(Adnkronos) –
Rendere il Tevere balneabile entro 5 anni. E' questo il piano del sindaco di Roma Roberto Gualtieri. "Abbiamo già rilevato che è un obiettivo assolutamente realizzabile", dice il primo cittadino a margine della visita al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka in occasione dell'Italian Week che si tiene fino al 14 settembre. "Abbiamo già istituito un gruppo di lavoro, che a breve sarà interistituzionale. Ho già parlato personalmente con il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin e con il presidente del Lazio Francesco Rocca: insieme a Governo e Regione il tavolo lavorerà sugli investimenti necessari. L'obiettivo è di poter fare il bagno nel Tevere entro 5 anni", sottolinea. Costi? "Li stiamo stimando", risponde Gualtieri specificando che rispetto a quelli sostenuti da Parigi dovrebbero essere inferiori, in quanto la capitale francese "era partita da un livello di inquinamento maggiore, a Roma ci sono alcune zone in cui in alcuni giorni il Tevere sarebbe già balneabile, ma per avere una balneabilità piena anche del tratto a valle dell'Aniene sono necessari interventi. Alcuni sono già partiti, la polizia di Città metropolitana di Roma sta realizzando uno screening di tutti gli scarichi sull'Aniene, fuori dal territorio di Roma Capitale, che sono tra le principali cause della non balneabilità. Abbiamo individuato – prosegue – le quattro azioni necessarie, adesso con l'aiuto della comunità scientifica-tecnologica e le istituzioni faremo una quantificazione e un cronoprogramma. Ma dai primi lavori avviati, è un obiettivo assolutamente alla nostra portata". "Intanto segnalo che i parchi d'affaccio stanno avendo un grande successo", continua Gualtieri convinto che vada recuperata la dimensione marittimo-fluviale di Roma per farne una sua identità specifica. "Si potrà fare il bagno nel Tevere tra qualche anno? E' un progetto ambizioso, non so quanto realizzabile, ma se il sindaco Gualtieri ne ha parlato, significa che ci sono premesse per lavorarci", commenta all'Adnkronos Giuseppe Roscioli, presidente Federalberghi Roma. "Sono sicuro che per Roma sarebbe un valore aggiunto, cambierebbe l'immagine della Capitale agli occhi del mondo. Sarebbe un innesto positivo anche dal punto di vista del turismo, perché significherebbe offrire qualcosa di diverso rispetto a molte altre città d'Europa e non solo". —[email protected] (Web Info)
News
- Ia, Boccia: “Tra finzione e realtà diritto d’autore a rischio, servono regole chiare su algoritmi”
- In Francia e Germania ospedali pronti a scenari di guerra, la situazione in Italia
- Milano, il racconto della 18enne stuprata a San Zenone a Lambro: “Pensavo di morire”
- Pirelli, accordo con Aston Martin per adozione Cyber Tyre
- Scandalo dei siti sessisti, gli investigatori sequestrano Phica.eu
- Chikungunya, secondo caso a Novellara
- Ia, Nastasi (Siae): “Effetti enormi, in prossimi 5 anni perdita diritto d’autore per 22 mld di euro nel mondo”
- Aritmie cardiache, a Bergamo convegno su nuove frontiere da Ia a robotica