Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
    • Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    • “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
    • First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » La prima edizione del “Festival della Sapienza”
    Città Metropolitana di Roma

    La prima edizione del “Festival della Sapienza”

    marcoBy marco16 Settembre 2025Nessun commento22 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Il 24 settembre comincerà la prima edizione del “Festival della Sapienza”. L’evento si svolgerà all’interno della città universitaria di Sapienza Università di Roma e nel Nuovo Teatro Ateneo, struttura che conta 160 posti in platea e 36 in galleria, e durerà fino al 26 settembre: tre giorni “per interrogare il presente a partire dalle sue ferite” – così si legge nella brochure di presentazione.

     

    Il titolo di quest’anno è: “La dignità inquieta”. Il nucleo tematico è, dunque, la dignità, con tutti i problemi e le minacce che si trova ad affrontare: dalla violenza alla discriminazione. La forma scelta per affrontare il tema è quella teatrale, inteso come “luogo della prova – instabile, collettiva, irripetibile”. La brochure sottolinea che il teatro ha la capacità di creare una comunità che si interroga su ciò che più ci riguarda sia come individui sia a livello collettivo. Il festival, continua la presentazione, si ispira al messaggio umanitario e pacifista di Martin Luther King, e rappresenta solo la prima tappa di un percorso dedicato al tema dei diritti civili che proseguirà con molte iniziative.

     

    L’evento si aprirà con i saluti della rettrice Antonella Polimeni ed ospiterà diverse rappresentazioni teatrali e performance.  La prima, “Ventimila leghe sotto i mari”, ispirata al romanzo di Jules Verne pubblicato tra il 1869 e il 1870, viene descritta come “un’avventura multisensoriale che interroga il nostro rapporto con la natura, la tecnica e la dignità”. Sarà poi la volta di “Sulle tracce di Majorana”, un “percorso itinerante all’interno della città universitaria” che tratta della scomparsa del fisico Ettore Majorana, uno dei ragazzi di Via Panisperna, sulla cui sparizione, avvenuta nel 1938, anche Leonardo Sciascia scrisse un libro. Ancora, tra le opere in programma, ci sono “Donne maledette”, che inscena un processo a sei donne, “le streghe di Allone”; “Urla silenziose”, sulla vita delle persone sorde in Italia; “Il bianco e la ferita”, definita “una favola civile e materica”; “Il monsone”, uno spettacolo che ha il patrocinio di Amnesty International Italia e tratta della vicenda di un ragazzo vittima del caporalato; “Ogni stupida cosa”, che tratta della violenza della guerra; “L’eccezione e la regola”, tratta dall’opera di Bertolt Brecht; “14.610”, descritta come “l’elogio di ogni singolo giorno di vita”.

     

    Già solo leggendo la locandina, ci si rende conto che ad opere incentrate su vicende più schiettamente contemporanee si affiancano episodi e temi del passato letterario e culturale, sia pure recente. Questa mescolanza di passato e presente è uno dei caratteri preponderanti della cultura attuale. Due, astrattamente, le conclusioni possibili: che l’arco storico iniziato intorno al diciannovesimo secolo non si è davvero, nonostante che periodicamente sembri così, ancora chiuso, o che invece la natura umana sia nei millenni sempre la stessa e l’analogia nei fatti del mondo dipenda dall’identità, al fondo, dei loro autori. Il secondo approccio ha un nocciolo di verità, ma è vago; il primo, come ogni tesi storiografica, si espone a critiche e confutazioni. Ma la conseguenza, in ogni caso, è che per affrontare il presente bisogna allargare lo sguardo nel tempo: soltanto l’analisi del passato ci permette di inquadrare, discernere e comprendere quello che viviamo. Accanto alla riflessione storica e in senso ampio scientifica, una delle forme di rappresentazione del proprio tempo più efficaci, benché spesso più imprecisa e generica, è l’arte, di cui il teatro è stato in molte culture tra le massime espressioni, assommando poesia, canto, recitazione, oratoria, mimica, danza – corpo, dunque, e mente.

     

    Proprio sulla scelta del teatro, in un’epoca segnata da forme espressive digitali, cioè dematerializzate, a distanza ed asincrone, è opportuno riflettere. Una trentina d’anni fa la tendenza era di guardare con ottimismo a un futuro modellato dalla tecnologia e da internet.  Col tempo, le cose sono cambiate: oggi lo spettro delle opinioni annovera cauti realismi, pessimismi più o meno marcati fino agli estremi minoritari del neoluddismo, anche entusiasmi ma certo non, se non in minima parte e riadattate, le vecchie grandi speranze. La pandemia, costringendoci a ricorrere temporaneamente al digitale per tanti fondamentali aspetti della nostra vita, dalla scuola al lavoro, ha dato impulso al dibattito. Ci chiediamo, in breve: la vita digitale è vera vita? Internet può veramente sostituire la realtà materiale? Si pensi soltanto, per rimanere in ambito universitario, alla questione della videolezioni, che per certi versi riproduce in piccolo le caratteristiche del problema.

     

    In tal senso, il teatro sembra – è vero – tutt’altro che in linea con lo sviluppo tecnologico: è un’esperienza che avviene in un certo luogo ad una certa ora e ci cala in mezzo a una platea con cui condividiamo tempo, spazio e sensazioni. Più dei cinematografi, poi, ha che ci mette di fronte ad altre persone, le quali parlano a noi qui ed ora. Il teatro, chiaramente, è molto simile alla vita, com’è stata tradizionalmente intesa ed esperita. Ma proprio questo lo espone a varie difficoltà. Per esempio a dover comunicare a dei cervelli sempre più abituati a stimoli continui dell’attenzione, che nella maggior parte dei casi non possono essere uguagliati dai ritmi del teatro, per dinamico che sia. Certo, si può parzialmente rimediare con giochi di luce e di suoni, raffinate scenografie e proiezioni; ma è evidente che non può essere quella l’essenza di uno spettacolo dal vivo, perché altrimenti sorge spontanea la domanda: perché, allora, non un film? E’ inevitabile notare che la riuscita di una pièce dipende oggi molto dalla buona volontà degli spettatori: gli attori e i registi mandano un messaggio, ma serve che il destinatario si presti alla visione e all’ascolto, che si convinca di non star perdendo il suo tempo a vivere l’esperienza in carne ed ossa piuttosto che dietro uno schermo.

    • Leandro Stroppa

    Foto tratta dal sito ufficiale della Sapienza, al link https://www.uniroma1.it/it/pagina/governo

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    marco

    Related Posts

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Albano Laziale

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    By marco23 Novembre 202558 Albano Laziale 2 Mins Read

    Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’Hotel Miralago di Albano Laziale, l’incontro “Città del Dopodomani…

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Recuperato con elicottero dai Vigili del fuoco cavallo bloccato nel fango 23 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Valutato da veterinari e sedato prima di effettuare il delicato trasporto di salvataggio. Recuperato oggi con l'elicottero Drago dei vigili del fuoco un cavallo bloccato nel fango a Roncofreddo (Forlì-Cesena). tvi/red (fonte video: Vigili del Fuoco)
      pillole
    • Ucraina, Meloni "Piano di Trump una base di discussione per una pace giusta" 23 Novembre 2025
      JOHANNESBURG (SUDAFRICA) (ITALPRESS) - "Chiunque lavori" per accelerare e "arrivare a una pace giusta e duratura fa un lavoro prezioso: penso che la proposta americana vada letta con questa lente. Ovviamente il piano americano è una base di discussione per arrivare a una pace giusta e duratura, serve appunto una discussione che è quella che […]
      pillole
    • Cina, il parco nazionale del Panda Gigante santuario della biodiversità 23 Novembre 2025
      Il Parco Nazionale del Panda Gigante della Cina protegge circa 1.340 panda giganti selvatici e funge anche da santuario per oltre 8.000 altre specie rare e simpatriche. Durante la Global Panda Partners Conference 2025 (GPP), appena conclusa, i principali esperti hanno riconosciuto l'approccio scientifico della Cina alla conservazione dei panda. (XINHUA/ITALPRESS) (Fonte video: Xinhua) mec/abr/
      pillole
    • Paolo Jannacci "Ornella Vanoni per sempre icona di Milano" 23 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Milano non perde niente. Perché grazie a Ornella e al suo modo di interpretare la vita, la città conserverà sempre lo status artistico che Ornella ci ha regalato". Così Paolo Jannacci, figlio del noto cantautore Enzo Jannacci, all'uscita dalla camera ardente di Ornella Vanoni. "Ornella - ha aggiunto - rimarrà per sempre […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Italia nella leggenda, la Coppa Davis è azzurra per il terzo anno di fila
    • Lazio batte Lecce 2-0, decidono Guendouzi e Noslin
    • Cina, premier Li promette alle aziende italiane maggiore accesso al mercato
    • Ucraina, Meloni “Lunga telefonata con Trump, ho trovato disponibilità”
    • Tris Roma allo ‘Zinì: Cremonese ko 3-1, i giallorossi restano in vetta
    • Golovkin eletto presidente World Boxing, D’Ambrosi “Occasione per ripartire”
    • Il gruppo Sella annuncia la scomparsa di Maurizio Sella
    • A Las Vegas fondo McLaren irregolare, squalificati Norris e Piastri
    • A Las Vegas vince Verstappen davanti a Norris, Leclerc sesto
    • Il Napoli rinasce al Maradona: Atalanta ko, Conte torna a sorridere
    Recenti

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025
    Albano Laziale

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    By marco23 Novembre 202558 Albano Laziale 2 Mins Read

    Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’Hotel Miralago di Albano Laziale, l’incontro “Città del Dopodomani…

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.