“Per Ecoter, il Training Camp di ANCI rappresenta un evento di grande rilevanza, che richiede un’attenzione particolare rispetto alle profonde trasformazioni in corso nelle Pubbliche Amministrazioni. Da 50 anni, Ecoter opera con tutte le PA ai livelli centrale, regionale e locale; ad oggi, tuttavia, solo una quota limitata delle nostre attività ha coinvolto le Amministrazioni locali, soprattutto in materia di programmazione di bilancio, studi di fattibilità e analisi costi-benefici per opere pubbliche. Le modificazioni in atto – che offrono nuove opportunità ai Comuni e riformano le modalità di gestione degli interventi finanziati a livello nazionale e comunitario – impongono un rafforzamento delle competenze locali. Ecoter segue questi processi con attenzione, certa che, in futuro, potremo collaborare sempre più con gli enti locali per progettare e realizzare percorsi di formazione specialistica e affiancamento operativo, anche attraverso commesse di Assistenza Tecnica, per pianificazione e gestione di progetti di sviluppo economico e sociale.” Lo ha dichiarato Stefano Di Palma, Direttore di Ricerca, Ecoter, intervenendo a Sperlonga alla seconda giornata dell’ANCI Lazio Training Camp 2025, l’evento di formazione e confronto che fino a sabato 27 settembre riunirà nel cuore del centro storico amministratori locali, istituzioni, imprese e comunità per un grande laboratorio di idee dedicato al futuro post-PNRR.
Il Training Camp, che per questa edizione ha un nuovo format focalizzato su temi chiave come innovazione, sostenibilità e coesione, essenziali in un momento cruciale per la programmazione 2028-2034, è un’occasione di networking e crescita per gli amministratori del Lazio, per parlare di finanziamento europeo, politiche per la transizione digitale e ambientale, opportunità per i territori.

