Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .
    • L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”
    • Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia
    • XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia
    • Italian Sounding, Confeuro: “Da Italia e Ue necessaria una lotta senza quartiere”
    • Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Cresce desiderio di smart working? I tempi cambiano”
    • Papa Leone XIV annuncia la seconda edizione della Giornata Mondiale dei Bambini, si terrà dal 25 al 27 settembre 2026 a Roma
    • Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Stagione Teatrale di Prosa Comune di Velletri 2025-2026 Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté
    Eventi

    Stagione Teatrale di Prosa Comune di Velletri 2025-2026 Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté

    marcoBy marco12 Settembre 2025Nessun commento72 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Il Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri, il Comune di Velletri e ATCL, Circuito Multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, insieme alla Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito, presentano una stagione di grande livello con otto spettacoli in abbonamento che spaziano tra nuova drammaturgia, commedia e musica, con in scena grandi interpreti del panorama teatrale nazionale. Un cartellone che sicuramente saprà appassionare e coinvolgere il pubblico.
    “Inizia una nuova stagione teatrale, organizzata dalla FondArc in collaborazione con l’Atcl. Questo rapporto proficuo ha permesso a Velletri di emergere nel panorama teatrale in modo significativo. Oggi la nostra città si distingue per la qualità e la quantità delle rappresentazioni teatrali. Questo successo è merito dell’ottima direzione artistica di Giacomo Zito e della notevole capacità gestionale del presidente Tullio Sorrentino, senza dimenticare l’ampia proposta che l’Atcl offre a tutti i comuni aderenti. Invito i cittadini a partecipare alle rappresentazioni, come lo scorso anno, quando il teatro era sempre gremito. È una grande soddisfazione per tutti noi”, ha dichiarato il Sindaco di Velletri, Ascanio Cascella.
    “È con emozione, e molta attesa per quello che potrà essere il riscontro di interesse dei nostri spettatori, che presentiamo la nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Artemisio Volonté di Velletri, che si conferma anche quest’anno punto di riferimento per la vita culturale della città e del territorio. Una stagione pensata per coinvolgere non solo la comunità locale, ma anche spettatori e spettatrici provenienti da fuori, e che rappresenta per noi uno specchio dei tempi capace di rispondere alle esigenze di chi desidera emozionarsi, riflettere e divertirsi grazie a un’arte che per sua natura risponde al bisogno umano di aggregazione e partecipazione collettiva. Il sipario si alza su otto storie che sono otto mondi diversi: dalla commedia brillante al dramma contemporaneo, dai classici ai nuovi linguaggi performativi; ma tutti rispondono alla stessa necessità: quella di affermare la centralità dello spazio teatrale come luogo di incontro, di crescita e di confronto. A nome della FondArC ringrazio di cuore l’ATCL e il Comune di Velletri per il proficuo e preziosissimo supporto, e tutte le artiste e gli artisti per averci permesso di realizzare una stagione davvero convincente; e ringrazio soprattutto il pubblico che con la propria presenza e il proprio entusiasmo renderà possibile questa nuova avventura, e con il quale sarà bello, di sera in sera, condividere la bellezza e la forza del teatro”, ha detto il direttore artistico del Teatro, Giacomo Zito.
    “Anche per la stagione 2025/2026, ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC e Regione Lazio – rinnova con entusiasmo la collaborazione con il Comune di Velletri e con FondARC – Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, per offrire al pubblico del Teatro Artemisio una programmazione teatrale di qualità, accessibile, variegata e in costante dialogo con i linguaggi del nostro tempo. Questa stagione è il frutto di un’attenta progettazione che vuole unire il grande teatro di tradizione alla contemporaneità, attraverso spettacoli capaci di emozionare, far riflettere e divertire. Dai capolavori di Goldoni e De Filippo, riletti in allestimenti d’autore, a rilevanti produzioni italiane di teatro d’impegno, dalla musica d’autore alle nuove forme di comicità e narrazione scenica, il cartellone 2025/2026 racconta il teatro come spazio vivo, luogo di incontro e memoria, rifugio creativo e specchio del presente. Il Teatro Artemisio si conferma punto di riferimento culturale per la comunità veliterna e non solo, un presidio culturale che valorizza il patrimonio teatrale italiano e apre le sue porte ad artisti di generazioni e sensibilità diverse, stimolando la crescita del pubblico e promuovendo la partecipazione attiva. Un ringraziamento sentito va all’Amministrazione Comunale di Velletri e a FondARC per la fiducia, il sostegno e la visione condivisa.”

    Ad aprire la stagione, sabato 15 novembre, alle ore 21.00, I Magnifici Tre – Morricone, Rota e Piovani, arrangiamenti del M° Aidan Zammit e del M° Riccardo Cavalieri, orchestra dal vivo diretta dal M° Riccardo Cavalieri, soprano Silvia Dolfi. Un nuovo viaggio musicale ideato dal soprano Silvia Dolfi che omaggia le Colonne Sonore più amate dei Maestri Ennio Morricone, Nino Rota e Nicola Piovani. Compositori dal tratto distintivo unico, inconfondibile. Musicisti dalla grandissima sensibilità ed originalità che hanno saputo conquistare gli spettatori di tutto il mondo elevando la composizione di musica da film a vera e propria arte. In un susseguirsi di quadri musicali sempre più coinvolgenti, temi immortali avvolgeranno il pubblico in un crescendo di emozioni e suggestioni. Sabato 6 dicembre, alle ore 21.00, La Locandiera, di Carlo Goldoni, regia Enrico Fasella, con Miriam Mesturino e Luciano Caratto, e con Barbara Cinquatti, Maria Elvira Rao, Stefano Bianco, Sebastiano Gavasso e Alessandro Marrapodi e con la partecipazione dei Germana Erba’s Talents Mattia Tarantino e Mario Barbato, scene Emanuele Luzzati. Quindici anni di repliche in tutta Italia per l’edizione cult firmata dalla Compagnia Torino Spettacoli de La Locandiera! La “più bella commedia di Carlo Goldoni” (e una delle più divertenti) è confezionata in un allestimento di pregio. Questo brillantissimo capolavoro goldoniano, andato in scena al teatro Sant’Angelo di Venezia il 26 dicembre 1752, narra l’avventura di Mirandolina, serva e padrona al tempo stesso di una locanda fiorentina. Mirandolina è un’ottima locandiera; oggi la definiremmo una capace donna-manager. Intorno a lei personaggi spassosissimi: il Conte parvenu e spendaccione; il Marchese spocchioso visionario d’una antica ricchezza e d’una presente, inutile nobiltà; il Cavaliere misogino ma più di ogni altro ingenuo e Fabrizio, sinceramente innamorato. Domenica 4 gennaio, alle ore 18.30, Natale in Casa Cupiello, di Eduardo De Filippo, da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia, regia Lello Serao, con Luca Saccoia, spazio scenico, maschere e pupazzi Tiziano Fario, manovratori Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace, Simone Di Meglio, Angela Dionisia Severino, Irene Vecchia. Una messinscena non convenzionale che vede un unico attore interagire con sette pupazzi realizzati dallo scenografo Tiziano Fario, autore dell’intera scenografia e animati da un gruppo di manovratori costituito ad hoc per il progetto e coordinato da Irene Vecchia attraverso un laboratorio di formazione aperto ai giovani del territorio, svoltosi con il sostegno della Fondazione Campania dei Festival nell’ambito della rassegna “Quartieri di Vita” 2020. Lo spettacolo, fedele al testo di Eduardo, evoca le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore. Un sogno che prende vita attraverso il teatro di figura nel quale l’attore Luca Saccoia s’immerge riemergendone come “Tommasino” che, dopo aver detto il fatidico “sì” a suo padre, rivive e fa rivivere quel “Natale” che ci accompagna da 90 anni. Sabato 31 gennaio, alle ore 21.00, Cirilli & Family, di Gabriele Cirilli, supervisione artistica Carlo Conti, sul palco anche gli attori de La Factory, la scuola di teatro ideata dall’artista abruzzese. Cirilli & Family sarà l’occasione per raccontare virtù e divertimenti dell’universo famiglia: partendo dalla sua, portando il pubblico a riconoscersi e diventarne parte. Perché questo è il messaggio che Gabriele vuole lanciare: se le persone sono disposte ad avvicinarsi e a lottare insieme con un comune denominatore, l’amore, allora una semplice “squadra” diventerà qualcosa di più: come si dice oggi un “Upgrade”, o come si è sempre detto, una “Family”. Sabato 21 febbraio, alle ore 21.00, Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco, soggetto originale e regia Marco Zoppello, con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello. 1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanchi dai trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe. Mica una storia qualunque, certo che no, la più grande storia d’amore che sia mai stata scritta: Romeo e Giulietta. Domenica 1° marzo, alle ore 18.30, Lapocalisse, uno spettacolo di Makkox e Valerio Aprea. L’apocalisse è imminente. L’apocalisse è prossima. L’apocalisse è inevitabile. Ma siamo proprio sicuri? Davvero non c’è un barlume di speranza? Un minimo spiraglio di possibile intervento per scongiurare un destino che sembra ineluttabile? E se sì, a quali condizioni? Attraverso quali ostacoli? Siamo ancora in tempo per correggere la rotta? Ma poi, soprattutto, la vogliamo davvero correggere questa rotta? Dalla scienza al suo opposto, dagli algoritmi alle abitudini quotidiane, dalla politica al progresso e l’inerzia che lo frena, Valerio Aprea porta in scena una serie di monologhi scritti per lui da Marco Dambrosio, in arte Makkox in un assolo iperbolico attorno al concetto di cambiamento, necessario ad affrontare il buio che ci minaccia laddove comicità e assurdo divengono strumenti affilati per affrontare e provare a scongiurare il grande spauracchio dell’apocalisse. Dall’incontro tra l’attore e il disegnatore all’interno di Propaganda live su La7 nasce questo spettacolo che inserisce alcuni dei monologhi più significativi di quell’esperienza all’interno di un discorso più ampio fatto direttamente al pubblico coinvolto a più riprese in quello che si può definire un assolo a metà tra il recital e la stand-up. Sabato 14 marzo, alle ore 21.00, Persone Naturali e Strafottenti, di Giuseppe Patroni Griffi, regia Giancarlo Nicoletti, con Marisa Laurito, Giancarlo Nicoletti, Guglielmo Poggi, Livio Beshir. Una tragicommedia cruda, poetica ed esilarante, tra situazioni grottesche, cinismi, ironia tagliente e surrealismo, in perfetto equilibrio fra Eduardo e Ruccello, e ancora attualissima nella sua geniale spudoratezza. Un cast unico, non convenzionale e proveniente dai mondi teatrali più variegati è il cuore pulsante di un’operazione destinata a far parlare di sé: Marisa Laurito accetta la sfida di dare voce e corpo al ruolo che fu di Pupella Maggio, segnando il suo ritorno alla grande drammaturgia d’autore e inaugurando una nuova stagione della sua lunga carriera; Giancarlo Nicoletti presta la sua attorialità unica e la sua esperienza di uomo di teatro a 360° al travestito Mariacallàs e la rivelazione di serie tv e cinema Guglielmo Poggi interpreta quel Fred che fu creato da un esordiente Gabriele Lavia. Sabato 11 aprile, alle ore 21.00, L’Uomo dei Sogni, scritto e diretto da Giampiero Rappa, con Lisa Galantini, Elisabetta Mazzullo, Nicola Pannelli, Giampiero Rappa. L’Uomo dei Sogni: una commedia divertente e surreale che sfida l’incubo della vita reale. Giovanni, conosciuto nel mondo dei fumetti come Joe Black, è un disegnatore di grande talento ed esperienza. La sua vita, però, è stata sconvolta da un evento che lo ha fatto precipitare in un abisso così profondo da spingerlo a ritirarsi dal mondo, cercando rifugio nella solitudine della sua casa-studio, lontano dalle persone e dagli impegni di lavoro. La commedia prende vita nell’oscurità della notte, trasformando la sua casa in un teatro di sogni inquietanti e visioni surreali. Questa commedia trascina lo spettatore nel mondo onirico del protagonista, a sentire la sua angoscia, ma anche a ridere dei suoi incontri bizzarri e a riflettere sulla sottile linea che separa i sogni dalla realtà.

    PREZZI E BIGLIETTI

    – Rinnovo abbonamento fino al 13 ottobre
    – Rinnovo con cambio posto 14 e 15 ottobre
    – Nuovi abbonamenti dal 16 ottobre al 6 novembre
    – Inizio vendita singoli biglietti dal 7 novembre

    ABBONAMENTI
    PLATEA PRIMO SETTORE: intero € 130,00 – ridotto € 122,00
    PLATEA SECONDO SETTORE: intero € 114,00 – ridotto € 106,00
    GALLERIA: intero € 106,00 – ridotto € 98,00
    BIGLIETTI
    PLATEA PRIMO SETTORE: intero € 22,00 + d.p. – ridotto € 20,00 + d.p.
    PLATEA SECONDO SETTORE: intero € 20,00 + d.p. – ridotto € 18,00 + d.p.
    GALLERIA: intero € 17,00 + d.p. – ridotto € 15,00 + d.p.

    Promozione speciale per studenti e docenti che hanno partecipato al Palio Studentesco

    ABBONAMENTI
    PLATEA PRIMO SETTORE: € 100,00
    PLATEA SECONDO SETTORE: € 90,00
    GALLERIA: € 70,00

    BIGLIETTI
    PLATEA PRIMO SETTORE: € 18,00 + d.p.
    PLATEA SECONDO SETTORE: € 16,00 + d.p.
    GALLERIA: € 13,00 + d.p.
    TEATRO ARTEMISIO-GIAN MARIA VOLONTE’ VELLETRI
    Via Edmondo Fondi s.n.c.

    Biglietteria
    IL BIGLIETTO
    tel. 06 96142750
    Via Eduardo De Filippo 99 – Velletri (RM)
    aperto dal lunedì al sabato 8.30 – 13 / 16 – 19.45
    Biglietti on line su ticketone.it
    Info: [email protected]
    www.fondarc.it
    www.atcllazio.it

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    marco

    Related Posts

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    19 Novembre 2025

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    19 Novembre 2025

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    19 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ardea

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    By marco19 Novembre 20251 Ardea 1 Min Read

    Ardea, l’amministrazione comunale diretta dal sindaco Maurizio Cremonini, ha nominato nei giorni scorsi il presidente…

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    19 Novembre 2025

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    19 Novembre 2025

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    19 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Assemblea Onu dà l'ok a risoluzione tregua, Malagò "Risultato straordinario" 19 Novembre 2025
      NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Mi sembra un risultato straordinario che crea anche dei presupposti oggettivamente impensabili da qui al 6 febbraio del 2026. La risoluzione parla chiaramente dei valori della Fiamma Olimpica ma soprattutto della tregua olimpica che è l'elemento fondante della nostra carta, della costituzione del mondo delle Olimpiadi del CIO. Siamo […]
      pillole
    • "Donne nella Napoli spagnola" in mostra alle Gallerie d'Italia 19 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia di Napoli, dal 20 novembre al 22 marzo, la mostra "Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento". L’esposizione presenta sessantanove opere tra dipinti, disegni, manoscritti, sculture e manifatture provenienti da importanti musei italiani e internazionali, tra cui il Museo del Prado di Madrid, le […]
      pillole
    • Enav, Monti "Abbiamo un piano di assunzione di 400 risorse nei prossimi 5 anni" 19 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Abbiamo un piano di assunzione di 400 risorse nei prossimi 5 anni: lo abbiamo fatto in maniera convinta, proprio per dare un segnale, per comunicare che la tecnologia - sebbene all'avanguardia - e l'intelligenza artificiale sono fattori importanti che aiutano l'uomo a lavorare meglio, ma che non potranno mai sostituirlo in un'azienda […]
      pillole
    • Mattarella riceve al Quirinale il premier croato Plenkovic 19 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale il primo ministro della Repubblica di Croazia, Andrej Plenkovic. Era presente all'incontro il sottosegretario degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi. ads/mca2 Fonte video: Quirinale
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Berrettini e Cobolli regolano l’Austria, ItalDavis in semifinale
    • Inizia l’era Palladino all’Atalanta “C’è tanto lavoro da fare”
    • Alle Gallerie d’Italia la mostra “Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento”
    • Welfare, da Fondazione Lottomatica il Secondo Rapporto sull’Agenda FAST
    • Eurizon, Merlin “EU Green Bond in crescita nel 2025, positivi per il 2026”
    • Cina, l’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici registra forte crescita
    • Cina, previste almeno due ore di attività fisica al giorno nelle scuole
    • Cina, conferenza unisce idee per la Via della Seta Marittima
    • Schillaci “Nel 2026 Fondo sanitario nazionale a quota 142,9 miliardi”
    • Un nuovo ristorante 3 Stelle nella Guida Michelin Italia 2026
    Recenti

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    19 Novembre 2025

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    19 Novembre 2025

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    19 Novembre 2025

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    19 Novembre 2025
    Ardea

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    By marco19 Novembre 20251 Ardea 1 Min Read

    Ardea, l’amministrazione comunale diretta dal sindaco Maurizio Cremonini, ha nominato nei giorni scorsi il presidente…

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Cresce desiderio di smart working? I tempi cambiano”

    By marco19 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Qualità della vita 2025. Paolo Capone, Leader UGL: “Prioritario ridurre il gap territoriale tra Nord e Sud Italia”

    By admin17 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Realtà in evoluzione tra cautela e interesse”

    By marco17 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Benefit aziendali: cosa sono, come funzionano e perché i fringe benefit sono lo strumento più efficace per il benessere dei dipendenti

    By Fabrizio Gerolla17 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.