
      pillole
    • Violento sisma in Afghanistan, le immagini dei soccorsi tra le macerie 2 Settembre 2025
      ASADABAD (AFGHANISTAN) (ITALPRESS) - Continua a salire il bilancio delle vittime del devastante terremoto di magnitudo 6.0 che ha colpito una serie di città nella provincia di Kunar, nell'Afghanistan orientale: oltre 1.400 i morti accertati. Nelle immagini i soccorsi ai feriti tra le macerie di interi villaggi rasi al suolo. fsc/gsl (Fonte video: CCTV)
      pillole
    • Eurozona, ad agosto inflazione in aumento 2 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Inflazione in lieve aumento nell’area euro ad agosto. Secondo le stime preliminari diffuse Eurostat, rispetto a luglio ci si attende un +0,1%, con un dato che si attesta al 2,1%. A trainare verso l’alto il costo della vita è soprattutto la voce "energia". Lieve flessione per cibo, alcol e tabacco e servizi. […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Alla Vuelta Vine vince la 10^ tappa, Vingegaard torna in rosso
    • Nazionale, Fabbian ed Esposito “L’Azzurro è un sogno”
    • Ferrero e Save the Children insieme per i bambini della Costa d’Avorio
    • Putin “Non ci opponiamo all’Ucraina in Ue, ma la Nato è inaccettabile”
    • Il Belgio riconoscerà lo Stato di Palestina e imporrà sanzioni a Israele
    • Il progetto “Cuori Olimpici” fa tappa a Lecco e celebra la montagna
    • Esplosione in un’abitazione di Meta di Sorrento, morti due anziani
    • Bologna, sequestrate 500 kg di infiorescenze di canapa. Una denuncia
    • Toscana, operazione Ghost Fly. Recuperati 900.000 euro di tributi evasi
    • Fiumicino, misure cautelari per 9 persone. Coinvolti assessori comunali
    Recenti

    Emilio Fede, Brosio: “Mi tirò una macchina da scrivere…”

    2 Settembre 2025

    Emilio Fede, da Mentana a La Russa: il ricordo di giornalisti, politici e amici

    2 Settembre 2025

    Sinner, Drake e la super scommessa da 300mila dollari su Jannik campione US Open

    2 Settembre 2025

    Berrettini, ritorno in campo vicino? Matteo si allena con… una nuova barba

    2 Settembre 2025
    Primo Piano

    Emilio Fede, Brosio: “Mi tirò una macchina da scrivere…”

    By Fabrizio Gerolla2 Settembre 20250 Primo Piano 3 Mins Read

    (Adnkronos) – "Un padre professionale che ha visto in me delle capacità incredibili di scovare…

    Emilio Fede, da Mentana a La Russa: il ricordo di giornalisti, politici e amici

    Sinner, Drake e la super scommessa da 300mila dollari su Jannik campione US Open

    Berrettini, ritorno in campo vicino? Matteo si allena con… una nuova barba

    Lavoro

    Organizzazione da Oscar, il podcast della professional organizer Sarah Benedetti

    By Fabrizio Gerolla2 Settembre 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dati Istat. Paolo Capone, Leader UGL: “Numeri incoraggianti che fotografano occupazione in crescita”

    By admin2 Settembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Sics, decine di salvataggi al mare e nei laghi grazie ai cani bagnino

    By Fabrizio Gerolla2 Settembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Italia

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Governo punti su imprenditoria e diritti delle donne”

    By marco1 Settembre 20252 Italia 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.