Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • BCE: Moreno Zani, Tendercapital: “Serve una strategia europea per rafforzare competitività e fiducia dei mercati”
    • Sanità nel mirino di cyberattacchi, da Consulcesi 5 regole salvadati
    • Sanchez, Gaza e il passaggio delle polemiche: “Niente bomba nucleare per fermare da soli offensiva Israele”
    • Lasciti solidali, Giorda: “Importante creare dialogo con i più giovani”
    • Innovazione, torna Digitalmeet con 150 eventi in tutta Italia su Ia startup e futuro
    • Sanchez e quel passaggio inquietante: “Spagna non ha armi nucleari per fermare offensiva israeliana”
    • Caso Almasri, Nordio: “Messo nelle mani della magistratura, silenzio obbligato”
    • Usa, Pro Vita & Famiglia: “Sgomento, anche in Italia clima anti-pro vita nel silenzio sinistra”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » NetApp: “L’infrastruttura intelligente dei dati è la chiave dell’IA. Italia strategica”
    Innovazione & tecnologia

    NetApp: “L’infrastruttura intelligente dei dati è la chiave dell’IA. Italia strategica”

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla11 Settembre 2025Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – NetApp non vuole essere “solo” un’azienda di storage: nella visione di Cesar Cernuda, presidente del gruppo, è la società che costruisce l’infrastruttura intelligente dei dati su cui poggiano applicazioni di intelligenza artificiale, analytics e servizi mission-critical. In Italia, dove è presente dal 1997 con sedi a Milano e Roma e una rete di oltre 200 partner, NetApp lavora trasversalmente con pubbliche amministrazioni e grandi imprese per governare dati strutturati e non strutturati, metterli in sicurezza e renderli operativi. Cernuda rivendica tre pilastri: sicurezza by design – inclusa la protezione anti-ransomware –, orchestrazione multicloud con BlueXP e AI Ops tramite Active IQ, e sostenibilità misurabile, grazie a nuove piattaforme hardware/software che promettono riduzioni dei consumi fino al 30% e a un cruscotto ESG integrato. Dallo sport professionistico all’entertainment, fino alla sanità, l’obiettivo è uno: trasformare i dati in decisioni migliori e risultati concreti. 
    Partiamo da NetApp e dall’Italia. Qual è il vostro rapporto con questo mercato e con i partner locali?
     NetApp è una società globale Fortune 500, attiva da 35 anni. Siamo “the intelligent data infrastructure company”: aiutiamo i clienti a costruire un’infrastruttura intelligente dei dati, così da poter sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale e delle informazioni di cui dispongono. In Italia siamo presenti dal 1997, quindi da oltre 25 anni, con uffici a Milano e Roma. Qui lavorano nostri dipendenti, ma soprattutto collaboriamo con più di 200 partner, attivi in tutti i settori: pubblica amministrazione, servizi finanziari, retail, manifattura, utilities, telco. Tutti hanno bisogno dei dati per operare e noi li aiutiamo a gestirli, conservarli e renderli davvero operativi. 
    Parliamo di “intelligent data infrastructure”: come si è evoluto questo concetto e quali sono i prossimi passi?
     Da secoli chi possiede l’informazione ha il potere. In passato erano i medici o i sacerdoti nei villaggi, poi i media. Oggi i dati sono esplosi in quantità mai viste prima. La sfida per aziende e governi è come sfruttarli per differenziarsi, prendere decisioni migliori, ridurre i costi, migliorare la relazione con i clienti. Con l’arrivo dell’IA, la domanda è: come rendere i dati “intelligenti”? NetApp aiuta i clienti a costruire infrastrutture che trasformano dati strutturati e non strutturati in risorse utili e intelligenti, in modo sostenibile e conveniente, senza dover ricostruire tutto da zero. 
    La sicurezza è una priorità. Qual è il vostro approccio rispetto a ransomware e minacce informatiche?
     La sicurezza dei dati è oggi come la sicurezza fisica di una banca in passato: un tempo proteggevamo il denaro, ora i criminali vogliono rubare i dati, la nuova moneta. NetApp offre protezione integrata contro i ransomware e un’architettura a “tolleranza zero”. Abbiamo conquistato la fiducia dei tre principali hyperscaler – Microsoft, Google e Amazon – che integrano la nostra tecnologia come servizio nativo. Non è un caso: credono nella nostra affidabilità e sicurezza. Offriamo strumenti di recupero e protezione avanzata proprio perché operiamo da 35 anni a fianco di governi, banche e grandi aziende. 
    Active IQ e BlueXP sono spesso citati come strumenti chiave. Come funzionano e quale valore aggiunto portano?
     Active IQ utilizza AI Ops da anni per monitorare i sistemi dei clienti e prevenire rischi. Rileva anomalie, segnala violazioni normative come GDPR o accessi sospetti, e suggerisce azioni correttive. Tutto questo è incluso gratuitamente nell’offerta NetApp. Attraverso BlueXP, un unico pannello di controllo, i clienti hanno visibilità su tutti i dati – on premise, cloud privato, pubblico o multicloud – con la possibilità di muoverli liberamente grazie al nostro sistema operativo ONTAP. Inoltre, integriamo un cruscotto ESG che fornisce KPI sui consumi energetici e suggerimenti per migliorare la sostenibilità. 
    Proprio sulla sostenibilità, i data center sono sempre più sotto osservazione. Qual è la posizione di NetApp verso gli obiettivi 2030?
     Siamo molto impegnati sugli obiettivi ESG e sulla riduzione delle emissioni. Negli ultimi 18 mesi abbiamo rinnovato hardware e software in tutte le linee, consentendo ai clienti di ridurre in media del 30% i consumi energetici e l’impatto ambientale. Inoltre, grazie alla nostra presenza nei tre hyperscaler, i clienti possono spostare parte dei dati in cloud, migliorando i loro punteggi ESG senza perdere prestazioni o sicurezza. È un approccio flessibile, che combina efficienza, affidabilità e sostenibilità. 
    L’uso dei dati è cruciale anche per la ricerca scientifica e ambientale. Avete progetti specifici in questo ambito?
     Certo. In Francia, per esempio, collaboriamo a progetti che usano AI e IoT per ridurre il consumo idrico in agricoltura. In altri casi, i nanosatelliti analizzano territori per ottimizzare il flusso dei fiumi e migliorare l’irrigazione. Alcuni data center stanno persino riutilizzando il calore prodotto per riscaldare quartieri circostanti: un esempio di economia circolare. La tecnologia deve servire a costruire un mondo più sostenibile. 
    Qual è il ruolo di NetApp nella gestione dei dati sanitari?
     Dal punto di vista tecnico sarebbe già possibile avere una cartella clinica digitale unica per ogni cittadino, ma il nodo è la privacy: chi deve accedere a quei dati e con quali limiti? Noi lavoriamo con istituzioni come l’Istituto Europeo di Oncologia, che utilizza le nostre tecnologie per ricerca e diagnosi. Durante il COVID, con AstraZeneca, abbiamo contribuito a salvare vite accelerando la gestione dei dati. Qui non si parla solo di efficienza, ma di salute e qualità della vita. 
    L’Italia è un paese di PMI. Come supportate le piccole e medie imprese?
     Oltre il 90% del tessuto imprenditoriale italiano è composto da PMI. Le grandi aziende acquistano direttamente la nostra tecnologia per i loro data center; le medie si appoggiano spesso a fornitori di servizi gestiti che utilizzano soluzioni NetApp; le piccole accedono tramite hyperscaler o partner locali. In ogni caso, la necessità è la stessa: migliorare fatturato, margini, soddisfazione di clienti e dipendenti. Noi forniamo la tecnologia per trasformare i dati in valore, anche se a volte gli utenti finali non si rendono conto che dietro al servizio c’è NetApp. 
    Avete già collaborazioni nel mondo dell’intrattenimento e dello sport. Quali prospettive vede nell’uso dei dati e dell’IA in questi settori?
     Sì, lavoriamo con Ducati in MotoGP, con Aston Martin in Formula 1 e con la NFL, che ci ha scelto come partner per la propria infrastruttura intelligente dei dati. Qui i dati servono a due scopi: migliorare le performance – per esempio, analizzando in tempo reale i giri di pista – e offrire ai fan esperienze personalizzate grazie all’IA. Anche nel gaming e nell’entertainment in generale i dati sono centrali. Con DreamWorks, ad esempio, supportiamo la produzione e la distribuzione di contenuti in modo più efficiente e coinvolgente. 
    Guardando al futuro: quantum computing, edge AI: che cosa segnerà i prossimi anni?
     Il dato sarà sempre al centro. Oggi parliamo di AI, domani parleremo di quantum computing, ma tutto ruota intorno alla qualità dei dati e all’infrastruttura che li sostiene. Il vero problema è evitare bias e distorsioni: se i dati non sono corretti, anche l’AI darà risultati sbagliati. Nei prossimi 10-15 anni vedremo crescere quantum computing e forme più avanzate di AI, ma l’obiettivo resta lo stesso: costruire infrastrutture intelligenti per trasformare i dati in decisioni e risultati migliori. 
    In che modo questa trasformazione digitale inciderà sulla vita quotidiana e sull’uso dei dispositivi?
     Lo vediamo già. Ognuno di noi ha smartphone, smartwatch, smart TV, elettrodomestici connessi. Il valore è quando questi dispositivi, grazie ai dati, ci servono davvero: il frigo che ordina il latte, l’orologio che ti suggerisce la mazza da golf, la casa che ottimizza i consumi energetici. Per i giovani nativi digitali è naturale. La vera sfida è aiutare le generazioni più mature ad adattarsi e riqualificarsi. Ogni rivoluzione industriale ha creato e distrutto lavori, e lo stesso accadrà con l’IA: secondo il World Economic Forum, 85 milioni di posti spariranno ma 92 milioni ne nasceranno di nuovi. La chiave sarà investire in formazione continua. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos tecnologia
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Sanità nel mirino di cyberattacchi, da Consulcesi 5 regole salvadati

    11 Settembre 2025

    Sanchez, Gaza e il passaggio delle polemiche: “Niente bomba nucleare per fermare da soli offensiva Israele”

    11 Settembre 2025

    Lasciti solidali, Giorda: “Importante creare dialogo con i più giovani”

    11 Settembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Ue, Tiso(Accademia IC): “Bene evento a Ventotene, simbolo di pace e democrazia”

    By marco11 Settembre 20254 Cronaca 2 Mins Read

    “Dal 12 al 14 settembre si terrà la Prima Conferenza Europea di Ventotene per la…

    Agricoltura, Confeuro: “Parlamento Ue smentisce Von der Leyen. Pac forte e autonoma”

    11 Settembre 2025

    Capranica Prenestina – Il 13 settembre si chiude la stagione concertistica 

    10 Settembre 2025

    Alimentazione, Laura Mongiello (Pres. OTAN): “Al via raccolte firme per legge su corretti stili alimentari a scuola”

    10 Settembre 2025
    RSS VIDEO
    • Tg News - 11/9/2025 11 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Caccia al killer di Kirk, trovata l’arma - La Polonia limita il traffico aereo - Parlamento Europeo vota sì a risoluzione su Gaza - New York ricorda le vittime dell'11 settembre - Arrestato trapper Baby Gang, trovato con una pistola - Aperto e pubblicato testamento segreto di Armani […]
      pillole
    • La Bce lascia ancora i tassi invariati 11 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha deciso di mantenere invariati i tre tassi di interesse di riferimento. Nel dettaglio, quelli sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale rimarranno al 2, al 2,15 e al 2,4%. Secondo quanto riferisce la Bce, […]
      pillole
    • Bankitalia, a giugno aumentano le entrate turistiche 11 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - A giugno la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un surplus di 3,6 miliardi, in crescita rispetto allo stesso mese del 2024; le entrate sono aumentate del 6 per cento, le uscite del 4 per cento. Lo rende noto la Banca d’Italia. Nel secondo trimestre è proseguita la crescita di entrambi […]
      pillole
    • Tg Economia - 11/9/2025 11 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - La Bce lascia ancora i tassi invariati - Bankitalia, a giugno aumentano le entrate turistiche - Bat, 16 nuove linee produttive nello stabilimento di Trieste - Bonus scuola, ecco come funziona abr/gtr
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Intelligenza Artificiale alleato prezioso per medici e pazienti
    • Urso “Italia non arretra, il Pil si consolida e cresce”
    • Salvini “In 9 mesi sulle strade 91 morti e 1.012 feriti in meno”
    • Truffe online, Giorgianni “Numeri da capogiro, ora pene più severe”
    • Preceon, il futuro del mais si sviluppa con Bayer in Italia
    • Comolli ha la ‘suà Juve “Mercato ok”. Zhegrova e Openda “Top club”
    • Bce, i tassi d’interesse restano invariati
    • Meloni “Drastico calo degli sbarchi, l’immigrazione si può governare”
    • Mattarella “Crescente sintonia tra Italia e Slovenia”
    • Derma: Relive Your Skin di Almirall ridà luce a due antiche opere d’arte
    Recenti

    BCE: Moreno Zani, Tendercapital: “Serve una strategia europea per rafforzare competitività e fiducia dei mercati”

    11 Settembre 2025

    Sanità nel mirino di cyberattacchi, da Consulcesi 5 regole salvadati

    11 Settembre 2025

    Sanchez, Gaza e il passaggio delle polemiche: “Niente bomba nucleare per fermare da soli offensiva Israele”

    11 Settembre 2025

    Lasciti solidali, Giorda: “Importante creare dialogo con i più giovani”

    11 Settembre 2025
    Politica economica

    BCE: Moreno Zani, Tendercapital: “Serve una strategia europea per rafforzare competitività e fiducia dei mercati”

    By matalucci11 Settembre 20252 Politica economica 1 Min Read

    “La conferma da parte della BCE dei tassi al 2% era ampiamente attesa e…

    Sanità nel mirino di cyberattacchi, da Consulcesi 5 regole salvadati

    Sanchez, Gaza e il passaggio delle polemiche: “Niente bomba nucleare per fermare da soli offensiva Israele”

    Lasciti solidali, Giorda: “Importante creare dialogo con i più giovani”

    Lavoro

    Innovazione, torna Digitalmeet con 150 eventi in tutta Italia su Ia startup e futuro

    By Fabrizio Gerolla11 Settembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Dati Istat. Bordignon (Forum Famiglie): “Servono misure strutturali per promuovere la natalità e sostenere le famiglie”

    By admin11 Settembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Startup, Ronzoni (Intesa Sanpaolo Innovation Center): “A fianco Digithon fin dal suo lancio, ecosistema centrale”

    By Fabrizio Gerolla11 Settembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Startup, D’Amato: “Al via decima edizione Digithon, 10 anni di trasformazioni”

    By Fabrizio Gerolla11 Settembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.