(Adnkronos) – La diciannovesima edizione di RemTech Expo si distingue per una svolta culturale. L'evento, in programma a Ferrara Expo dal 17 al 19 settembre 2025, pone al centro della sua missione l'essere umano, non più come consumatore passivo, ma come "agente consapevole del cambiamento". Il titolo stesso, "L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione", riassume l'intenzione di costruire un nuovo patto tra umanità, territorio e tecnologia, dove competenza e visione convergono in un approccio sistemico.
Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato con delega al Cipess, ha aperto la conferenza stampa al Senato sottolineando l'importanza di un approccio che coniughi "sostenibilità ambientale, sicurezza e competitività
". Morelli ha evidenziato come la centralità dell'uomo si traduca anche nella capacità di compiere "scelte tecnologiche coraggiose, non più rimandabili", citando in particolare il nucleare di nuova generazione come una "frontiera fondamentale per garantire energia pulita, stabile e accessibile". La visione pragmatica è stata condivisa da Vannia Gava, Viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha messo in luce l'impegno del Ministero nella riqualificazione dei territori. "Abbiamo destinato oltre 500 milioni ai siti orfani, ottenuto 280 milioni dal FSC per i SIN e introdotto norme di semplificazione per rendere più rapide le bonifiche", ha dichiarato Gava, aggiungendo che l'innovazione e la tecnologia permettono di "trasformare i rifiuti in risorse". La voce dei territori è stata rappresentata da Marco Fioravanti, Presidente del Consiglio ANCI, e da Manuela Rontini, Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna. Fioravanti ha sottolineato l'importanza di RemTech come occasione per "fare rete, scambiarsi strumenti e visioni", mentre Rontini ha raccontato l'approccio post-alluvione della sua regione, che ha scelto di investire in "prevenzione strutturale, digitalizzazione dei dati ambientali, nella formazione", definendo la ricostruzione non solo materiale, ma anche "culturale". Anche il caso emblematico di Taranto è stato affrontato da Vito Felice Uricchio, Commissario straordinario per l'area, che ha definito la città pugliese "un’opportunità" di rigenerazione per l'intero Paese, a patto di costruire una "nuova alleanza con i cittadini, che devono sentirsi parte attiva di questo processo".
Andrea Moretti, Presidente di Ferrara Expo, ha ribadito l'evoluzione della manifestazione: "Remtech si evolve… abbiamo acquisito una profonda consapevolezza e responsabilità: quella di tradurre il vasto patrimonio di conoscenze e il confronto continuo… in soluzioni concrete". A chiudere il dibattito, Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo, ha ricordato un concetto chiave: “Innovazione, sì… Ma sempre con uno sguardo umano. La sostenibilità non è un algoritmo: è una scelta quotidiana, politica, collettiva”. RemTech Expo 2025 si articolerà in dieci aree tematiche, dalla bonifica dei siti inquinati all'energia e al riuso dei rifiuti, mantenendo al centro un'unica, potente intuizione: l'intelligenza delle persone, la responsabilità delle istituzioni e la volontà delle imprese sono indispensabili per costruire un futuro sostenibile. —[email protected] (Web Info)
News
- Ia, Boccia: “Tra finzione e realtà diritto d’autore a rischio, servono regole chiare su algoritmi”
- In Francia e Germania ospedali pronti a scenari di guerra, la situazione in Italia
- Milano, il racconto della 18enne stuprata a San Zenone a Lambro: “Pensavo di morire”
- Pirelli, accordo con Aston Martin per adozione Cyber Tyre
- Scandalo dei siti sessisti, gli investigatori sequestrano Phica.eu
- Chikungunya, secondo caso a Novellara
- Ia, Nastasi (Siae): “Effetti enormi, in prossimi 5 anni perdita diritto d’autore per 22 mld di euro nel mondo”
- Aritmie cardiache, a Bergamo convegno su nuove frontiere da Ia a robotica