Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    • H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
    • Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
    • Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
    • Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”
    • Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”
    • Giornata eliminazione violenza donne. Paolo Capone, Leader UGL: “Mettere in atto misure concrete per incentivare l’occupazione femminile”
    • Puglia, Roberto Marti: “Risultato straordinario per la Lega oltre l’8% e 4 seggi confermati”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Venezia riscopre Pietro Bellotti nel segno del Seicento
    Italia

    Venezia riscopre Pietro Bellotti nel segno del Seicento

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla18 Settembre 2025Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Venezia celebra Pietro Bellotti nel quarto centenario della nascita con una mostra-evento alle Gallerie dell'Accademia: dal 19 settembre 2025 al 18 gennaio 2026, "Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia" riscopre la figura affascinante e ancora poco nota del pittore bresciano, protagonista della scena artistica veneziana del Seicento. Un'esposizione senza precedenti, la prima dedicata alla pittura seicentesca in laguna dopo oltre sessant'anni, che intreccia arte, filosofia e mistero attraverso più di 50 opere, provenienti da prestigiose collezioni italiane e internazionali. Curata da Francesco Ceretti, Michele Nicolaci e Filippo Piazza, l'esposizione sul bresciano Pietro Bellotti (Roè Volciano, 1625 – Gargnano, 1700), pittore attivo a Venezia per la maggior parte della sua carriera illustra la parabola di questo artista, ancora poco noto al grande pubblico, ma di indubbio fascino, all'interno dello straordinario contesto artistico della pittura lagunare del pieno Seicento. La mostra è, infatti, la prima che la città di Venezia dedica alla pittura del Seicento da più di sessant'anni – dalla storica rassegna del 1959 organizzata a Ca' Pesaro – nonché l'ultima tappa di un percorso intrapreso negli ultimi anni dalle Gallerie dell’Accademia, volto allo studio e alla valorizzazione delle collezioni seicentesche, recentemente riallestite nelle sale al piano terra. Benché oggi poco noto al grande pubblico, Bellotti era molto apprezzato dai contemporanei, che ne ammiravano le doti di resa naturalistica, riconoscendolo vero e proprio maestro nel provocare stupore. Attraverso oltre 50 opere, la rassegna racconta la nascita e lo sviluppo, nella Venezia di metà Seicento, di un nuovo modo di interpretare temi e soggetti propri dell’immaginario barocco, dove la predilezione per iconografie inconsuete si associa a un’acuta osservazione del dato reale. Questo affascinante connubio tra “stupore” e “realtà” sostanzia l’opera di Bellotti, ed emerge in due importanti dipinti a lui riferibili, acquisiti di recente dal Ministero della Cultura per le collezioni delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Si tratta dell’Autoritratto come allegoria dello Stupore, una sorta di eccentrica presentazione ufficiale del pittore, e dei Popolani all’aperto, prototipo della “pittura di realtà” e capolavoro della scena di genere, entrambi appositamente restaurati in occasione della mostra. Bellotti riesce a reinventare in maniera autonoma temi e iconografie tipicamente secenteschi: soggetti dai contorni spesso eccentrici e stravaganti, quasi sempre arricchiti da implicazioni allegoriche, quando non smaccatamente esoterici e negromantici. Intorno a questi temi, la mostra propone un confronto tra l’opera di Bellotti e quella di pittori coevi che ne influenzarono lo stile e che ne determinarono, anche per contrasto, l’evoluzione artistica, grazie ai prestiti eccezionali concessi da musei internazionali e italiani, tra cui il Museo Nacional del Prado di Madrid, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la Staatsgalerie di Stoccarda, le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Castello Sforzesco di Milano. Tali prestiti, oltre a tratteggiare il percorso pittorico di Bellotti, consentono di istituire importanti confronti con alcuni tra i massimi protagonisti del tempo: un esempio è il Democrito di Jusepe de Ribera proveniente dal Prado di Madrid, accanto al quale è esposto un Filosofo dipinto da Luca Giordano, in prestito dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. Suggestivi paralleli con la pittura di Bellotti sono anche con opere di Guido Cagnacci, Domenico Fetti, Nicolas Régnier. Le straordinarie invenzioni bellottiane dialogano, nella seconda parte della mostra, con la contemporanea scena lombarda, richiamata in mostra da opere quali Lavori femminili di Monsù Bernardo, in prestito dal Musée des beaux-arts di Chambéry, e il Mendicante con due bambini del cosiddetto Maestro della tela jeans. Il percorso espositivo, che permette di comprendere la qualità della pittura di Bellotti e la singolarità della sua evoluzione stilistica, si articola in otto sezioni: Il pittore si presenta; La fortuna di Bellotti; Le parche e il filo della vita; La sapienza dei filosofi antichi; Il richiamo dell’occulto; Le vanità del mondo; Scene del quotidiano; La pittura della realtà. È la parte conclusiva della mostra che racchiude l’elemento di maggiore novità: se le tracce documentarie, talvolta enigmatiche, restituiscono il profilo di un artista irrequieto, prima in trasferta a Monaco di Baviera, poi a Milano e Mantova, le opere della fase finale, eseguite tra il 1670 e il 1690, sono votate alla rappresentazione di brani di vita quotidiana, con vecchi mendicanti e pellegrini. In particolare, i Popolani all’aperto sono per la prima volta riuniti con altri due dipinti di grande qualità di Bellotti: il Vecchio pellegrino con la sporta e il Vecchio pellegrino con la brocca, provenienti rispettivamente dal Museum of Art di Dallas e dalla National Gallery di Londra. L’evento rappresenta una preziosa occasione di riflessione e, al tempo stesso, un imprescindibile momento di sintesi nel contesto della cultura figurativa dell’epoca: un viaggio nella pittura di metà Seicento, che a Venezia produsse una stagione dagli esiti originalissimi. Una stagione segnata, soprattutto in laguna, dalla fioritura di nuove correnti espressive alimentate, per molti versi, anche dai dibattiti letterari e filosofici sorti all’interno delle accademie che ribadiscono, una volta di più, lo stretto rapporto che intercorre tra pittura e letteratura. Un itinerario di per sé articolato che contribuisce al fascino senza tempo della pittura di Bellotti, caratterizzata da soggetti misteriosi, spesso legati alla negromanzia, alla filosofia e all’esoterismo. «Una mostra incentrata su un pittore poco noto al grande pubblico come Pietro Bellotti e su un periodo della produzione artistica, il Seicento, al quale non viene dedicata un’ampia esposizione a Venezia da troppo tempo, rappresenta sicuramente una sfida per il museo ma risponde, al tempo stesso, a un preciso progetto culturale condotto da questa direzione, di valorizzare la storia e il patrimonio della pittura lagunare, anche attraverso il significativo tassello della pittura del XVII secolo», afferma il direttore delle Gallerie dell’Accademia, Giulio Manieri Elia. «Il percorso di riscoperta della personalità di Pietro Bellotti, di cui questa mostra rappresenta l’ultima tappa, affonda le sue radici nell’ambito del più ampio fenomeno concernente la messa a fuoco della straordinaria civiltà figurativa del Seicento, avviata tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del secolo scorso. È proprio all’interno di questa congiuntura che il nome di Bellotti cominciò a emergere con sempre maggior frequenza, di volta in volta accostato a pittori di origine iberica, alcuni di impareggiabile levatura come Jusepe de Ribera e Diego Velázquez», dichiarano i curatori. L’esposizione, che si avvale di un comitato scientifico di alto profilo, è accompagnata dal catalogo Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia. Stupore, realtà, enigma, edito da Officina Libraria è curato da Francesco Ceretti, Michele Nicolaci e Filippo Piazza. Oltre ai saggi dei curatori contiente approfondimenti di Bernard Aikema, Linda Borean, Marianna Liguori, Silvia Merigo ed Emilio Russo. (di Paolo Martini) —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Mercato pneumatici: cosa dicono i dati di Euroimport Pneumatici

    17 Novembre 2025

    Manovra. Bordignon (Forum Famiglie): “Soddisfatti per apertura Giorgetti su più fondi ad affido familiare”

    14 Novembre 2025

    Giornata Forze Armate. Capone, Leader UGL: “Pilastro imprescindibile per la difesa della nostra democrazia, della pace e della sicurezza”

    4 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ariccia

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    By marco25 Novembre 202542 Ariccia Updated:25 Novembre 20253 Mins Read

    Ariccia, si è tenuta questa mattina la prima edizione dell’iniziativa Encomio “Empatia Donna” , l’evento…

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025

    Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”

    25 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Pasciuta "Università di Palermo attore protagonista contro violenza di genere" 25 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "L'Università di Palermo fa parte di una rete articolata che riunisce tutti gli attori impegnati nel contrasto alla violenza, dai centri antiviolenza al Comune, dagli ospedali alle forze dell'ordine, fino alla Procura e alla Procura dei Minori. Si tratta quindi di un sistema che copre il territorio a 360 gradi, in cui […]
      pillole
    • Violenza di genere, Midiri "UniPa promotrice di un cambiamento culturale" 25 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Attraverso attività, iniziative e manifestazioni che l'Università organizza in collegamento con oltre venti istituzioni del territorio: in questo senso l'ateneo diventa promotore di un cambio di passo, di un cambiamento culturale che parte dalle classi più giovani e si mantiene costante durante tutto l'anno. Accanto all'azione educativa sono necessarie misure di vigilanza […]
      pillole
    • Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia 25 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Il settore energetico sta vivendo una stagione di profonda trasformazione, con modelli di business che si evolvono rapidamente in uno scenario sempre più interconnesso. In questo contesto le competenze infrastrutturali e digitali di una telco possono tradursi in un vantaggio per i clienti nel mercato dell'energia. Ne ha parlato Federico Negri, Chief […]
      pillole
    • In Senato omaggio a Vanoni, La Russa "Tutti ricordiamo irregolarità fantasiosa" 25 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Non parlerò a lungo di Ornella Vanoni, non ce n'è bisogno, perché tutti ricordiamo chi è, le sue canzoni, il suo modo di vivere, la sua irregolarità fantasiosa e simpatica". Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ricordando in Aula Ornella Vanoni. "Non credo di dover aggiungere altro se […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Rimonta e brividi in Norvegia: Juventus batte il Bodo 3-2
    • Napoli ok col Qarabag: McTominay decisivo, 2-0 al Maradona
    • Cina, al via la costruzione del parco di ghiaccio e neve più grande al mondo
    • Chivu “Il bello del calcio è che c’è sempre una rivincita”
    • Aviazione in Cina, a ottobre +20% traffico passeggeri e merci internazionali
    • Banca del Fucino e associazione Edela in campo contro la violenza di genere
    • L’Atalanta sfida l’Eintracht, Palladino “Serve la scintilla”
    • Da EY riconoscimenti a imprese che costruiscono futuro con visione e innovazione
    • Cina, lanciata la navicella Shenzhou-22
    • Webuild per il Sud, con 2.300 giovani già formati al via 3^ edizione Build Up
    Recenti

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    25 Novembre 2025

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    25 Novembre 2025

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025
    Economia

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    By admin25 Novembre 20254 Economia 2 Mins Read

    “L’educazione finanziaria non è un tema accessorio: è il punto di partenza per permettere a…

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.